Skip to content

Cucina del Sulcis, miniera di sapori sospesa tra terra e mare

(Agen Food) – Sulcis-Iglesiente, 11 ott. – di Nicoletta Curradi – Il Sulcis-Iglesiente, nella Sardegna sud-occidentale, è un affascinante territorio racchiuso fra il mare e le boscose montagne dell’interno, tra paesaggi verdeggianti incontaminati. Una terra caratterizzata da toni, colori, profumi e sensazioni forti, riconducibili anche alla sua tradizione gastronomica, custode di sapori semplici e tenaci.

Anzitutto la cucina del Sulcis nutre una vera passione per le paste ripiene, che siano salate o dolci. Molto diffusi i ravioli ripieni di ricotta e bietole ma anche i culurgiones, ripieni di patate e menta, chiusi a mano e dalla caratteristica forma di spiga. Questi ultimi sono però originari della Ogliastra. Il condimento può essere ragù di selvaggina, ma pure un semplice sugo pomodoro e pecorino. A fine pasto non possono mancare le pardulas, piccole torte di ricotta aromatizzate con buccia di limone grattugiato e zafferano, incastonate in una sfoglia croccante. In origine venivano preparate per la Pasqua, ma oggi si consumano tutto l’anno.

I malloreddus, o gnocchetti sardi, sono molto diffusi.

Altro piatto diffuso è la fregula, un tipo di cous cous dovuto agli Arabi che sbarcarono nell’VIII secolo. Le palline di semola di cui è composto sono un po’ più grandi di quello universalmente conosciuto, e servite con intingoli a base di verdura, pesce o carne.

 Quindi, sia mare che terra: anche la cucina che si assaggia qui risente di questa dualità e delle influenze dei popoli che hanno invaso e colonizzato il territorio, come arabi, piemontesi, catalani e liguri.

I mari del Sulcis Iglesiente sono ricchi di pesci, crostacei e molluschi, che si ritrovano tutti nella cucina di mare. In nessun menù possono mancare gli spaghetti alla bottarga, i frutti di mare e un pregiato tonno. La presenza delle secolari tonnare tra l’Isola di San Pietro, di Sant’Antioco e Portoscuso, permettono di assaporare il tonno fresco in tutte le sue sfaccettature. 

Lasciando la costa e spostandosi nell’interno si possono gustare i sapori dell’antica tradizione sarda. Dagli antipasti a base di pecorino sardo, alla salsiccia, fino ad arrivare al piatto sardo per antonomasia, cioè il porceddu arrosto conosciuto per il suo sapore unico ed inimitabile. La cucina di terra prevede anche carne di cinghiale, di.pecora e quella saporita di capra, che viene cotta sia sulla brace che in zuppa. 

Anche in quest’area della Sardegna si produce dell’ottimo pecorino. Negli ultimi anni si sta iniziando ad apprezzare il formaggio di capra, molto più salato del primo, e la ricotta affumicata locale, particolarmente pregiata. 

Il pane tipico della zona presenta la classica forma tondeggiante. Infine la natura del luogo non poteva non generare un olio eccellente, uno degli alimenti fondamentali, dal gusto leggermente fruttato.

Ora qualche consiglio su dove si può degustare la cucina del Sulcis: il raffinato ristorante La Peschiera, in un luogo suggestivo, offre piatti di pesce da intenditori (Sant’Anna Arresi Tel+393393458146)

Il Ristorante Pizzeria San Leonardo si trova a Perdaxius (Tel +39.340.700415) Immerso nel bellissimo parco di ulivi secolari di San Leonardo, ospita circa 100 coperti, è ideale per banchetti e piccole cerimonie. In estate il locale dispone di un grazioso giardino con un’antica chiesetta dedicata a S. Leonardo. Il ristoran propone menù tradizionali con prodotti tipici del territorio.

Su Meurreddu, agriturismo a Tratalias, è una realtà unica dove si può provare la cucina del Sulci .(www.agriturismosumeurreddu.it)

Per alloggiare si consiglia il Lu’ Hotel Porto Pino (www.luhotel-portopino.it). Il suo panoramico ristorante vista mare offre una selezione di piatti che richiamano la cucina locale e nazionale.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×