(Agen Food) - Roma, 20 nov. - di Giordana Oddi - Ieri sera Eataly Roma…

Cantine nella Roccia: viaggio fra sapori e tradizioni nel cuore di Tagliacozzo
(Agen Food) – Tagliacozzo (Aq), 10 ott. – di Giordana Oddi – Da venerdì 11 ottobre a domenica 13 ottobre, l’incantevole borgo medievale di Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, ospiterà la 7ª edizione di “Cantine nella Roccia”, un evento enogastronomico che trasporta i visitatori in un viaggio tra sapori autentici e tradizioni locali, immersi nel suggestivo contesto delle antiche cantine scavate nella roccia e situate in Altolaterra, o N’zulaterra, la parte più alta della città. Questi spazi, un tempo utilizzati per conservare vino e alimenti, oggi accolgono con il loro fascino intatto chi desidera vivere un’esperienza unica, tra storia e gusto.

Organizzata da CLAN Eventi con il patrocinio del Comune di Tagliacozzo, la manifestazione prevede un ricco percorso che si snoda lungo le stradine del borgo, con oltre 60 punti di degustazione tra cantine, ristori e botteghe. Gli avventori, avvolti dai primi freschi autunnali e dall’aria pura di montagna, potranno sorseggiare i rinomati vini del territorio abruzzese, come il Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano e altre eccellenze vitivinicole locali.
Accanto a queste prelibatezze, una vasta selezione di piatti tipici – dai formaggi e salumi alle specialità a base di tartufo, fino ai dolci tradizionali – sarà pronta a deliziare i palati più esigenti.

L’atmosfera che si respira è magica: le cantine, scavate all’interno della roccia, si trasformano in veri e propri santuari del gusto, dove tradizione e innovazione culinaria si fondono in armonia. Ai fornelli ci saranno mani esperte, quelle delle nonne e delle famiglie locali, pronte a onorare con amore e maestria le antiche ricette marsicane.
Ogni cantina porta il nome del suo antico proprietario, un soprannome tramandato da generazioni, che aggiunge un tocco di intimità e autenticità. Camminando lungo la storica via Valeria, cuore pulsante della manifestazione, si potrà fare tappa ad esempio da ‘e Loretuccio per assaporare i suoi tonnarelli acqua e farina all’abruzzese, da ‘e Nonna Pasqualina per gustare la pizza summa con broccoletti e salsiccia, o da ‘e Sciampagnone per i suoi gnocchi impreziositi dal profumo del guanciale, e molte altre ancora.

Ma “Cantine nella Roccia” non è solo cibo e vino: è anche un’occasione per riscoprire il profondo legame che unisce il territorio alle sue radici storiche e culturali. Passeggiando per il borgo di Tagliacozzo, ci si perde tra architetture medievali e atmosfere d’altri tempi, accompagnati da musica dal vivo e spettacoli folkloristici, con artisti e gruppi locali pronti a far vibrare le vie del paese con le note della tradizione. Inoltre, per gli amanti della cultura, sono previste interessanti visite guidate: “Itinerari d’autunno, storie di viaggiatori, briganti e grandi film”, a cura di Sandra Passalacqua e Fabio Letta, e “Attraverso la valle delle mole, il sapore della scoperta”, condotta da Serena Fossati.
Tra le iniziative straordinarie di quest’anno spicca la Mostra dei Giubilei, allestita nella chiesa di Sant’Antonio, che ospiterà una tela per ogni Giubileo celebrato in Italia, un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte e storia.
L’evento si configura come un’importante opportunità per le piccole aziende vinicole e i produttori locali, che trovano in questa manifestazione la vetrina ideale per raccontare il proprio lavoro e costruire nuove connessioni con appassionati e visitatori. Il tutto è incorniciato da un turismo lento e consapevole, che invita alla scoperta dei borghi italiani e dei loro sapori unici.

Per chi desidera immergersi completamente in questa esperienza, è possibile raggiungere l’evento nel quartiere di Altolaterra a piedi attraverso itinerari guidati, organizzati dall’Istituto Tecnico Economico per il Turismo A. Argoli, oppure utilizzando il comodo servizio di navette gratuite, con partenze ogni 15 minuti dal comune, situato nel centro del paese.
In questo weekend, Tagliacozzo si trasformerà in una vera e propria celebrazione del territorio, dei suoi vini e delle sue tradizioni secolari. Partecipare a “Cantine nella Roccia” significa vivere un’esperienza autentica, dove la convivialità e i sapori genuini si fondono con lo straordinario scenario naturale e storico delle cantine scavate nella roccia. Un appuntamento imperdibile per chi ama l’enogastronomia e desidera catapultarsi nella bellezza di uno dei borghi più affascinanti d’Abruzzo.
L’evento si aprirà venerdì alle 16:00 e continuerà fino a domenica, per pranzo e cena.
