(Agen Food) - Costa di Mezzate (Bg), 15 nov. â Molino Nicoli, impresa italiana riconosciuta…

Le radici della cucina italiana
(Agend Food) – Milano, 15 mag. – Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la storica rivista La Cucina Italiana hanno realizzato il progetto culturale âI Racconti delle Radiciâ per narrare la storia del cibo degli italiani durante la Grande Emigrazione.
Eataly partecipa allâopera di divulgazione con il ciclo di incontri âLe Radici della Cucina Italianaâ. Nella settimana a cavallo del 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, i punti vendita Eataly in Italia, Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Canada e Emirati Arabi Uniti dedicano 15 incontri, sotto forma di lezioni didattiche con degustazione, al racconto di alcune ricette italiane diventate veri e propri cult nel mondo: dagli Spaghetti with meatballs diffusi negli Stati Uniti sin dai primi del Novecento ai Ăoquis del 29, gli gnocchi che in alcuni paesi dellâAmerica Latina è tradizione mangiare il 29 di ogni mese.
Le ricette raccontate, realizzate e poi degustate durante gli incontri provengono dal materiale divulgativo prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da La Cucina Italiana nellâambito delle diverse attivitĂ a sostegno della candidatura della cucina italiana come patrimonio dellâUmanitĂ .
âIl settore agroalimentare è uno dei pilastri dellâindustria italiana e tra i comparti trainanti del nostro export. Sin dallâinizio del mio mandato ho voluto rafforzare le azioni di promozione integrata volte a promuoverlo, anche con iniziative come questa, che raccontano lo straordinario contributo delle collettivitĂ italiane nel far conoscere allâestero lâenorme patrimonio storico-culturale rappresentato dalla nostra cucinaâ ha commentato il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.Â
âĂ un onore per noi contribuire a questâiniziativa che si propone di dare risalto alle tradizioni enogastronomiche italiane – dichiara Andrea Cipolloni, Group CEO Eataly. – Il cibo è tradizione, cultura e unione tra le persone, e da Eataly siamo convinti che tutto questo debba essere promosso e celebrato ogni giornoâ.
âQuesti incontri sono un omaggio alle nostre origini, ma anche unâoccasione per conoscere che quello che i nostri antenati hanno portato con sĂŠ nella loro valigia attraverso gli oceani era soprattutto un saper fare le cose e un saperle reinventareâ Maddalena Fossati, direttore di La Cucina Italiana.
Gli appuntamenti didattici Le Radici della Cucina Italiana sono un piccolo tassello divulgativo realizzato da Eataly, MAECI e La Cucina Italiana con lâobiettivo di scoprire le ricette nate dalla mescolanza delle tradizioni e delle memorie gastronomiche italiane con le usanze trovate dagli emigrati nelle terre in cui si stabilirono tra la fine dellâOttocento e gli anni Settanta del Novecento.
