(Agen Food) - Roma, 20 nov. - di Giordana Oddi - Ieri sera Eataly Roma…

Carrellata di Istituzioni per la Fiera Mondiale del Peperoncino
(Agen Food) – Rieti, 21 ago. – di Olga Iembo – Procede senza sosta l’allestimento della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti, che ospiterà una carrellata di personalità istituzionali oltre a tanti artisti famosi. Con un Viceministro in apertura e un Ministro in chiusura, si conferma la sempre crescente attenzione per questo speciale evento, con cui in questa XIII edizione il Comitato organizzatore punta a replicare il grande successo dello scorso anno, che stupì per numeri, partecipazione, interesse, con 120 espositori e 500 varietà di peperoncino, circa 200.000 presenze, oltre 20 collaborazioni internazionali, per un indotto stimato da Camera di Commercio e Confcommercio di circa di 5 milioni di euro in 5 giorni.
Ancora una volta questa estate, dal 28 agosto al 1° settembre, la città di Rieti ospiterà l’evento divenuto uno dei principali del centro Italia, con un programma pregno di iniziative e appuntamenti a cominciare dalla mattina e fino a tarda notte. Una kermesse “enorme” in termini di portata, durata, impegno richiesto, per la quale si lavora un intero anno: “E’ una macchina che non si ferma mai – spiega ad Agen Food un indaffaratissimo Livio Rositani, Presidente del Comitato organizzatore della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino -, ma l’entusiasmo c’è sempre ed è ciò che fa funzionare le cose”.

Entusiasmo, passione e quel “fuoco vitale” che caratterizzano il peperoncino, appunto, ed animano i suoi estimatori impegnati con la consueta dedizione senza nascondere le proprie legittime aspettative: “Già confermare i dati dello scorso anno sarebbe una bella soddisfazione – commenta Rositani – Considerato che si è parlato di numeri davvero importanti confermarli sarebbe importantissimo posto il difficile momento storico che stiamo attraversando”. Un momento delicato e complesso di crisi geopolitiche che influenzano pesantemente dalla logistica delle movimentazioni alla partecipazione ad eventi internazionali, ma che si manifesta soprattutto sul piano economico. “E’ un momento di grande incertezza – spiega l’organizzatore della kermesse – e noi che da anni ormai abbiamo rapporti stabili con numerose ambasciate ci siamo resi conto che c’è stata quest’anno una sorta di ‘flessione’, ma non dovuta a un calo di interesse, bensì alla forte incertezza economica e conseguenzialmente anche politica. Avremo comunque con noi Vietnam, Ecuador, Messico e Angola, ma abbiamo dovuto constatare che in altre circostanze i Paesi partecipanti sarebbero stati ben di più”.
Numerosi come sempre, invece, gli sopiti istituzionali italiani attesi alla Fiera. Per la grande inaugurazione del 28 agosto, taglio del nastro con il viceministro alle Infrastrutture, Galeazzo Bignami, insieme al presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, Tommaso Tanzilli. Attesi anche il sottosegretario al Ministero dell’Interno, Wanda Ferro, e il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. A chiudere i cinque giorni di kermesse, il primo settembre, il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida. Fu proprio quest’ultimo, che inaugurò la Fiera lo scorso anno, ad esaltarne il valore parlando di un evento “grazie al quale dimostriamo la nostra capacità di saper interpretare sempre meglio le possibilità della nostra Nazione”, una manifestazione, disse “a valenza internazionale, questa di Rieti, per incentivare il nostro export e investire sull’elemento portante dell’Italia, che è la qualità”.
Via alla Fiera tra una settimana esatta, dunque, secondo il fitto programma che è disponibile sul sito web dell’evento al link: https://www.fieramondialedelpeperoncino.com/edizione-2024/
Ben 160 stand espositivi, convegni, laboratori didattici, show culinari, spettacoli, concerti, esposizioni, mostre, visite guidate, presentazioni di libri, degustazioni e molto altro. Immancabili gli spettacoli serali gratuiti che quest’anno vedranno artisti del livello di Gemelli Diversi, Arisa, Max Giusti, Elettra Lamborghini e Giusy Ferreri.
