(Agen Food) - Firenze, 07 nov. - di Nicoletta Curradi - Il James Suite Hotel…

Alla scoperta del True Food: torna Taste 2026
(Agen Food) – Firenze, 07 nov. – TASTE. In viaggio con le diversità del gusto, il salone di Pitti Immagine dedicato alla scena food contemporanea, si svolgerà per la sua diciannovesima edizione dal 7 al 9 febbraio 2026, alla Fortezza da Basso di Firenze.
Protagoniste saranno oltre 750 aziende per una fotografia aggiornata e approfondita della produzione e della cultura enogastronomica, tra tradizione e modernità. Anche a questa edizione, il ventaglio delle proposte si arricchisce. Oltre ai nomi delle aziende di riferimento, si potranno scoprire più di 100 aziende che per la prima volta, dopo un accurato scouting del nostro team, sono state selezionate per essere presentate alla community di Taste.
“Cibo vero – TRUE FOOD, come recita il tema di questa edizione – è ciò che i nostri buyer cercano e trovano a Taste, una manifestazione che nel panorama delle fiere enogastronomiche ha sempre mantenuto la propria identità, forte e concreta, focalizzata non solo sul prodotto, ma anche sulle persone e sui territori”, dice Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine.
“Taste cresce in maniera spontanea e sostenibile, grazie a un’accurata selezione dei nuovi ingressi. Per questo nel 2026 abbiamo deciso di andare all’essenza di ciò che ci nutre, del cibo vero insomma. Lo faremo attraverso i nostri espositori e con la guida preziosa di talk ed eventi che serviranno a farci riflettere e a fornirci chiavi di lettura delle evoluzioni del food”.
Sempre più internazionale. TASTE si conferma un appuntamento ricco, pensato nei minimi dettagli, che si rinnova sempre nel segno della qualità e dell’unicità dei suoi espositori. Non a caso, la manifestazione continua, di edizione in edizione, ad attrarre l’attenzione di un numero sempre maggiore di operatori del settore enogastronomico esteri.
Nel 2025, i compratori internazionali sono aumentati del 24%: ben 900 buyer internazionali – negozi specializzati, distributori e importatori, department store, professionisti dell’horeca, ristoratori, chef ed esperti delle materie prime – sono arrivati a Firenze da Francia, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Gran Bretagna, Spagna, Austria, Belgio, Olanda, Turchia. Buone anche le presenze dell’Est europeo e di tanti mercati extra continentali: Australia, Giappone, Canada, Corea del Sud, Singapore, Thailandia, Emirati Arabi e Arabia Saudita, Messico, Brasile, Nuova Zelanda.
E poi come sempre eventi, talk e presentazioni in Fortezza e in città con un calendario ricco e variegato che non solo racconterà ma regalerà – attraverso esperienze di gusto e convivialità – il piacere di scoprire le aziende di TASTE.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE per Taste 2026Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE promuovono il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione e promozione dell’industria italiana di eccellenza, attraverso il sostegno ai saloni 2026 di Pitti Immagine, un contributo fondamentale per il programma di incoming dei migliori operatori esteri e di comunicazione. “Grazie a questa collaborazione per Taste – dice Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – possiamo investire preziose risorse anche nell’invito a buyers provenienti dai mercati emergenti, sia quelli che sappiamo essere potenziali nuovi clienti del Made in Italy di qualità, sia quelli che stanno già diventando importanti per i nostri espositori. Per questa attività stiamo lavorando in stretta sinergia con gli uffici ICE all’estero, trovando sempre competenza e approfondita conoscenza dei rispettivi contesti di distribuzione e consumo, elementi decisivi per una seria programmazione”.
“TRUE FOOD” è il tema di Taste 2026
Toccare, assaporare, mangiare con gli occhi. Il cibo, lo sappiamo, nutre non solo il corpo ma anche l’immaginario, ci connette ai bisogni primari, ai luoghi del ricordo, alle esperienze fatte. Il cibo è materia prima: forma, sostanza, sapore. E tra tutti i linguaggi che si possono usare per rappresentarlo, a questa edizione TASTE sceglie la fotografia. Solo l’obiettivo poteva raccontare, come fa nelle immagini della nuova campagna “True Food” – scattata da Maison Racine con la direzione creativa di Francesca Sart – la concretezza del pane, la morbidezza del formaggio, l’impalpabilità del cacao, la croccantezza della mela, la sapidità dei frutti di mare, la rotondità dell’anguria e la perfezione dell’uovo.
