(Agen Food) – Ferrara, 20 nov. - di Claudia Pollara – Una giornata di porte…

Salone delle Fontane ospita Panettone Maximo, il festival del dolce più atteso dell’anno
(Agen Food) Roma, 20 nov. – Si terrà domenica 30 novembre 2025, dalle ore 11.00 alle ore 20.30, presso la splendida location del Salone delle Fontane (Via Ciro il Grande 10 – Roma Eur), la VII edizione di Panettone Maximo, festival nazionale del panettone artigianale, ovvero il più importante evento di Natale della Capitale, ideato da Fabio Carnevali e organizzato dalla E20 Events Factory e Ristoragency, con il contributo della Presidenza della Regione Lazio e dell’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) e il patrocinio dell’Assessorato ai Grandi Eventi del Comune di Roma.
Panettone Maximo rappresenta ormai non solo il più grande evento nazionale dedicato ai grandi lievitati ma un appuntamento imperdibile del periodo natalizio. Del resto i numeri sempre crescenti delle precedenti sei edizioni stanno a testimoniarlo e l’ultima, tenutasi lo scorso 1 dicembre al Salone delle Fontane, è stato un autentico successo, con circa 4.000 presenze.
“Oggi il Panettone artigianale sta vivendo una popolarità straordinaria, tutti lo vogliono. Panettone Maximo ha una formula vincente perché unisce il contest alla degustazione dei panettoni in gara (e tante altre tipologie non in gara) – spiega l’organizzatore Fabio Carnevali – e di tante altre eccellenze enogastronomiche in degustazione agli oltre 70 banchidi assaggio provenienti da tutta Italia, gli show cooking con pastry chef iper stellati e il Christmas Village dedicato ai più piccoli. Insomma, Panettone Maximo può essere considerato a tutti gli effetti l’unico evento di Natale a Roma che unisce veramente adulti e bambini”.
LE PREFINALI
Accederanno alle pre-finali, che si terranno lunedì 24 e mercoledì 26 novembre, tutte le 48 pasticcerie e forni iscritte al contest provenienti da ogni regione d’Italia. Qui le due giurie (in versione ridotta rispetto a quelle del 30 novembre) avranno il non facile compito di valutare i 96 panettoni – 48 per il panettone tradizionale e 48 per il panettone al cioccolato – e decretare i 20 finalisti per ogni categoria che saranno poi al vaglio della giuria domenica 30 novembre nel corso dell’evento finale al Salone delle Fontane. Prenderanno comunque parte all’evento del 30 novembre tutte le 48 pasticcerie e forni iscritte al contest. La giuria sarà inoltre chiamata a valutare i lievitati in gara per il premio “Panettone Gourmet”, creati da chef stellati e grandi pizzaioli. Ma solo tre di loro finiranno sul podio il 30 novembre.
LA SUPER GIURIA
La giuria, come sempre, sarà composta da nomi di assoluto prestigio del mondo della pasticceria – come il Maestro Gino Fabbri (presidente onorario Apei), Angelo Musolino (presidente Compait), Claudio Gatti (presidente Accademia dei Maestri del Lievito Madre), Attilio Servi (Mastro Pasticcere e lievitista) e i Mastri Pasticceri Denis Dianin, Fabrizio Donatone (Campione del mondo 2015) e Walter Musco per il tradizionale. Per il cioccolato figurano invece Giuseppe Amato (Miglior pasticcere del mondo 2021), Davide Comaschi (World Chocolate Masters 2013 e Maestro Cioccolatiere), Francesco Boccia (Campione del mondo 2015), Pasquale Marigliano (Maestro Pasticcere & Maitre Chocolatier), Andrea Fiori (Pastry Chef & Maitre Chocolatier), Marion Lichtle (Pastry chef e titolare de Il Pagliaccio**) e Valerio Esposito (Maitre Chocolatier).
In giuria anche critici enogastronomici e rappresentanti del “gruppo del gusto” della stampa estera.
