(Agen Food) - Milano, 20 nov. – Dopo oltre due anni di violenze, fame e sfollamenti…

Legumi della Tuscia e del Lazio: buoni, puliti e giusti
(Agen Food) –Viterbo, 20 nov. – Sabato 29 e domenica 30 novembre torna in piazza dei Caduti (Sacrario) a Viterbo lo Slow Food Village, la manifestazione organizzata da Slow Food Viterbo e Tuscia giunta alla 12a edizione, grazie al contributo di Arsial e Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Viterbo. Tema di quest’anno è “Legumi in Comune” e mira alla tutela, valorizzazione e promozione dei legumi della provincia di Viterbo e del Lazio evidenziandone le proprietĂ ambientali, nutrizionali, agronomiche, enogastronomiche e identitarie.
In programma nella due giorni incontri, degustazioni, show cooking, laboratori per bambini, stand dei produttori e una mostra con i legumi del Lazio grazie al coinvolgimento di esperti, cuochi, degustatori ed educatori. Un evento a cui non mancare per tutti gli appassionati di enogastronomia e non solo. Si partirà sabato mattina 29 novembre presso la Sala Consiliare di Palazzo dei Priori con un incontro celebrativo dei legumi a cui interverranno rappresentanti istituzionali e i Sindaci di quei Comuni del Lazio dove vengono prodotti legumi che portano il nome del loro territorio. Per poi proseguire nel pomeriggio in piazza dei Caduti e per l’intera giornata di domenica 30 novembre.
“Nel Lazio sono presenti – dichiara Luigi Pagliaro, presidente di Slow Food Viterbo e Tuscia – oltre 20 tipi di legumi, che si differenziano per dimensione, sapore, colore, modalità produttive e trasformazione. Nonostante ciò il consumo si polarizza su due tre tipi di legumi che spesso provengono da altri territori e ancora di più da altre nazioni. Il nostro scopo è quello di stimolare le persone a riappropriarsi di questo patrimonio unico di biodiversità e di tradizioni culinarie che hanno nutrito intere generazioni e, oltre a rappresentare un modello di agroecologia, dato che possiedono proprietà nutrizionali uniche”.
La manifestazione è a ingresso gratuito.