Le NOVITÀ del percorso espositivo
L’ingresso alla diciannovesima edizione di TASTE avverrà da Porta Santa Maria Novella. Dopo la registrazione al Padiglione delle Ghiaia, il viaggio attraverso le eccellenze enogastronomiche del salone potrà iniziare.
IL PADIGLIONE DELLE GHIAIA. In avvio del percorso di Taste, e con un ruolo sempre più centrale, il Padiglione delle Ghiaia sarà punto di incontro per il pubblico della manifestazione, che qui potrà darsi appuntamento per seguire presentazioni, eventi e talk, e partire con la visita al salone.
Sul palco dell’Unicredit Taste Arena si alterneranno Davide Paolini con i suoi Ring e tanti altri protagonisti del mondo food. Mentre nello spazio dedicato a Filippo – Ristorante a Pietrasanta andranno in scena i celebri piatti made in Versilia.
Il TASTE TOUR tra le aziende prende il via al Piano Attico del Padiglione centrale con il mondo dei salati, per poi proseguire al Piano terra e passare così gradualmente al Padiglione Cavaniglia in cui trionfano i sapori dolci. Non mancherà anche a questa edizione un’interessante area in cui i due sapori convivono, pensata per momenti di consumo speciali. Come le colazioni e i break.
Sempre al Cavaniglia, la sezione TASTE SPIRITS si consolida con oltre trenta etichette, tra gin, vermut, amari e distillati, confermando la propria vocazione: mettere in luce aziende monoprodotto piccole e con una storia da raccontare, preziose gemme di un made in Italy tutto botaniche e alambicchi, che brilla di passione e voglia di sperimentare.
TASTE SHOP online! Come alla scorsa edizione, il TASTE SHOP sarà in versione digitale. L’acquisto del biglietto d’ingresso offrirà infatti ai visitatori di TASTE – sia gli operatori del settore che il pubblico di appassionati – l’accesso a un codice sconto del 20%, da utilizzare sui canali di vendita online degli espositori aderenti, riconoscibili grazie alla segnaletica dedicata presente sia in stand che sulla loro pagina Pitti Connect.
L’area speciale:
I VINI EROICI DA TERRE ESTREME
Dopo il debutto dello scorso anno, torna il progetto dedicato alla viticoltura eroica, a cura di Alvaro De Anna. I vini eroici si sono meritati questo appellativo perché prodotti in condizioni estreme, sui fianchi di un vulcano o in alta quota, da viti di oltre 18 metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare. Denominati “del ghiaccio”, “del deserto”, “delle sabbie”, oppure vendemmiati il 31 dicembre o affinati sotto la neve o in fondo al mare. Attraverso una selezione di piccole aziende faremo un viaggio tra vitigni dimenticati, climi atipici e metodi di vinificazione fuori dal comune.
Le aziende di Taste
Oltre 750 aziende a questa edizione
Più di 100 nuovi ingressi e rientri
I nomi nuovi
(che troverete indicati con un ⭐ nella cartellonistica in manifestazione e online)
Antica Amaretteria, Antica Marineria Famiglia Gallo, Bibogem, Blend Tea, Borgo delle Mele, Caffè Perrero, Casata del Lago, Cascina Mana, Caseificio Antonio Garau dal 1880, Castello di Ama, Cerasus Sanguinae, Conservas Lavin, Cotteria Magrì, Creobio, Dal Bello, Della Fara, Drusian Francesco, Espuma Punk, Eugenia Amaretti, Fagianeria, Fermento Lab, Folla Lab, Green Heart, I Nutribuoni di Norma, Ibericos Covap, La Montemarzina, La Vera Crescia di Gubbio, Le Delices de Flore, Lino Ramunno, Massador del Mar, Maurizio Russo, Mazzuca, Meletti, Mercato ittico di Livorno, Mimina Granola, Must Uva Drink, Nebrodinero, Nomora, Olio Lametia dop, Ostrica Venere, Pasticceria Mazzali, Pastificio Ducato d’Amalfi, Petrone antica distilleria, Relanghe, Salumi Pretone, Santa Rita Bio Caseificio sociale dal 1964, Setaccioro, Stratta 1836, Succulento, Sutta a Santa, Tiri, Villa Manodori, Zuarina.
