Skip to content

Ruggeri celebra 75 anni con bollicine e design 3D

(Agen Food) – Valdobiadene (Tv), 23 mag. – BEYOND75 è composta da 5+1 alcove in un innovativo materiale bioplastico e sostenibile in una celebrativa tonalità gold bronze. La disposizione delle sei alcove è un chiaro riferimento a un grappolo d’uva così come alla forma triangolare del logo della cantina.

Le prime cinque ospitano le bottiglie che meglio scandiscono il percorso pionieristico Ruggeri. La sesta alcova è volutamente incompleta, vuota e aperta verso il futuro, pronta ad accogliere il prossimo progetto enologico. Un gesto progettuale che riflette lo spirito indomito di Ruggeri, da sempre alla ricerca di nuovi percorsi nel mondo del vino e non solo. Disponibile in edizione limitata su richiesta.

BEYOND75 si distingue per un design minimale, contemporaneo e 100% Italiano. Un racconto solido del ‘voler sempre guardare oltre’ della cantina. 75 anni di saper fare e saper innovare, tradizione e continua ricerca e sviluppo sono reinterpretati attraverso la lente del design con un pezzo da collezione che unisce artigianato e stampa 3D, forme organiche e sostenibilità parametrica.

Nel vino, come nel design, la qualità prende forma dall’efficienza dei processi, da un’attenta selezione delle materie prime e da un’idea fuori dagli schemi. Con Beyond75, Ruggeri esplora un mondo diverso e affine, quello del design, restando coerente con i suoi valori e heritage. Fondata nel 1950 da Giustino Bisol la cantina è oggi un punto di riferimento delle rinomate valli e vigne di Valdobbiadene, terroir natale del Prosecco Superiore DOCG riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

IL DESIGN

Beyond75è un progetto sviluppato da Mediterranea Design, brand di design italiano che realizza arredi e complementi sostenibili stampati in 3D. I loro lavori sono ispirati a una visione del futuro in cui innovazione, design, artigianato e un approccio umanistico vanno di pari passo, con la sostenibilità.

Le forme organiche di Beyond75, si ispirano ai filari e agli irti pendii della Valdobbiadene, alle sinuose stratificazioni che creano geometrie morbide. L’artigianato dialoga con la tecnologia della stampa 3D per un cross-pollinazione tra saper fare e computazione digitale, con particolare attenzione alla sostenibilità. Il collectible design è infatti realizzato in PLA, un innovativo materiale bioplastico e biodegradabile derivato dalla trasformazione degli zuccheri presenti nel mais.

Le sei alcove sono disposte a grappolo in una forma triangolare che richiama il logo della cantina. Inoltre, l’elegante tonalità gold bronze esalta un design minimale e contemporaneo.

LE BOLLICINE 

Beyond75celebra il passato il presente e il futuro di Ruggeri custodendo i cinque Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG più innovativi della Cantina.

  • Giustino B, dedicato al fondatore Giustino Bisol, tra i primi ad aver creduto in un territorio difficile da domare che è oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco. 
  • Vecchie Viti, nato da viti centenarie, è un esempio di tutela per l’ambiente ma anche di innovazione – le piante sono infatti ‘accudite’ da mastro-potatori e dendro-chirurgi all’avanguardia. 
  • Giall’oro, è uno dei primi spumanti di Ruggeri, prodotto ancora prima che venissero create le Denominazioni Prosecco DOC e successivamente Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. 
  • Ladaltempo, la più alta espressione del Prosecco Superiore DOCG secondo Ruggeri. Un innovativo progetto enologico che grazie a una sosta sui lieviti di 60 mesi, trasforma il Prosecco Superiore in un vino ‘adulto’, bilanciato e dall’inaspettata complessità.
  • L’annata 2023 è stata particolarmente promettente, per questo gli enologiRuggeri hanno scelto di creare il primo Millesimato delrinomato Cartizze Brut, un omaggio davvero eccezionale al Cartizze, il cru più prestigioso della Valdobbiadene.
Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×