(Agen Food) - Roma, 17 nov. – Il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, magnifico hotel…

Da Marca in fiera a Bologna due indicazioni sui consumi degli italiani
(Agen Food) – Bologna, 19 gen. – di Federica Lago – Si chiude la ventesima edizione di Marca a Bologna, l’unica manifestazione italiana dedicata alla Marca del Distributore. Durante i due giorni di fiera, che hanno registrato più di 20.000 visitatori, con 1.100 espositori e 24 insegne della DMO, ci sono stati numerosi momenti di approfondimento e di confronto sul mercato di riferimento, tra tutti vogliamo ricordare il XX Rapporto Marca by BolognaFiere, curato da Circana, presentato nella giornata di apertura della manifestazione.
Dal rapporto emerge come tra le scelte dei consumatori sia protagonista la Marca Commerciale, con dati di mercato in crescita sia a valore sia a volume. In un periodo ad alto tasso di complessità̀, segnato da crisi globali e climatiche, precarietà̀ lavorativa e aumento dei prezzi dei beni di consumo, le famiglie italiane si trovano ad affrontare incertezza e preoccupazioni diffuse. È in questo contesto che emerge con forza la tendenza a optare sempre più̀ spesso per la Marca del Distributore: nel tentativo di contenere i costi, i consumatori privilegiano infatti alternative di qualità̀, ma generalmente più economiche. Incrementi a valore del +15,4% e in termini “reali” a volume +4,7%, nonostante un’inflazione superiore all’industria di marca (10,6 vs 10), ma che risulta in discesa negli ultimi mesi.
Tra i prodotti preferiti, analizzando le diverse categorie merceologie, migliora il posizionamento competitivonel settore del Freddo (+2,7%), Cura Persona (+2,1%), Cura Casa (+1,8%) e nel Fresco (+1,6%). La crescita a valore tra i reparti è sostenuta da una crescita anche a volume.
Altro spunto di riflessione arriva dall’ Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma. Al centro del focus la presentazione dei risultati di un’originale indagine condotta su un campione rappresentativo di responsabili di acquisto tra i 18 e i 70 anni con l’obiettivo di identificare stili di vita e abitudini sostenibili degli italiani, con una particolare attenzione al ruolo svolto dal packaging sostenibile. Dalla ricerca emerge come gli italiani siano sempre più consapevoli delle problematiche collegate al cambiamento climatico. Per il 32% la sostenibilità̀, unita all’attenzione all’ambiente, rappresenta un fattore determinante per le scelte di comportamento e acquisto, mentre il 59% dichiara di tenerne comunque conto.
Sostenibilità che passa dunque anche dal carrello della spesa degli italiani e in tale quadro la sostenibilità della confezione rappresenta un aspetto assolutamente cruciale per contribuire a rendere un prodotto alimentare sostenibile.
Quasi 8 italiani su 10 ritengono importante conoscere il processo di riciclo e la seconda vita che avrà̀ il materiale una volta riciclato. Centrale anche il ruolo giocato dalla marca del distributore: il 68% dei consumatori dichiara difatti di aver acquistato prodotti a marchio dell’insegna del supermercato perché́ avevano una confezione più̀ sostenibile rispetto a quella di altre marche; in 1 caso su 2 la marca del distributore rappresenta addirittura la prima scelta quando si acquistano prodotti con confezioni sostenibili.
E così il green packaging sta diventando sempre più̀ determinante nelle decisioni di acquisto alimentare degli italiani e in questo contesto i prodotti a marca del distributori giocano un ruolo cruciale; un fenomeno che non si arresterà perché il 40% degli italiani dichiara che nel 2024 aumenteranno gli acquisti di prodotti alimentari e bevande con packaging sostenibile, una quota che sale ulteriormente tra le famiglie con figli piccoli e la generazione Z, ossia i target più̀ attenti alle tematiche legate alla sostenibilità̀ ambientale.
L’appuntamento con la prossima edizione di Marca by BolognaFiere è il 15 e 16 gennaio 2025, con altrettante riflessioni e confronti su come evolve il panorama economico e sociale italiano.
