(Agen Food) - Catanzaro, 17 nov. - L’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, informa…

Associazione Miss Chef protagonista della X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Tunisia
(Agen Food) – Roma, 17 nov. – L’associazione internazionale Miss Chef (www.misschef.net) sarà protagonista, dal 18 al 21 novembre prossimi, della X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Tunisia con la realizzazione nel giorno 20 novembre della gara MISS CHEF® Italia-Tunisia 2025 in partnership con l’Academie Des Chefs di Tunisi e con l’autorevole patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi e del Ministero degli Affari Esteri italiano. L’associazione -anche brand- Miss Chef , fondata nel 2012, è presieduta da Mariangela Petruzzelli, giornalista ed autrice tv per la Rai, direttrice artistica del premio e del format televisivo omonimi e responsabile del Dipartimento Pari opportunità CIM-Confederazione Italiani nel Mondo. Miss Chef è la prima competizione, tutta in rosa, tra alcune delle migliori Chef Donne italiane ed estere con la riproposizione dei più rinomati menù della tradizione culinaria tra ieri ed oggi e la valorizzazione internazionale delle eccellenze eno-gastronomiche. Il Concept di Miss Chef propone temi fortemente culturali partendo dalla valorizzazione della Dieta Mediterranea, patrimonio dell’umanità, su cui si fondano il benessere psico-fisico e la buona tavola italiana. L’associazione Miss Chef che promuove il lavoro delle donne chef italiane ed estere, valorizzando soprattutto le donne imprenditrici in campo agro-alimentare, artigianale, turistico, culturale ed eno-gastronomico, realizza iniziative sociali e culturali legate al ruolo della donna nella società e nel mondo professionale, attività contro la violenza e la discriminazione di genere anche con la realizzazione di progetti internazionali e diplomatici di cooperazione, formazione e turismo sostenibili tutti al femminile, in Usa e in alcuni Paesi Africani, tra cui Tunisia, Somalia, Mozambico, Congo, Niger e Senegal collaborando con disparate istituzioni, enti ed associazioni internazionali. La realizzazione della competizione internazionale di cucina MISS CHEF® Italia-Tunisia 2025, nell’ambito della X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Tunisi, quale prestigiosa iniziativa di cooperazione culturale, imprenditoriale e sociale tra Italia e Tunisia, si realizza a compendio degli ultimi due anni di lavoro dell’associazione Miss Chef in Tunisia in sinergia con autorevoli partner tra cui l’Ambasciata d’Italia a Tunisi, la Camera di Commercio Italia-Tunisia, l’Academie Des Chefs di Tunisi, il Cife- Conseil International Femmes Entrepreneurs Italia -Tunisia e la CIM-Confederazione Italiani nel Mondo, presieduta dall’On.Le Angelo Sollazzo.

Intenso ed interessante il programma dell’Associazione Miss Chef a Tunisi nella X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 18 al 21 novembre. L’evento cardine di Miss Chef a Tunisi consisterà, nel giorno 20 novembre, dalle ore 8,30 alle ore 13, presso la sede dell’Academies Des Chefs di Tunisi- 14, Rue Imam Rassaa Montplasir- nella realizzazione della gara internazionale di cucina secondo il format, anche tv, Miss Chef in cui due chef donne tunisine, allieve dell’Academie des chefs e due chef di origine italiana, connaturate in Tunisia, realizzeranno ricette storiche, tra innovazione e tradizione, con i prodotti eno-gastronomici, trionfo della dieta mediterranea italiana e tunisina. Le CHEF sono selezionate per curriculum professionale e meriti e si cimentano nella realizzazione di un piatto in base al loro repertorio in cucina seguendo il Regolamento del Premio. La gara consiste in uno show-cooking con la successiva degustazione dei piatti da parte di una giuria tecnica e di giuria istituzionale, costituite da personaggi del mondo economico e socio-culturale e