Tra le aziende di riferimento di TASTE:
Acetaia ACF 1919, Adelfio di Marzamemi, Alajmo food & design, Antica Macelleria Falorni, Antico Pastificio Morelli 1860, Campisi, Caseificio Capriz Artisan Cheese, Cavazza, Claudio Olivero, Di Baldo Spirits, Feudo Mondello, Forno Brisa, Forno Follador, Forno Sammarco, Frantoio Franci, Garzotto Rocco & Figlio dal 1840, Il Convento Penisola Sorrentina, il Mangiarbene, Khol, La Casera, La Giardiniera di Morgan & Giorgio Poeta, Laudemio Frescobaldi, Le Selve di Vallolmo, Loretta Fanella, Luigi Guffanti 1876, Macelleria Giacobbe, Maglio Arte Dolciaria, Malandrone 1477, Marabissi, Marco Colzani, Marco Seno, Marta Maistrello, Meggiolaro, Nocciole.it, Pasticceria Marisa, Pastificio Agricolo Mancini, Pastificio Faella, Perbellini, Pesto Rossi 1947, Pojer & Sandri, Quintosapore, Ramo di Mandorlo, Renieri salumi fatti ad arte, Rinci, Riso Maratelli, Riso Margherita, Roberto Cantolacqua, Romagna Terrae, Romanengo, Rustichella d’Abruzzo, Sant’Ilario prosciutti, San Michele Arcangelo, Scudellaro, Scuppoz, Stella finissima pasticceria, Tenuta il Radichino, Tenuta Serravalle, Tenuta Librandi, Ursini, Verrigni Antico Pastificio Rosetano, Zolla 14 organic farm.
Il pubblico
L’edizione 2025 di Taste è stata raggiunta da oltre 12.300 visitatori, di cui 8.483 buyer e oltre 600 giornalisti e operatori media. In crescita la dimensione internazionale della manifestazione: quasi 900 i compratori esteri giunti in Fortezza in rappresentanza di oltre 60 paesi.
I TASTE RING di Davide Paolini:
@ Taste Arena, Padiglione delle Ghiaia
_ Dalla panetteria alla bakery
Sul Ring si danno appuntamento i maggiori esperti di panificazione per fare il punto sulla grande trasformazione del mondo del pane, in passato sempre ancorato alle tradizioni.
_ Dalla cucina al prodotto: una nuova sfida tra chef stellari
Un’occasione per vedere riuniti alcuni dei nomi più importanti della ristorazione italiana e ascoltare la loro esperienza di produttori.
_ Il boom del panettone. Ma fuori stagione
Ferragosto con il panettone: perché no? Sul Ring si discute dell’ultima (e provocatoria) tendenza gourmet: il più iconico dolce delle feste natalizie proposto tutto l’anno in versione estiva.
I TASTE TALKS
@ Taste Arena, Padiglione delle Ghiaia
«Vengo a TASTE per scoprire il “cibo vero”» ha affermato uno dei nostri buyer. Così “True Food” è diventato il tema guida di questa edizione. Che cosa significa cibo vero? Buono, nutriente, preparato con cura ed espressione di un territorio? Lo indagheremo insieme, con una serie di talk che prenderanno in considerazione ambiti e scenari diversi.
_ True Food for Future
Alla base del cibo vero c’è la formazione, ovvero le scuole che preparano i cuochi e i sommelier di domani. In collaborazione con il magazine Grande Cucina e con alcuni istituti superiori, faremo incontrare giovani e talentuosi chef vincitori del Talent Prize promosso dalla rivista – che supporta i giovani talenti in tutti gli ambiti, dalla cucina alla pasticceria, dalla sala alla carta dei vini e alla mixologia – con i ragazzi che ancora studiano, per un’esperienza di scambio e di condivisione. Perché il True Food del futuro è nelle loro mani.
_ True Food for Menu
Sempre più spesso gli chef inseriscono nel menu i brand degli ingredienti che hanno scelto, certificando ulteriormente la qualità.
_ True Food / True Roots
Un viaggio alle radici dell’alimentazione. Torniamo a parlare di fermentazione con Anna Prandoni di Gastronomika, che esplora un mondo che parte da vecchie consuetudini – i romani facevano già il garum – attualizzandole e rendendole perfette per il mondo contemporaneo. Si conserva, si risparmia e spesso si ha un effetto nutraceutico.
_True Food Ambassadors
Le eccellenze italiane all’estero. Come è cambiata la percezione dei nostri prodotti? Sono ancora dei must have? E come vengono raccontati? Lo spiegheranno alcuni buyer internazionali che, con il loro lavoro, sono i primi rappresentanti dell’italianità in tavola.
_ True Food / Fake Food
Leggere attentamente l’elenco degli ingredienti. Un focus sui cibi ultra – processati per capire come prendersi cura del gusto e, soprattutto, della salute.
