Skip to content

Alphonse Mucha, Ricola partner della grande mostra

(Agen Food) – Roma, 08 ott. – Prosegue il supporto di Ricola in veste di special partner alle mostre del gruppo Arthemisia. ll gusto inconfondibile di Ricola e delle sue caramelle alle 13 erbe alpine svizzere si sposta con Arthemisia a Roma, a Palazzo Bonaparte, per accompagnare una grandissima esposizione di capolavori, visitabile dal 8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026, dedicata al percorso artistico di Alphonse Mucha. La mostra è composta da 150 opere, provenienti dalla Mucha Foundation, e di opere di altri grandi artisti come Giovanni Boldini e Cesare Saccaggi, oltre a oggetti appartenenti alla corrente dell’art nouveau, tra cui statue, arredi e oggetti in stile Liberty, Art Nouveau e opere rinascimentali. 

Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle e tisane grazie all’originale ricetta alle 13 erbe svizzere, sostiene l’importanza dell’arte* e nelle sale di Palazzo Bonaparte i visitatori potranno scoprire il talento geniale degli artisti accompagnati dal gusto naturale di Ricola, grazie ai samples di caramelle di cui gli spettatori verranno omaggiati all’ingresso della mostra. 

Protagonisti dell’assaggio Ricola saranno i gusti più amati tra cui Menta Fresca, a base di menta piperitadelle Alpi Svizzere, una pianta dalle numerose proprietà, tra cui la capacità di rinfrescare a lungo bocca e gola, e la nuovissima caramella Lampone e Melissa, dal gusto sorprendente. Un equilibrio fresco e fruttato tra il sapore intenso del lampone e le note aromatiche della melissa, unito alla celebre miscela di 13 erbe alpine, ideale in ogni momento della giornata.

*L’amore per l’arte è nel DNA di Ricola, proprio grazie alla sua famiglia fondatrice. La Ricola Holding AG infatti, colleziona sin dagli anni Settanta, arte contemporanea svizzera all’interno di una collezione esposta negli edifici della sede del Gruppo Ricola. Nel corso del tempo è nata così una vera e propria collezione dal notevole spessore qualitativo, tra cui figurano opere giovanili di artisti ormai affermati. La collezione vanta dipinti di Richard Paul Lohse, Max Bill, Camille Graeser e Verena Loewensberg, divenuti famosi col nome di “Zürcher Konkrete” e riunisce in particolare svariati dipinti costruttivisti e teorici, fotografie e lavori su carta, nonché opere di matrice espressionista che hanno il corpo come protagonista. Fra le acquisizioni più significative si contano opere, o gruppi di opere, firmate da Christoph Büchel, Jacques Herzog, Bruno Jakob, Karim Noureldin, Vaclav Pozarek, Shirana Shahbazi, Anselm Stalder e Erik Steinbrecher. 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×