Skip to content

L’alta cucina di “Mama Africa”

  • Redazione Agenfood
  • CIBO, NL

(Agen Food) – Milano, 17 nov. – In Africa la cucina è fortemente associata alla figura femminile e materna. Tutte le sue tradizioni culinarie sono nate dalla creatività delle donne a cui nella black culture è assegnato il compito di cucinare, educare e condividere il cibo.

Victoire Gouloubi, pluripremiata chef italo-congolese e prima Executive Chef donna di colore nel nostro Paese, sta facendo conoscere in Italia l’alta cucina afro-caraibica moderna, affiancando l’attività ai fornelli a un’appassionata opera di divulgazione della cultura enogastronomica, e non solo, del continente africano.

Dopo essere stata tra le protagoniste di “The Goddess Of Food” (2016) della regista francese Verane Frediani, ha prodotto il film documentario “We are Food” diretto da Egle Pappalardo in uscita nel 2024.

Sul piccolo schermo incontra i produttori e realizza piatti che coniugano l’alta cucina italiana a quella del continente africano (ne “Il tocco di Victoire”, Gambero Rosso), ma la vediamo anche dialogare con personalità che portano avanti ogni giorno le istanze della cultura nera nelle loro professioni (in “Make Taste&Change”, Gambero Rosso). La sua visione è condivisa nel progetto “Afrofoody” promosso dall’Alto Commissariato dell’ONU per i Diritti Umani (link in calce).

Il principio denominatore dei suoi progetti è sempre lo stesso: sfatare il mito della “cucina africana” come cucina etnica e povera fatta solo di street food. Nell’immaginario occidentale, infatti, sono assenti i piatti che compongono i patrimoni gastronomici dei diversi Stati africani frutto delle tradizioni nazionali e di raffinati procedimenti culinari sviluppatisi nei secoli. La ricetta di Victoire Gouloubi comincia dalla lingua: il termine “cucina africana” è troppo generico per racchiudere le tradizioni gastronomiche delle isole (Madagascar, Comore, Mauritius, Seychelles, Zanzibarper citarne alcune) e dei 54 Stati che compongono l’Africa, un continente attraversato dall’Equatore e dai due Tropici con condizioni climatiche così diverse da dar vita a un’immensa varietà di prodotti alimentari autoctoni.

Mercoledì 6 dicembre 2023 Victoire Gouloubi inaugurerà a Milano al Ristorante Sadler, nella sua sede originaria di Via Ascanio Sforza, la prima delle sue cene-evento dal titolo “UMA ULAFI – La golosa forchetta africana

Il nome della serata è un omaggio a una donna sconosciuta in Italia, Anna M. Mangin, ristoratrice afro-americana che nel 1891 brevettò la forchetta da pasticceria (Uma in lingua swahili significa forchetta), un utensile che ha semplificato la vita nelle cucine domestiche e professionali ed è il precursore dei moderni miscelatori elettrici.

UMA ULAFI – La golosa forchetta africana” sarà il primo di una serie di incontri, innanzitutto enogastronomici, dedicati alla scoperta delle radici africane per un racconto nuovo e più veritiero delle magnifiche e numerosissime cucine afro-caraibiche.

La cena-evento del 6 dicembre, patrocinata dall’Ambasciata della Repubblica Democratica del Congo in Italia, dall’United States Foreign Trade Institute e dal Gambero Rosso, vedrà ai fornelli la sola Victoire Gouloubi, supportata dagli chef Antonio Bello, Sarà Maccioni e Rossella Ioppolo, ma nei successivi appuntamenti la chef cucinerà a quattro mani con alcuni dei più affermati cuochi afro-caraibici attivi nei ristoranti di tutto il mondo.

Alla presenza dell’Ambasciatore congolese S.E. Henri Okemba, dello chef ambassador della cucina delle Comore Ahamada Binali e di artisti, esponenti della cultura e dell’imprenditoria, la Chef realizzerà e racconterà le sette portate che compongono il menu da lei ideato. Una pacifica e golosa battaglia per diffondere un’immagine inedita del patrimonio culinario africano e combattere, a colpi di mestoli e padelle, stereotipi negativi e razzismo.

Ma l’arte culinaria può essere investita di messaggi politici così importanti?

Spesso i cuochi africani tendono a nascondere la loro storia e identità culturale temendo di venire trattati con pregiudizio e declassati a semplici interpreti di una cucina etnica, ovvero una cucina arcaica cristallizzata nel tempo e nello spazio” – spiega la chef Victoire Gouloubi. Al contrario io penso che dobbiamo essere innanzitutto consapevoli del nostro valore. Possiamo compiere una piccola rivoluzione semplicemente cambiando il modo di presentare l’arte gastronomica del continente africano mettendo in risalto tutta la sua bellezza, fatta di colori e profumi unici, di secoli di storia e di prodotti tipici della nostra Mama Africa”.

Ad arricchire ulteriormente la serata il pittore venezuelano Jonathan Rodríguez, che vive e lavora a Legnano, esporrà i suoi dipinti dedicati alla donna africana, Regina del fuoco e cuore pulsante della famiglia. “Rappresento questa donna pura ed eterea nella sua grazia, ma allo stesso tempo con la forza di un baobab, un albero con radici profonde che si espandono attraverso il suo profumo. Come filo conduttore l’uso dell’oro mi ha permesso di raffigurare l’importanza di mantenere vive le tradizioni tramandate da secoli dai nostri cari predecessori”.

“UMA ULAFI” è un concept dedicato non solo ai protagonisti del mondo food afro-caraibico, ma promuoverà anche libri e opere artistiche per un grande progetto culturale di inclusività, scambio economico e arricchimento culturale.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×