(Agen Food) - Roma, 17 nov. - ÂŤPrendiamo atto con soddisfazione degli ultimi dati sulle…

Sicurezza agroalimentare: sequestrate 15 tonnellate di alimenti
(Agen Food) – Roma, 01 dic. – I militari dei Reparti Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, nelle scorse settimane, hanno continuato ad effettuare ispezioni presso aziende del settore agroalimentare.
Nel corso delle attivitĂ di controllo, che hanno interessato le regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Calabria e Sicilia, sono state riscontrate violazioni alle normative sullâetichettatura e presentazione dei prodotti, sulla rintracciabilitĂ degli alimenti e tutela dei marchi tutelati DOP e IGP. I risultati:
- sequestrate oltre 15 tonnellate di alimenti;
- elevate sanzioni amministrative per complessivi 41 mila euro;
- denunciata una persona allâA.G. per tentata frode in commercio aggravata.
In particolare:
ďź nelle provincia di Monza-Brianza, presso unâazienda agroalimentare, sono state sequestrate 65.760 confezioni di paste e risotti pronti, per un peso complessivo di oltre 11.000 kg ed un valore commerciale di circa 110 mila euro, in quanto evocanti in etichetta il marchio tutelato âParmigiano Reggiano DOPâ. Elevata contestualmente sanzione amministrativa a carico della medesima azienda e di altre quattro imprese, ubicate nelle provincie di Milano e Bolzano, per il cui marchio era stata commissionata la produzione dello stesso alimento;
– in provincia di Milano, il titolare di una societĂ dedita alla commercializzazione on-line di specialitĂ alimentari siciliane è stato sanzionato in via amministrativa per aver utilizzato, nella presentazione dei prodotti pubblicizzati per la vendita, il riferimento al âCioccolato di Modica IGPâ senza la prescritta autorizzazione da parte del relativo Consorzio di Tutela;
– in provincia di Torino, i titolari di 2 esercizi di ristorazione sono stati sanzionati in via amministrativa, per aver utilizzato in modo improprio, nella presentazione degli alimenti proposti, il riferimento al marchio tutelato âGorgonzola DOPâ.
– in provincia di Piacenza, presso un salumificio, sono state sequestrati 800 kg di salumi (salami), per un valore di mercato di 8 mila euro, per la mancata indicazione obbligatoria in etichetta del luogo di provenienza della carne suina lavorata. Elevata contestualmente a carico del titolare sanzione amministrativa;
– in provincia di Reggio Calabria, il titolare di un salumificio è stato sanzionato in via amministrativa per la mancata indicazione obbligatoria in etichetta dei preparati a base di carne prodotti del luogo di provenienza della carne suina lavorata;
– in provincia di Catania, presso unâazienda dedita alla lavorazione di frutta secca ed un caseificio, sono stati sequestrati, rispettivamente, 3.200 kg di pistacchio siciliano e 224 kg di provole stagionate, del valore complessivo di 47 mila euro, per mancanza di tracciabilitĂ .
In provincia di Messina, il titolare il di un caseificio è stato denunciato allâA.G. per tentata frode in commercio aggravata (artt. 56, 515 e 517 bis C.P.) per aver posto in vendita, tramite il sito internet aziendale, formaggi ottenuti da latte misto (ovino e caprino) come formaggio âPecorino Siciliano DOPâ.
#CarabinieriTutelaAgroalimentare