L’assegnazione dei premi speciali «miglior packaging», «miglior comunicazione digitale» e «premio stampa estera» sarà frutto della valutazione di specifiche e competenti giurie; il «premio del pubblico» delle votazioni del pubblico intervenuto. Anche quest’anno, per la seconda volta, ci sarà l’assegnazione del premio per il “Miglior Panettone Gourmet” tra i 10 concorrenti in gara di una selezione di chef stellati e pizzaioli “tre spicchi”.
L’evento del 30 novembre sarà presentato da BARBARA POLITI, giornalista professionista e volto televisivo nazionale (Rai Premium, Rai Italia, Rai Play, Sport Italia e Gambero Rosso Channel) nonché firma autorevole di testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, dove cura la rubrica settimanale “Tour del Gusto”.
LE PASTICCERIE E I FORNI IN GARA
Le pasticcerie e i forni in gara sono ben 48: Alba Dolciaria Viterbo (VT) – Antico Forno Carbè Belvedere (SR) – Artemisia L’Aquila (AQ) – Bonfì Tolfa (RM) – Cafè d’Europe Cerveteri (RM) – Caffè Masulli 1927 Somma Vesuviana (NA) – Cakao Lab Store Cisterna di Latina (LT) – Casa del Dolce San Felice Circeo (LT) – Cilentum Dessert Castel San Lorenzo (SA) – Dolce Tuscia Capranica (VT) – Etra Lievitati Mazzuto Taranto (TA) – Fagotti Pasticceria Roma – Fiorella Dolci e Salati Castellabate (SA) – Fornai Ricci Montaquila (IS) – Forno Galasso Atella (PZ) – Forno Zulli dal 1896 Rocca San Giovanni (CH) – Fortini Lab Albano Laziale (RM) – Gerri Pasticceria Agnone (IS) – Grandi Lievitati Bongermino Laterza (TA) – Il Giardino del Pane San Felice Circeo (LT) – Il tuo Fornaio Roma – Konig Cafè Campobasso (CB) – L’Angolo del Pane Castiglione Olona (VA) – L’Arte di Luciano Apricena (FG) – La Terrazza Pasticceria Roma – Leandro il Fornaio Roma – Lino Ramunno Pomezia – Lisita Pasticceria Mondragone (CE) – Maison Lafé Roma (RM) – Marco Massi Montegranaro (FM) – Mil Sabores Pontenure (PC) – Palombini Roma- Pan De Roma Roma (RM) – Pasticceria Antonelli Roma – Pasticceria La Salernitana Ardea (RM) – Pasticceria Belsito Serrone (FR) – Pasticceria D’Antoni Roma – Pasticceria Gigi Sabaudia (LT) – Pasticceria Macrì Roma – Pasticceria Mastai Chiavenna (SO) – Pasticceria Nobel Roma – Pasticceria Patrizi Fiumicino (RM) – Pasticceria Polozzi Viterbo – Sapori e bontà Lagonegro (PZ) – Solo da Manduca Aprilia (LT) – Squisito San Mango D’Aquino (CZ) – Zest Pasticceria Ardea (RM) – Zucchero & Cannella Roma (RM)
“PANETTONE GOURMET”: UN PREMIO SPECIALE PER CHEF STELLATI E GRANDI PIZZAIOLI
Negli ultimi anni si è sempre più diffusa, tra Chef e Pizzaioli, la consuetudine di produrre il proprio panettone, per i clienti del proprio ristorante (o pizzeria) e non solo. Dal 2024 abbiamo così pensato di premiare anche il «miglior panettone gourmet», a tema libero, che sia tradizionale, al cioccolato o creativo.