da giornalisti ed esperti eno-gastronomi; le due giurie esprimono un giudizio globale con l’elezione della MISS CHEF®. Questi i nomi dei giurati a MISS CHEF® Italia-Tunisia 2025: la giuria istituzionale sarà presieduta da Wafa Khiari -presidente Associazione Ahna Maak, (https://ahna-maak.org/ associazione tunisina impegnata nella valorizzazione della sana alimentazione e nell’aiuto per la diagnostica e la cura medica delle persone bisognose e fragili), e sarà formata da: Anna De Ioris-presidente associazione Wo.Men beyond Genders (associazione italiana impegnata nel women empowermwnt e per la parità salariale delle donne), Amir Moussa -direttore Smart Center Madhia (centro di studio ed insegnamento della lingua italiana in Tunisia), Dora Beji- nutrizionista; la giuria tecnica sarà presieduta da Ayoub Chaftar- chef e presidente dell’Academie Des Chefs -Tunisi, e sarà formata da: Raouf Jlassi-chef, Slim Bettaieb- chef, Elena Schinaia- chef e referente Miss Chef Regione Lazio-e dei progetti internazionali. Questi i nomi delle 4 chef in gara: le due chef tunisine Boumaiza Ameni e Ferchichi Ameni, le due chef di origine italiana Maria Garbi e Rawdha Ferchichi, che lavorano nel ristorante italiano “Golositaly” di Hammamet. A presentare gli eventi di Miss Chef Italia Tunisia sarà Neila Jazi, responsabile comunicazione Miss Chef in Tunisia ed organizzatrice di eventi internazionali culturali ed artistici. Le quattro Miss Chef in gara verranno premiate con i gioielli Atika Handmade realizzati dall’artista Meriem Sraieb (https://atikahandmade.com/). Dopo la gara Miss Chef, sempre il 20 novembre, si darà vita al talk, dal titolo “La lingua del cibo. Donne italiane e tunisine a confronto tra cucina, cultura e impresa”, avente come relatori Mariangela Petruzzelli, presidente associazione Miss Chef, Marie Claire Ocera, referente associazione Miss Chef in Tunisia ed i giurati e le chef in gara di MISS CHEF® Italia- Tunisia 2025. Il 20 novembre verrà anche presentato al pubblico il progetto “La Festa dei Pastori di Semmama” a cura del suo direttore Adnen Hleli, che si terrà da 25 al 29 marzo 2026 in Tunisia, evento culturale internazionale, di cui Miss Chef è partner, dedicato alle tradizioni pastorali ed ispirato ai valori dell’ecologia e della sostenibilità green ed eno-gastronomica con la partecipazione di artisti e di operatori culturali dall’Italia e da tutto il mondo. La giornalista tunisina Aya Aouichaoui che vive anche in Italia, rappresenta il Centro Culturale di Semmama in Europa ed ha già partecipato a vari eventi Miss Chef in Regione Puglia.
Gli obiettivi del progetto e degli eventi Miss Chef Italia-Tunisia 2025 sono: valorizzare il dialogo culturale italo-tunisino attraverso la cucina delle donne, promuovere la dieta mediterranea, l’imprenditoria e la creatività femminile, creare un hub permanente (accademia e forum annuale), generare ricadute turistiche, formative e di marketing territoriale. Tema cardine del progetto è “La lingua del cibo”, secondo il copywright di Miss Chef , tra Tunisia e Italia a confronto con la cucina delle donne, che è, in tal caso, identitaria e forte espressione e valorizzazione della dieta mediterranea. L’evento MISS CHEF®Italia-Tunisia 2015 ed il convegno tematico del 20 novembre si potranno vedere in diretta sulla pagina FB di Miss Chef https://www.facebook.com/profile.php?id=100069855922674.
Le attività dell’associazione Miss Chef a Tunisi nella X Settimana della Cucina Italiana all’estero saranno anche: meeting in Ambasciata d’Italia a Tunisi il 18 novembre dalle ore 11,30 con la delegazione italiana e tunisina di Miss Chef, partecipazione dell’Associazione Miss Chef, il 18 e 19 novembre, al Summit internazionale “Leadership femminile e integrazione economica: sinergie strategiche tra la Tunisia e il Mediterraneo”, organizzato dal Cife Italia-Tunisia, presso l’hotel Movenpick Du Lac a Tunisi.
