Skip to content

Fragno al centro dei sapori: il Museo del Tartufo protagonista alla Fiera Nazionale

(Agen Food) – Calestano (Pr), 08 ott. – Quest’autunno si aprono le porte del Museo del Tartufo di Fragno, con sede a Calestano, che fa parte del circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma, offrendo al pubblico un percorso tra storia, tradizione e interazione sensoriale. 

I Musei del Cibo raccontano l’identità gastronomica parmense, intrecciando narrazione, tecnologia, memoria e gusto. Dalle cantine del vino di Sala Baganza al Museo del Parmigiano Reggiano, passando per pasta, pomodoro, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello e Fungo Porcino di Borgotaro, questi spazi svelano al visitatore non solo il “come si fa”, ma il “perché” di un territorio che vive attraverso le sue eccellenze. 

Nel cuore di questo ecosistema museale, il Museo del Tartufo di Fragno si distingue per il suo allestimento innovativo – interattivo e multimediale – ospitato nei sotterranei del municipio dove un tempo vi erano le antiche prigioni. L’obiettivo è valorizzare non solo il “diamante della terra”, ma anche il senso del luogo che lo custodisce.

Il programma di aperture speciali (ottobre-novembre)

In sinergia con la Fiera Nazionale del Tartufo di Fragno, il museo offre aperture straordinarie e iniziative culturali per coinvolgere visitatori di ogni età e durante queste giornate, i visitatori potranno usufruire di biglietti scontati e ingressi gratuiti per ragazzi e studenti.

12 ottobre – Domenica: ingresso gratuito in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione: apertura con orario continuato 10-18, con visite guidate tutta la giornata

18 ottobre – Sabato: apertura 10-13, 15-18, con visite guidate tutta la giornata

19 ottobre – Domenica: apertura 10-13 15-18, con visite guidate tutta la giornata. 

Alle 10.30 incontro “L’Arte degli scalpellini – Metodi e strumenti” con il maestro Paolo Sacchi dell’Associazione siamo tutti scalpellini.

25 ottobre – Sabato: apertura 10-13, 15-18 con visite guidate tutta la giornata

26 ottobre – Domenica: apertura 10-13, 15-18, con visite guidate tutta la giornata. 

Alle 10 (sala Borri) convegno “Che ne è della cultura in Val Baganza 2025. Museo: chi sei? Cosa dai? Cosa chiedi?” Convegno a cura del Centro Studi della Val Baganza in collaborazione con i Musei del Cibo.

1° novembre – Sabato: apertura 10-13, 15-18, con visite guidate tutta la giornata

2 novembre – Domenica: apertura 10-13, 15-18, con visite guidate tutta la giornata. Alle 10.30 seconda edizione “L’Arte degli scalpellini”

8 novembre – Sabato: apertura 10-13, 15-18, con visite guidate tutta la giornata. 

Alle 20.30 “Una notte al Museo. A cena con Arsenio Lupin”, cena-spettacolo con furto del tartufo. Solo su prenotazione 388.1141429.

È una cena particolare, all’interno del museo, per festeggiare il Tartufo nero di Fragno più prezioso al mondo, raccolto qualche giorno prima è venduto all’asta per alcuni milioni di euro. Ma durante la cena il tartufo viene trafugato. Chi riuscirà a scoprire il colpevole e ritrovare il tartufo? 

Conduce Massimo Piccioli, regista e filmaker. Entro 10 giorni dall’evento i partecipanti dovranno fornire le proprie generalità e indirizzo mail sul quale riceveranno copia del proprio copione.

9 novembre – Domenica: apertura 10-13, 15-18, con visite guidate tutta la giornata. 

Alle 15 Tuber Maximum. Trofeo “Marisa Lucchi” per il tartufo più grande raccolto durante la fiera, a cura della Pro Loco di Calestano e del Consorzio del Tartufo Uncinato di Fragno. L’Ingresso è libero.

 Info: www.museidelcibo.it

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×