(Agen Food) – Siracusa, 15 nov. - Si è svolta lunedì 11 novembre 2025 a…

Questo weekend torna a Modena Gusti.a.Mo21
(Agen Food) – Modena, 09 ott. – di La. Gio. – Sarà un lungo week end dedicato alla scoperta dei sapori di Modena. Da ieri a domenica è tornato Gusti.a.Mo21, la manifestazione dedicata ai prodotti eccellenti della città e alle attrazioni turistiche del territorio, a cura di “Piacere Modena” che associa vari consorzi come Modena a tavola e Modenatur con il patrocinio del Comune di Modena, Comune di Castelvetro di Modena, Comune di Carpi, della Provincia di Modena, della Regione Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Modena.
Il filo conduttore quello delle radici, a cui è stato dedicato uno specifico focus durante l’evento inaugurale di ieri pomeriggio “Le radici dei prodotti modenesi DOP e IGP, ambasciatori di storie, di uomini e della cultura del territorio”. Rispetto all’ultima edizione, la manifestazione raddoppia i luoghi che ospiteranno le attività di degustazione e arte in piazza, le quali oltre che in Piazza Roma a Modena, si svolgeranno infatti anche nel Cortile d’Onore del Castello dei Pio a Carpi.
Oggi il programma della attività sarà comune, con orari invertiti, nelle due location : la degustazione di prodotti DOP e IGP di Modena a cura della compagnia teatrale Koiné si svolgeranno infatti alle 10.30 a Modena e alle 17 a Carpi, con le medesime modalità. Così come il viaggio di fantasia per i più piccini “Come in un sogno”, tra suoni evocativi, oggetti del passato e gustosi assaggi per ripercorrere il ritmo delle stagioni nella Pianura Padana, curato da La Lumaca Soc. Coop. Sociale e programmato per le 11.30 a Carpi e le 16. a Modena. Ancora per bambini, ma anche per gli adulti, i laboratori gustosi a cura dell’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia alle ore 15 a Modena e del CFP Nazareno a Carpi alle 14.30. Proposte gourmet aad esempio di Daniele Reponi con panini a base di ingredienti del territorio modenese, alle 12.30 a Carpi e alle 17 a Modena. E il laboratorio con degustazione finale del Tortellino tradizionale a cura dell’Associazione Maestre Sfogline e Associazione La San Nicola alle 12.30 in Piazza Roma a Modena.
Domani, domenica 10 ottobre invece, gli eventi di gusto si spostano nelle aziende di produzione dei prodotti DOP e IGP di Modena, che per l’occasione si aprono al pubblico: acetaie, lo stesso Museo dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, cantine, prosciuttifici, i caseifici aderenti al Consorzio del Parmigiano Reggiano,.
Intanto, fino al 17 ottobre nei ristoranti del Consorzio Modena a Tavola verranno proposti menù studiati ad hoc per esaltare la qualità di uno o più prodotti DOP e IGP di Modena. Il programma completo e l’elenco delle aziende visitabili su www.gustiamodena.it
#Modenaatavola #Modenatur
