(Agen Food) – Roma, 06 nov. - In occasione del Wine in Moderation Day, la…

Folonari Tenute protagoniste al Merano Wine Festival 2025
(Agen Food) – Greve in Chianti (Fi), 06 nov. – Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute torna al Merano Wine Festival, dove ogni anno si dà appuntamento l’eccellenza dell’enologia italiana e mondiale, con etichette che si distinguono per l’elevata qualità e per l’innovazione delle tecniche produttive.
Al Merano Wine Festival Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute partecipa con i vini che hanno ricevuto il WineHunter Award, il prestigioso premio assegnato annualmente alle eccellenze vitivinicole e riconosciuto in tutto il mondo come garanzia assoluta di qualità superiore dei prodotti. Nel 2025 sono ben 4 le etichette di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute premiate con ilWineHunter Award Gold, riservato esclusivamente ai vini che armonizzano vista, naso, gusto e finale: La Forra Chianti Classico Riserva DOCG 2021, Giovanni Folonari Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020, La Pietra Chardonnay Toscana IGT 2023 e, in partciolare Cabreo Il Borgo Toscana IGT 2022, che rappresenta una pietra miliare nella storia dell’azienda.
Cabreo Il Borgo IGT 2022 è infatti la quarantesima vendemmia di uno dei primi Supetuscan della storia: un vino prezioso, nato dalla visione di Ambrogio Folonari che nel 1982 intuì le grandi potenzialità del blend Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. Cabreo Il Borgo IGT 2022 esprime l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione ed è il riflesso fedele dei valori del territorio toscano e della passione per la viticoltura della famiglia Folonari.
Questa etichetta nasce nelle Tenute del Cabreo, localizzate a Greve in Chianti, dove due antichi insediamenti rurali sono stati magistralmente riqualificati e trasformati nei due relais di charme Borgo del Cabreo e Pietra del Cabreo.
A metà strada tra questi due gioielli dell’accoglienza chiantigiana sorge la nuova Cantina del Cabreo, dove da quest’anno prendono vita i Supertuscan, con un percorso perfettamente integrato nel territorio circostante: dal conferimento delle uve fino alla sala degustazioni, passando attraverso il processo di vinificazione e la barricaia. In questo tempio dell’enologia, ogni singolo dettaglio è stato infatti realizzato da maestranze locali utilizzando i materiali tradizionali del Chianti, quali il cotto, la pietra toscana e il ferro battuto.
Le etichette di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute premiate con il WineHunter Award Gold potranno essere degustate dall’8 al 10 novembre al Merano Wine Festival – Tavolo n° 143.
