Skip to content

Fiera di Rieti, Lollobrigida: eventi così fanno grande l’Italia

(Agen Food) – Rieti, 31 ago. – di Olga Iembo – Incentivare l’export, puntare sulla qualità, sostenere eventi che mettano “in vetrina” i prodotti d’eccellenza del nostro Paese incentivando la sinergia a livello internazionale. Queste le azioni su cui puntare per fare ancor più grande l’Italia dell’agroalimentare, che già svetta a livello mondiale, secondo il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto ieri pomeriggio all’inaugurazione della Fiera campionaria mondiale del peperoncino di Rieti.

“La nostra Italia ha in ogni angolo prodotti che la caratterizzano – ha detto il Ministro – ma anche la capacità di far diventare prodotti locali anche quelli che non arrivano dai nostri territori. È quello che avviene qui alla Fiera mondiale campionaria di Rieti, dove troviamo, oltre ai peperoncini autoctoni, un numero impressionante di varietà che provengono da altri Stati ma che crescono però qui nella terra reatina. In questo modo dimostriamo la nostra capacità di saper interpretare sempre meglio le possibilità della nostra Nazione, anche immaginando nuove potenzialità da mettere a fianco dell’arte, della cucina e della ricerca”.

“È fondamentale ogni contatto con gli altri Stati – ha aggiunto Lollobrigida – che permetta di far comprendere l’elemento della qualità, esaltare le potenzialità della nostra Nazione e mettere in condizione sempre più persone di venire a visitare le nostre terre, apprezzarne la biodiversità, l’ambiente e di comprare i nostri prodotti. Dobbiamo continuare a supportare manifestazioni a valenza internazionale come questa di Rieti, per incentivare il nostro export e investire sull’elemento portante dell’Italia, che è la qualità”.

Sul valore della manifestazione di Rieti è intervenuto anche il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, presente insieme a molti altri rappresentanti istituzionali. “La fiera mondiale campionaria del peperoncino di Rieti – ha sottolineato Aurigemma -, arrivata alla dodicesima edizione, rappresenta per la nostra regione un motivo di orgoglio, poiché è diventata un riferimento a livello internazionale”. “Desidero ringraziare la famiglia Rositani, organizzatori dell’evento, che in questi anni è cresciuto notevolmente – ha aggiunto Aurigemma – diventando un appuntamento molto atteso. Tali iniziative rappresentano anche occasioni utili per promuovere la nostra agricoltura, ricca di eccellenze e di prodotti di qualità, grazie alla professionalità delle aziende. Come Regione, il nostro ruolo è quello di sostenere le imprese ed essere di supporto al settore agroalimentare, garantendo la qualità, tutelando e valorizzando i nostri territori”.

La Fiera proseguirà fino al 3 settembre, con oltre 180 stand gastronomici che in città propongono circa 500 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo, e con tante iniziative culturali che prevedono anche mostre, degustazioni, convegni, iniziative sportive, show culinari, spettacoli serali.
Questa XII edizione, inoltre, insieme alle tante presenze istituzionali italiane, fra cui anche rappresentanze di tutti i Corpi di Polizia presenti con propri stand, ospita anche rappresentanze di Paesi esteri come quella del Vietnam, dell’Ambasciata del Marocco e del Guatemala, e avrà anche una forte connotazione sociale con il ritorno della “Lotteria piccante di beneficenza”.

In più, anche Poste Italiane ha voluto omaggiare la Fiera con un Servizio filatelico temporaneo, un bollo speciale e una cartolina dedicata all’evento, e il servizio e la cartolina saranno disponibili durante i giorni della Fiera presso un desk dedicato.
Oggi si proseguirà con tanti appuntamenti, tra i quali l’incontro presso la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, alle ore 11, durante il quale le delegazioni commerciali delle rappresentanze diplomatiche incontreranno le aziende del territorio, realizzato in collaborazione con l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo “Centro Italia”.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×