Skip to content

Ciù Ciù lancia 3 nuovi vini esclusivi per il Canale HoReCa

(Agen Food) – Roma, 08 ott. – Ciù Ciù, azienda guidata dalla famiglia Bartolomei con una storia di oltre 50 anni, ha lanciato tre nuovi vini destinati al canale HoReCa, ampliando così la sua collezione di prestigiose etichette. I nuovi nati sono il Piceno D.O.P. Superiore, il Pecorino Offida D.O.C.G. e lo Spumante Pecorino: un bianco, un rosso e una bollicina che rappresentano il meglio del territorio piceno.

I tre vini sono la perfetta testimonianza del legame di Ciù Ciù con la propria storia ed il territorio in cui risiede: “Crediamo che il vino debba essere l’espressione più autentica del territorio in cui nasce – affermano Walter e Massimiliano Bartolomei – La nostra filosofia produttiva muove da sempre da questo concetto. Per fare il vino buono serve innanzitutto un’ottima materia prima, l’uva, che sappia valorizzare la storia, l’essenza, la ricchezza della terra in cui ha origine”.

Offida D.O.C.G. Pecorino
Certificazione Bio Vegan Demeter
Dalla coltivazione biodinamica certificata Demeter nasce questo spettacolare vino, che vede rafforzare l’unione tra Ciù Ciù, Offida, il vitigno Pecorino e la tradizione. Dal colore giallo paglierino con riflesso dorato, luminoso, vivo e vivace, al naso si presenta di buona intensità con dominante olfattiva netta di mela golden; al secondo naso tipica nota di erbe
aromatiche: salvia e mentuccia. A seguire note tropicali e di fiori gialli freschi, la pesca è gialla e la nota agrumata ricorda la buccia di cedro; sul finale ancora note vegetali.
Dal gusto deciso, ricco, al tattile si presenta secco, morbido, fresco e piacevolmente sapido, in buon
equilibrio. Lunga la persistenza con rimandi fruttati e vegetali. Finale leggermente amaricante a
completare un quadro gustativo di bella intensità.

Piceno D.O.P. Superiore
Certificazione Bio Vegan Demeter
Dalla costante ricerca di equilibrio tra i vitigni Montepulciano e Sangiovese nasce questo vino Piceno Superiore Biodinamico dal colore rosso rubino, con riflessi granati impenetrabile e di bella luminosità.
Al naso note fruttate di marasca perfettamente matura regalano subito un’idea di tipicità, con sentori floreali di violetta e note di sottobosco, altri piccoli frutti rossi, arancio sanguinello, balsamico di resina di pino, speziato di pepe e note di cacao amaro e tabacco dolce.
È un vino importante di grande intensità, secco, caldo sufficientemente fresco e sapido, decisamente morbido. Il tannino è estremamente piacevole ed evoluto. Piacevolissimi i rimandi di frutta matura e cioccolato.

Spumante Pecorino Metodo Classico Dosaggio Zero
Certificazione Bio Vegan Demeter
Questo spumante è una novità che porta una ventata di freschezza nel portafoglio vini di Ciù Ciù. Le uve Pecorino provengono da Acquasanta Terme (AP) dalla Tenuta di Strada della Laga, ad un’altitudine di circa 550 metri s.l.m..
Questo spumante Pecorino di montagna Metodo Classico nobilita in modo elegante l’antico vitigno autoctono dei Piceni, la cui peculiarità risiede nella bella e spiccata acidità, che lo rende ideale per essere spumantizzato. Con questo vino Ciù Ciù torna alle radici: rese basse, agricoltura eroica, niente chimica e recupero dei sentori originari di un vino antico e assolutamente identitario.
Bollicine fini e persistenti, naso equilibrato e piacevolmente delicato: note di frutta bianca, pera,
erbaceo, frutta secca. In bocca risulta fresco e asciutto, minerale e con un finale leggermente
amarognolo. Un vino fine ed esclusivo…

L’AZIENDA CIÙ CIÙ
Ciù Ciù nasce nelle affascinanti colline ondulate nel cuore delle Marche con una unica filosofia: allevare la vite in regime biologico.
E su tutto, la concezione del vino come espressione più autentica del territorio. Questa è la vera essenza dell’azienda Ciù Ciù che si trova nelle sinuose colline intorno a Offida, in una ubicazione strategica equidistante dal Mare Adriatico e dalle diramazioni montuose dei Sibillini. Una posizione fantastica per una avventura affascinante, quella della famiglia Bartolomei, impostata con una viticoltura mezzadrile negli anni ’70 dai coniugi Natalino e Anna Bartolomei
poi evolutasi grazie all’efficienza dei figli Massimiliano e Walter.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×