(Agen Food) – Catanzaro, 18 nov. - La Regione Calabria ospita “Akis – Esperienze, valutazione…

Appuntamento con la Festa dei frutti dimenticati a Casola Valsenio
(Agen Food) – Casola Valsenio (RA), 08 ott. – di La. Gio. – Nespole, corbezzoli, azzeruole, pere volpine, volpone e broccoline e ancora pere more e scipione, poi mele rosa, abbondanza, rugginose, annurche, durello e gelate. Frutti di una volta che la comunità agricola e collinare di Caaola Valsenio da qualche decennio preserva e valorizza. Per il trentesimo anno torna la Festa dei frutti dimenticati, organizzata dalla Pro Loco e amministrazione comunale di Casola Valsenio, nel secondo e terzo fine settimana di ottobre, ovvero sabato 9 e domenica 10, sabato 16 e domenica 17 ottobre.
Una sagra autunnale molto attesa che richiama visitatori da tutte le parti d’Italia e d’Europa. In calendario, spettacoli, mostre, degustazioni dedicate sia ai frutti (alle 16 di ogni sabato) che ai vitigni (alle 15.30) “dimenticati”, laboratori per bambini, stand gastronomici e soprattutto il grande mercato dei contadini, che porteranno sui propri banchi le varietà dimenticate dai mercati e dall’omologazione, ma non dalla cultura agricola locale, preservate grazie a un duro e appassionato lavoro di recupero.
Si chiama biodiversità, e si mostra in tutta la sua ricchezza nelle bancarelle della festa, curate e decorate nei minimi dettagli dagli agricoltori.
Protagonista della Festa sarà anche il Marrone di Casola, che si potrà acquistare direttamente dagli stessi produttori, appena colto dal castagneto, difficilmente replicabile in altri luoghi o manifestazioni. Questo perché il rigido regolamento della festa prevede la partecipazione esclusivamente di produttori locali e permette l’esposizione sui banchi solamente di varietà antiche e autoctone, coltivate nel territorio e spesso e volentieri raccolte dagli alberi poco prima dell’evento.
#fruttidimenticati #valsenio #romagna
