(Agen Food) - Costa di Mezzate (Bg), 15 nov. – Molino Nicoli, impresa italiana riconosciuta…

Spaghetto Quadrato La Molisana laccato alla cipolla fondente, cicale e triglie di scoglio
(Agen Food) – Roma, 30 nov. – Che sia per il Cenone della Vigilia o per il Pranzo di Natale, il primo piatto di pesce non può mancare nel menù delle feste! Ricca dei sapori del mare, ecco una ricetta La Molisana gustosa ed elegante che conquisterà tutti.
Nel piatto “Spaghetto Quadrato laccato alla cipolla fondente, cicale e triglie di scoglio” il pesce e i crostacei creano una base gustosa e saporita, mentre le cipolle caramellate donano una nota dolce e acidula alla ricetta. La star del piatto è lo Spaghetto Quadrato La Molisana: cavallo di battaglia del pastificio di Campobasso, è corposo, praticamente non scuoce mai e cattura il condimento su tutti e quattro i lati. Nasce dall’attento studio della tradizione regionale abruzzese-molisana della pasta fatta in casa: credendo profondamente nel potenziale dello spaghetto alla chitarra, La Molisana ha deciso di promuoverlo al di là dei confini regionali creando lo Spaghetto Quadrato, oggi tra i formati di pasta più amati dagli italiani. Nasce da solo grano italiano decorticato a pietra ed è ruvido e tenace grazie alla trafilatura al bronzo.
Il video della ricetta è disponibile al seguente link: www.lamolisana.it/ricette/spaghetto-quadrato-laccato-alla-cipolla-fondente-cicale-e-triglie-di-scoglio/
Anche lo Spaghetto Quadrato La Molisana è preparato con la ricetta tradizionale La Molisana: solo grano 100% italiano alto-proteico, l’aria di montagna del Molise, l’acqua di sorgenteutilizzata per l’impasto che arriva fredda direttamente dal Parco del Matese e la decorticazione a pietra per una pasta ruvida e tenace, trafilata al bronzo e dall’eccellente tenuta in cottura.
Non solo: il nuovo pack in carta proviene da foreste gestite in maniera responsabile e certificate FSC (Forest Stewardship Council) ed è riciclabile nella carta al 100%; infine, il QRcode presente sul pack rimanda, se inquadrato, a video-ricette da 1 minuto studiate ad hoc dagli amici di Chef in Camicia, a contributi scientifici e al racconto di tradizioni e trend del mondo della pasta sempre Made in Italy.
Dosi: 4 persone
Tempo di preparazione: 60 minuti
Difficoltà: Media
INGREDIENTI
Spaghetto Quadrato La Molisana, 320g
Basilico q.b. per guarnizione
Olio evo, q.b.
Sale, q.b.
Pepe, q.b.
Vino Rosso rubino, 2 bicchieri
Per il fumetto:
Scarti di pesci vari e teste di crostacei, 300 g
Cicale/pannocchie, 2/3 intere
Carota, 1
Finocchio, 1
Sedano, 1/2
Olio evo, q.b.
Aglio, 1 spicchio
Per le cipolle caramellate:
Cipolle rosse lunghe, 4
Cipolla rossa tonda, 1
Alloro, 2 foglie
Zucchero di canna, q.b.
Per il guazzetto (40 minuti di cottura):
Cicale/pannocchie, 1.5 Kg
Patate a pasta gialla, 2
Olio evo, q.b.
Scalogno, 1
Sale, q.b.
Per la triglia in padella:
Triglie, 500g
Aglio, 1 spicchio
Olio, q.b.
Sale, q.b.
PREPARAZIONE
Eviscerare e squamare le triglie, eliminare le lische, lavarle bene e dividerla in filetti tenendo da parte la testa e la coda.
Mondare carota, finocchio, sedano e tagliarli grossolanamente.
Per il fumetto: tagliare teste e code dei pesci scelti per il fumetto, lavare gli scarti (se non avete gli scarti già pronti). In una padella antiaderente far soffriggere dolcemente in olio evo 1 spicchio di aglio, la cipolla dorata ed aggiungere gli scarti di pesce, lasciar rosolare qualche minuto senza far attaccare al fondo. Quindi aggiungere tutte le verdure, coprire con acqua fredda e fare cuocere a fiamma media per circa 40 minuti. Schiumare di tanto in tanto.
Per le cipolle caramellate: tagliare a julienne 4 cipolle rosse lunghe e stufarle in una casseruola con olio evo, sale, pepe, qualche foglia di alloro. Far caramellare in padella con lo zucchero di canna, lasciando cuocere senza far appassire. Quindi incorporare il vino rosso e cuocere finché le cipolle non saranno fondenti e il vino non sarà evaporato. Dividere la cipolla rossa tonda in 4, sfogliarla, bagnarla con vino rosso rubino e lasciar macerare. Gli spicchi più croccanti serviranno per la guarnizione dei piatti.
Nel frattempo, per il guazzetto, sbucciare le patate, tagliarle a fettine sottili e poi a dadini.
Tagliare le cicale/pannocchie, eliminando teste e code.
Filtrare il fumetto con un colino a maglia stretta.
Per il guazzetto: far rosolare le patate con lo scalogno, l’olio evo, aggiungere le cicale/pannocchie e coprire il tutto con il fumetto. Lasciar cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso. Terminato il tempo di cottura, passare il guazzetto al passaverdure o al passapatate, rendendo la zuppa di patate e cicale una crema morbida. Incorporare la crema alle cipolle fondenti.
Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua, salarla e cuocere lo Spaghetto Quadrato La Molisana molto al dente. Pochi minuti prima dalla fine della cottura degli spaghetti, preparare una padella antiaderente con olio evo e uno spicchio di aglio. Rosolare a fuoco moderato i filetti di triglia tagliati a rombi, aggiungere un pizzico di sale e tenerli in caldo.
Scolare la pasta e saltarla in padella con la zuppa di cicale, patate e cipolle, aggiungere un po’ di acqua di cottura finché non si raggiungerà la cremosità desiderata e spolverare di pepe macinato fresco.
Impiattare gli spaghetti posizionando alla base i petali di cipolla caramellata, un cucchiaio di zuppa, il nido di spaghetti arrotolati. Decorare con i rombi di triglia ed in cima una foglia di basilico.