_ True Food / True Flavor
Di un piatto, si apprezza prima il profumo e poi il sapore. Ecco perché la collaborazione tra chef e nasi porta a risultati inimmaginabili. In collaborazione con Mane, gruppo leader a livello internazionale nella creazione di fragranze.
_ True Food for change
Perché il cambiamento climatico è innegabile e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. E anche nei nostri piatti. Dal granchio blu alla migrazione delle colture, ecco che cosa sta accadendo e come le scelte di alcuni chef stanno indicando la strada da intraprendere.
I progetti e le partecipazioni speciali:
COLDIRETTI, CONSORZIO DELL’OLIO TOSCANO IGP E UNAPROL A TASTE 2025
Squadra che vince non si cambia. Coldiretti Toscana, Consorzio dell’olio Toscano IGP e Unaprol ancora insieme a Taste. Ad ospitarle uno spazio davvero speciale e ancor più grande rispetto all’ultima edizione: la Sala e il Corridoio dell’Arco dell’Area Monumentale. Qui il Consorzio dell’Olio Toscano IGP, che raggruppa oltre 8.000 olivicoltori toscani, propone masterclass dedicate all’olio: training esperienziali durante il quale i partecipanti, guidati da assaggiatori professionisti in un percorso di analisi sensoriale di diverse tipologie di oli, impareranno a riconoscere le caratteristiche distintive dell’olio e differenziare un olio di qualità da uno scadente. E per il terzo anno consecutivo, sabato 7 febbraio, Unaprol con il supporto scientifico della Fondazione Evooschool, porta a Taste la sessione finale del corso professionalizzante per il conseguimento dell’“Attestato di Idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di oliva vergini”. Ma non solo. In programma, nell’arco della tre giorni, anche showcooking, presentazioni ed incontri.
CONSORZIO BIRRA ITALIANA
Il Consorzio di tutela e promozione della birra italiana da filiera agricola, la prima unione nazionale di tutti gli attori della filiera della birra in Italia, è presente per la SECONDA volta a Taste con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le produzioni di cereali, luppolo e la biodiversità espressa dalla birra italiana. In Fortezza, protagonisti 14 produttori di birra associati al consorzio e 1 produttrice di luppolo con alcuni dei suoi prodotti esclusivi.
ACQUA PLOSE, sponsor tecnico della manifestazione
L’azienda altoatesina Fonte Plose, selezionata fin dalle prime edizioni di Taste quale esempio di eccellenza italiana nell’ambito del beverage e dell’acqua di qualità, è ancora una volta sponsor tecnico di Pitti Taste per fornire tutti i giorni di manifestazione la sua acqua pura e leggerissima.
Filippo – Ristorante a Pietrasanta
“FILIPPO – RISTORANTE A PIETRASANTA” A TASTE
Taste sceglie anche a questa edizione “Filippo – Ristorante a Pietrasanta” per il suo punto ristoro all’insegna dell’ospitalità e della cucina tailor-made. All’interno del Padiglione delle Ghiaie, il progetto curato da Filippo Di Bartola sarà anche quest’anno conviviale e condiviso, con la proposta principale che si delinea come una moderna riproposizione del classico bancone di Gastronomia, ma in cui trovano spazio anche postazioni dove si cucineranno e si realizzeranno sul momento alcuni dei piatti iconici di Filippo.
Il bookshop di GUIDO TOMMASI EDITORE
Nuvole di sapore: tra fumi, vapori e ricette.
Guido Tommasi Editore, casa editrice milanese specializzata in pubblicazioni gastronomiche, conferma la sua presenza a TASTE e per questa diciannovesima edizione trasformerà il suo spazio in un crogiuolo fumante nell’atmosfera eterea che precede ogni creazione culinaria, l’essenza magica del fumo che sfrigola da una griglia ardente o del vapore che fischia da una pentola a pressione.Il vapore delle cotture rappresenta la poesia inafferrabile della gastronomia. Il vapore che si innalza, che si libera, che danza, trasforma il semplice atto di cucinare in un rituale mistico. L’allestimento dello spazio bookshop di Guido Tommasi Editore celebra l’effimera poesia del vapore e la magia alchemica della cucina. Concept e progettazione allestimento: Marco Marzini Design Studio.
FUORI DI TASTE:
in città tante iniziative gourmet dedicate ai prodotti di Taste
Degustazioni, cene a tema, incontri e presentazioni: i locali più belli di Firenze diventano il palcoscenico ideale per gli appuntamenti di Fuori di Taste, un calendario ricco di eventi che permette a un pubblico anche di non addetti ai lavori di vivere esperienze indimenticabili scoprendo i prodotti delle aziende presenti in Fortezza.
