(Agen Food) - Firenze, 07 nov. - di Nicoletta Curradi - Il James Suite Hotel…

Pecorino di Brisighella ai frutti dimenticati, la nuova specialità Officine Gastronomiche Spadoni per gli amanti dei formaggi affinati
(Agen Food) – Coccolia (RA), 29 set. – Il Pecorino di Brisighella ai frutti dimenticati è la nuova specialità casearia di Officine Gastronomiche Spadoni. Un formaggio stagionato affinato di elevata qualità, che vuole riportare alla memoria quei frutti dell’antica tradizione, abbandonati o accantonati a favore di colture più produttive, ma che si contraddistinguono per caratteristiche polisensoriali uniche e ineguagliabili.
La lavorazione, eseguita interamente a mano dai mastri casari con l’ausilio delle migliori tecnologie, segue un’antica ricetta del 1200. Il sapore dolce nasconde al palato una leggera venatura piccante, conferita da una iniziale stagionatura di circa 50 giorni a seguito della quale il formaggio viene in primis affinato con un estratto di frutti di bosco che dona un colore violaceo alla crosta e un delicato sentore fruttato. A seguire, la forma viene ricoperta da una miscela di «frutti dimenticati» essiccati tra i quali la rosa canina, le bacche di sambuco, i mirtilli, la mela e la melagrana, assorbendone l’aroma, che contribuisce alla creazione di sapori e profumi nuovi e caratterizzanti.
Ai sentori fruttati si aggiungono quelli floreali grazie alla presenza della lavanda, che richiama alla memoria le distese dei profumati campi viola che caratterizzano alcune zone della Romagna. La pasta compatta, burrosa e leggermente occhiata, dal colore tra il bianco e il paglierino, conquisterà i palati più esigenti.
La sua unicità è data anche dalla rigorosa selezione delle materie prime, a partire dal latte proveniente da pecore “lacaune lait” allevate sulle colline della provincia di Forlì. Qui i capi crescono seguendo chiari protocolli di benessere animale e sono alimentati principalmente con prodotti derivanti dalle coltivazioni dell’allevamento quali foraggio, fieno, cereali, erba medica. Il latte che ne deriva vanta caratteristiche uniche, con una media più alta di proteine (5,5%-6,5%) e grassi (7%-8%) rispetto alle altre razze ovine.
Anche il luogo di produzione ha il suo valore: il caseificio di lavorazione si trova a Brisighella, nel cuore della Romagna dove il microclima, con la sua aria salmastra che si fonde a quella pura di montagna, permette ai formaggi di sprigionare il sapore ricco e distintivo del territorio.
Un formaggio che si distingue nella categoria degli affinati e che intercetta un’ampia clientela anche per la varietà di tipologie di consumo: si apprezza da solo, ma anche in abbinamento a mieli e composte, in sfiziosi aperitivi italiani oppure in molte preparazioni culinarie. Il colore violaceo della crosta è di per sé un richiamo per l’occhio, che incuriosisce e invita all’assaggio appagando il palato sin dal primo assaggio. Un prodotto premium, che si aggiunge alle specialità che il brand Officine Gastronomiche Spadoni propone per valorizzare le tipicità di una terra dalle caratteristiche uniche.
#spadoni #officinegastronomichespadoni #pecorinodibrisighella #fruttidimenticati