Da febbraio 2024 Miss Chef è partner de L’Academie des Chefs di Tunisi, capeggiata da tre donne, sinergia nata durante un importante forum economico ed imprenditoriale organizzato l’anno scorso al Laico Hotel di Tunisi dal Cife Italia -Tunisia grazie a Mariella Liverani, presidente Cife Italia e a Rachida Jebnon, presidente Cife. Insieme all’Academie des chefs di Tunisi, al Cife Italia-Tunisia, e ad una rete eccellente di donne professioniste ed imprenditrici tunisine ed italiane che vivono ed operano in Tunisia, il 4 e 5 aprile 2024, l’associazione Miss Chef, anche durante il Congresso mondiale CIM 2025 a Gammath, congiuntamente all’azione del Dipartimento Pari Opportunità CIM, ha già attivato le azioni di un importante progetto bilaterale di alta formazione ristorativa e turistica rivolto alle donne italiane e tunisine, anche vittime di violenza e di emersione, in linea con il Piano Mattei, svolgendo un fitto ed entusiasmante lavoro anche alla presenza della stampa italo-tunisina e tunisina, sancendo l’ “Alleanza tra le Donne Italiane e Tunisine -Rete internazionale di cooperazione femminile” con la sottoscrizione di una Magna Charta delle donne italiane e tunisine: una rete strutturata di donne tunisine ed italiane artiste, professioniste ed imprenditrici unite dall’amore per la cultura, la bellezza, l’arte e nel fare progetti di cooperazione in campo sociale e di impresa anche etica. Sul lavoro in Tunisia dell’associazione Miss Chef, Mariangela Petruzzelli ha evidenziato: “Sono onorata e lieta di tornare a Tunisi e di realizzare per la prima volta in Tunisia, nell’ambito della X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la competizione di cucina MISS CHEF® Italia-Tunsia 2025. Ringrazio vivamente l’Ambasciata d’Italia a Tunisi che ha patrocinato l’evento e tutta la squadra di donne intraprendenti e sensibili che operano con me in Italia ed a Tunisi e l’Academie des chefs nostro partner operativo e sagace. Il 4 aprile scorso abbiamo sottoscritto un’importante Magna Charta delle Donne tra Italia e Tunisia, un manifesto di intenti, valori ed azioni per dare vita a progetti di cooperazione, sociali, culturali ed imprenditoriali fondati sull’amicizia e sul valore delle donne italiane e tunisine soprattutto per implementantare un patto bilaterale concreto e lungimirante di donne fonti di pace, vita e cambiamento anche a livello diplomatico e concertativo tra i Governi amici ed alleati d’Italia e Tunisia. Il 20 novembre, in occasione dell’evento Miss Chef, ricorderemo da Tunisi, anche il valore del 25 novembre, Giornata internazionale, proclamata dall’ONU, per l’eliminazione della violenza contro le donne, tema cardine delle azioni sociali di Miss Chef che collabora, dal 2017, con Minou Mirabal, figlia di Minerva, che con le sorelle Las Mariposas, fu trucidata in Santo Domingo appunto il 25 novembre 1960. Da settembre 2024 Miss Chef è l’unica associazione europea che è diventata socia della RAAT -Rete Internazionale per Fermare il Contrabbando e la Tratta di Persone- (Rete Globale di ONG delle Americhe, Asia, Africa ed Europa), con sede principale a Buenos Aires in Argentina, per realizzare insieme progetti di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro agro-alimentare e turistico delle donne vittime di tratta e di prostituzione collaborando con la Corte di Strasburgo, il Parlamento del Centro-America e l’Unione Europea, in primis in Italia, in Repubblica Dominicana, Argentina e Africa. L’impegno di Miss Chef e della sua rete contro la violenza sulle donne verrà sancito ancor più da Tunisi raccontando le storie di rinascita delle donne italiane e tunisine unite anche dal valore del lavoro, della solidarietà e della cucina!”.
