Skip to content

Il segreto della tisana perfetta? L’acqua giusta, dice l’esperto

(Agen Food) – Roma, 10 nov. – Le giornate si accorciano, le temperature scendono e gli italiani riscoprono il piacere di una tisana calda come gesto di cura e relax domestico. Non è un caso: secondo dati recenti, in Italia si consumano ogni giorno circa 7 milioni di infusioni, un mercato che vale oltre 200 milioni di euro e che cresce anno dopo anno, spinto dal bisogno di rallentare e di scegliere abitudini più salutari. Ma se la qualità delle erbe è fondamentale, troppo spesso si dimentica un dettaglio essenziale: l’acqua con cui vengono preparate.

«L’acqua è la base della nostra vita e delle nostre abitudini quotidiane – spiega Lorenzo Malara, esperto di purificazione dell’acqua e CEO di Virtus Italia – Quando pensiamo al benessere, spesso ci concentriamo sul cibo o sull’attività fisica, ma ci dimentichiamo che ciò che beviamo ha un ruolo determinante. Una tisana preparata con acqua depurata non solo ha un sapore migliore, ma diventa anche più efficace dal punto di vista funzionale: i principi attivi delle piante vengono assorbiti meglio e il nostro corpo ne trae un beneficio reale. È come se la depurazione restituisse all’acqua la sua funzione originaria di veicolo puro e trasparente».

L’acqua: l’ingrediente invisibile ma fondamentale

Nelle tisane, l’acqua non è un semplice veicolo: rappresenta oltre il 90% della bevanda ed è l’elemento che determina la qualità dell’infusione. Utilizzare un’acqua ricca di calcare, cloro, metalli pesanti o sostanze indesiderate significa compromettere sia il gusto che le proprietà benefiche delle erbe.

Un’acqua depurata, invece:

  • esalta gli aromi naturali: la purezza consente alle erbe di sprigionare al meglio i loro oli essenziali, garantendo un gusto autentico e intenso;
  • favorisce l’assorbimento dei principi attivi: eliminando sostanze che potrebbero ostacolare la biodisponibilità; i nutrienti e le molecole funzionali delle piante vengono così assimilati in modo più efficace dall’organismo;
  • riduce il rischio di contaminanti: microplastiche, nitrati, cloro o residui industriali, se presenti nell’acqua, possono ridurre la qualità complessiva della bevanda e nel lungo periodo avere impatti sulla salute;
  • contribuisce al benessere generale: bere acqua depurata, sia pura che come base per tisane e infusi, significa alleggerire il lavoro di reni e fegato, migliorando l’idratazione e l’equilibrio del corpo.

Tisane d’autunno: quali scegliere

In autunno si cercano tisane che accompagnino i bisogni tipici della stagione:

  • Rilassanti, come camomilla, melissa e tiglio, per combattere lo stress e favorire il sonno.
  • Energizzanti, come tè verde, ginseng e rosmarino, per sostenere la concentrazione e la produttività durante lo smartworking.
  • Immunostimolanti, come zenzero, cannella ed echinacea, per rinforzare le difese naturali in vista dell’inverno.

Tutte queste tisane offrono benefici specifici, che diventano ancora più percepibili se preparate con acqua depurata: la differenza sta nel trasformare una semplice bevanda calda in un vero rituale di cura personale.

«Preparare una tisana in autunno non significa soltanto scegliere la miscela giusta di erbe, ma anche dedicare attenzione alla qualità dell’acqua, che ne determina gusto e proprietà benefiche. In un contesto in cui la fiducia degli italiani verso l’acqua del rubinetto resta fragile e la consapevolezza ambientale cresce, la depurazione domestica si configura come un gesto quotidiano di responsabilità verso sé stessi e verso il pianeta. È un modo per trasformare un’abitudine diffusa in un rituale di benessere consapevole, capace di unire tradizione e innovazione», conclude Lorenzo Malara.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×