Skip to content

Nasce la linea di patate Residuo Zero, tracciate e certificate in blockchain

(Agen Food) – Benevento, 22 nov. – Garanzia di qualità, trasparenza e sicurezza alimentare sono temi sempre più centrali e rispondono alla crescente richiesta dei consumatori di prodotti salubri e verificabili lungo ogni fase della filiera agricola. Una domanda che trova risposta in soluzioni digitali avanzate come la tecnologia blockchain. In questo scenario, arriva in Campania una novità: la filiera delle patate “Residuo Zero” di Coppola Patate, azienda con sede a Montesarchio (Benevento) è la prima del territorio ad essere certificata tramite tecnologia blockchain Authentico, garantendo tracciabilità completa e accesso immediato a informazioni affidabili per il consumatore.

Tra i prodotti più diffusi sulle tavole degli italiani e tra i più rilevanti in Campania, le patate rappresentano un segmento strategico della filiera agroalimentare, dove cresce l’esigenza di rafforzare il dialogo con il consumatore attraverso modelli produttivi certificati. Da questa visione nasce “Residuo Zero”, frutto di anni di ricerca con la società di consulenza agronomica Agros, la linea si distingue per l’assenza di residui di pesticidi, bassa impronta idrica, retine ecologiche per il confezionamento, modello di filiera condiviso con i produttori locali, che completano un modello virtuoso di filiera integrata. Attraverso la blockchain di Authentico, è possibile scansionare un QR Code sulla confezione per accedere in tempo reale a tutte le informazioni sulla provenienza e ai risultati delle analisi che ne certificano la salubrità.

Le patate, contorno preferito di 4 italiani su 10, devono rispettare standard elevati di qualità e sicurezza, soprattutto in un mercato sempre più esigente. Pietro Coppola, imprenditore di terza generazione, interpreta la qualità come un valore identitario e tutela la biodiversità dei suoli già prima del raccolto. “Vogliamo garantire ai consumatori prodotti salubri e sicuri. Mentre assistiamo alla nascita di sfide sempre più complesse per il settore agricolo, desideriamo differenziarci con un prodotto che mette al primo posto il consumatore e la tutela della sua salute, a partire da ciò che mangia – commenta Pietro Coppola – con la certificazione blockchain di Authentico vogliamo parlare ai nostri consumatori della qualità delle nostre patate ‘Residuo Zero’, raccontando la nostra filiera corta e sostenibile e comunicando in modo trasparente il valore del nostro impegno”.

La filiera pataticola rappresenta un patrimonio strategico per l’agroalimentare italiano e di grande interesse per i consumatori. In Italia sono sei le varietà di patate certificate dall’Unione Europea (DOP e IGP), e il comparto rappresenta un pilastro dell’agricoltura nazionale, con una produzione annua di circa 13 milioni di quintali su 47.529 ettari coltivati. La Campania, con 2,5 milioni di quintali, guida la classifica regionale.

“L’Italia ha una dipendenza dalle importazioni di patate, poiché la produzione nazionale non è sufficiente a soddisfare la domanda; importiamo ogni anno dai 5 ai 7 milioni di quintali, principalmente da Francia e Germania, ma non solo – aggiunge Giuseppe Coletti, CEO di Authentico –. Il consumatore deve essere informato sull’origine di ciò che acquista, per avere la garanzia di portare in tavola un prodotto buono e salubre per i propri figli”.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×