Saranno in gara per questa seconda edizione di “Panettone Gourmet” gli chef stellati Gianfranco Pascucci de Il Porticciolo di Fiumicino (vincitore della prima edizione), Ernesto Iaccarino (Don Alfonso, S.Agata sui Due Golfi-NA), Francesco Apreda (Idylio by Apreda, Roma), Giuseppe Di Iorio (Aroma, Roma), Vincenzo Russo (Bluh Furore, Furore-SA), Ada Stifani (Ada Gourmet, Perugia) e i pizzaioli Luca Pezzetta (Clementina, Fiumicino-RM), Massimiliano Prete (Sestogusto, Torino), Pietro Marchi (Meunier, Corciano-PG) e Francesco Arnesano (Lievito, Roma). Saranno premiati i primi tre, mentre gli altri finiranno tutti quarti a pari merito.
GLI SHOW COOKING
Anche quest’anno “Panettone Maximo” ha in programma fantastici SHOW COOKING con grandi pastry chef dei migliori ristoranti d’Italia, tutti premiati dalle tre stelle della Michelin, oltre a due show cooking speciali.
Ecco il programma:
Show cooking in collaborazione con Latte Sano
Ore 13.00: Eleonora Sdino (pastry chef) e Federico Molinari (gelatiere)
Show cooking in collaborazione con Mega Dolciaria
Ore 14.00: Alessandro Pietropaoli (chef) e Luca Maira (pastry chef) – Hilton Rome Eur La Lama
Show cooking pastry chef ristoranti 3 Stelle Michelin
Ore 15.00: Pierfederico Pascale – Pastry chef ristorante Villa Crespi – Orta San Giulio (NO) e Kabir Godi – Responsabile Laboratorio Cannavacciuolo – Suno (NO)
Ore 16.00: Luca Bna – Pastry chef ristorante Casa Perbellini 12 Apostoli – Verona
Ore 17.00: Nino Salvati – Pastry chef ristorante La Pergola – Roma
Ore 18.00: Alessio Billeci – Atelier Moessmer Norbert Niederkofler – Brunico (BZ)
CHRISTMAS MARKET E CHRISTMAS VILLAGE
Accanto a oltre 250 tipologie di panettone, in gara e non, tutti disponibili per l’assaggio e l’acquisto al pubblico, troverà posto un vero e proprio CHRISTMAS MARKET di eccellenze enogastronomiche che accompagnano le festività natalizie, come a voler confezionare un cesto di prelibatezze: vini, bollicine, amari e distillati, torrone e cioccolato in varie declinazioni, tartufi, nocciole e tante altre leccornie tipiche del Natale.
Il pubblico di Panettone Maximo, comprese molte famiglie, a 3 settimane dal Natale, viene anche per acquistare i propri regali, in questo caso assolute prelibatezze.
Il CHRISTMAS VILLAGE è invece l’area dedicata ai bambini, con giochi e animazione con dei simpatici elfi, l’immancabile foto con Babbo Natale e tanto zucchero filato. Qui i genitori potranno tranquillamente affidare i propri figli per delle attività ludiche potendosi così dedicare in tranquillità alle degustazioni e allo shopping.
LUIGI CREMONA PRESENTA OLEA DULCIS
Novità di questa edizione è l’area dedicata a “Olea Dulcis”, ovvero i lievitati delle feste con l’olio EVO, evento ideato dal noto giornalista enogastronomico Luigi Cremona, tenutosi la prima volta lo scorso anno in Umbria e trasferitosi ora a Roma per la seconda edizione all’interno di Panettone Maximo. Il focus è diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva per le sue doti di sostenibilità, valore alimentare, salutistico, paesaggistico e di incentivarne l’utilizzo in pasticcieria come materia prima vegetale di qualità superiore. Ovviamente anche in questa area i visitatori potranno conoscere, assaggiare e comprare i lievitati di un numero selezionato di pasticcieri di chiara fama, rigorosamente realizzati con l’utilizzo dell’olio evo (non sono ammessi altri tipi di grasso come burro, margarine, olio di semi vari, salvo il burro di cacao – un prodotto naturale e vegetale – in percentuale inferiore al 50%). Tre i premi in palio: miglior lievitato tradizionale con olio evo al 100%, miglior lievitato con olio evo, miglior dolce originale con olio evo. Durante la mattinata ci sarà infine un talk sull’utilizzo dell’olio evo in pasticcieria.
