Skip to content

Beer&Food Attraction/BBTech expo daily news

(Agen Food) – Rimini, 20 feb. – Lo Chef Marcelino Gòmez Vita guiderà il team Italy Bocuse d’Or.

L’Italia volerà alla finale europea di Trondheim in Norvegia del Bocuse d’Or Europe (19-20 marzo 2024) insieme al team di Marcelino Gòmez Vita, che si è aggiudicato la vittoria insieme a Benjamin Sorensen (commis) e Fernando Emilio Lo Coco (coach); questo il verdetto della Selezione Italiana Bocuse d’Or Italia che si è svolta durante il primo giorno dei Campionati della Cucina Italiana della FIC (Federazione Italiana Cuochi) e del Beer&Food Attraction (19 – 22 febbraio 2023, Pad. A3 – FIC Arena) di Italian Exhibition Group. Un traguardo importante per Gòmez Vita che si guadagna così il diritto di accedere alla finale norvegese; ad aggiudicarsi il Premio Miglior Commis è invece Luca Bottero, commis del Team Miccoli. Quattro le squadre in gara che, in 5 ore e 35 minuti, hanno realizzato e presentato due piatti che rappresentano la cultura e il patrimonio gastronomico del proprio paese.
Il verdetto finale è stato determinato da una valutazione tecnica sotto l’occhio attento di una grande Giuria di degustazione composta da 20 grandi chef italiani presenti, tra gli altri: Enrico Crippa, presidente della Bocuse d’Or Italy Academy; Mauro Uliassi, nel ruolo di presidente onorario; il francese Davy Tissot, vincitore del Bocuse d’Or 2021; Francis Cardenau, attuale presidente Bocuse d’Or Danimarca, Donato Ascani, Andrea Berton, Antonio Biafora e Moreno Cedroni.

Birra dell’Anno, ieri le premiazioni: a Crak Brewery il Premio Birrificio dell’Anno

Torna a Beer&Food Attraction il concorso brassicolo più longevo e atteso in Italia. Organizzato da Unionbirrai, è giunto infatti alla XVIII edizione, e ha visto un anno da record, con ben 2227 birre iscritte, da305 produttori. Il premio di Birrificio dell’Anno è andato a Crak Brewery, della provincia di Padova. Tanti, però, sono stati i riconoscimenti assegnati. La regione con il maggior numero di birre premiate è stata la Lombardia con 35 premi, seguita dal Piemonte con 18 e dal Veneto con 16. Alle Marche sono andati 10 premi, al Lazio 9, a Emilia-Romagna e Trentino Alto Adige 8, a Abruzzo, Toscana e Umbria 6, al Friuli Venezia Giulia 4, a Campania, Puglia e Sardegna 2, a Basilicata, Liguria e Sicilia 1. A definire i premiati sono stati gli 81 giudici internazionali, provenienti dall’estero e da tutta l’Italia, impegnati nelle degustazioni alla cieca, che hanno selezionato le 3 birre vincitrici per tutte le categorie.

American Craft Beer Tasting

Si è svolto ieri sul palco della Beer&Tech Arena l’evento American Craft Beer Tasting, curato dalla Brewers Association, la prestigiosa associazione statunitense non profit di birrifici artigianali. Steve Grossmann, Jesse Kercheval, Michael Zahra, Tim Quintyn, Devon Hamilton, Jeremy Roberts, alcuni rinomati produttori di birra in America, hanno illustrato una Masterclass sulla birra artigianale, accompagnata da una degustazione di birre provenienti da tutti gli Stati Uniti, di qualità mondiale, innovative e creative. Per la terza volta al Salone, la Brewers Association rappresenta ben 12 birrifici artigianali americani ed è affiancata da questi sei proprietari/produttori che arrivano direttamente dagli Stati Uniti per esplorare il mercato italiano. Per il pubblico della birra presente in fiera, la Brewers Association proseguirà la degustazione delle birre artigianali nel proprio stand situato nella HallA5 fino a mercoledì 22 febbraio.

Quando le birre sono green

Beer&Food Attraction 2023 è sempre all’insegna del green. L’attenzione delle aziende espositrici per la salute del pianeta va dai fusti completamente sostenibili alle nuove casse per la birra interamente riutilizzabili. Passando dalla Carta dei Valori per le Acque e dai progetti di filiera italiana, che uniscono il malto d’orzo da agricoltura sostenibile del Sud Italia e il luppolo coltivato in Romagna (di cui ben il 35% è in fiore), grazie all’azione sapiente dell’acqua pura di fonte appenninica, fino ad arrivare alla piena attenzione alle tematiche del packaging sostenibile e del vuoto a rendere. In tema di sostenibilità, da non dimenticare neppure i granchi blu, che una start up femminile sta proponendo al consumo onde fronteggiarne l’invasione nei nostri mari, dove stanno mettendo a rischio reti e altre specie ittiche. E sempre parlando di start up, tra i birrifici artigianali, ce né uno che produce birre craft con il surplus di pane recuperato da panetterie, associazioni di panificatori e supermercati.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×