Skip to content

Pronta a partire la crociera made in Calabria su MSC Divina

(Agen Food) – Rende (Cs), 23 set. – Tutto è pronto per Calabria d’amare, l’evento con cui Crocieriamo e MSC Crociere porteranno la regione a bordo di MSC Divina, su un palcoscenico internazionale, arricchendo l’esperienza dei crocieristi e promuovendo e valorizzando, al tempo stesso, i prodotti e con essi la cultura calabrese. Una “crociera made in Calabria” che si svolgerà dal 4 all’11 ottobre.

Pochi giorni alla partenza, dunque, per i fortunati che vivranno un’esperienza assolutamente unica con questo viaggio che abbina la bellezza della crociera al fascino della scoperta di gusti, colori e suoni unici come quelli calabresi durante un percorso da sogno.

L’innovativo progetto Calabria d’amare, nato dalla collaborazione tra Crocieriamo ed MSC Crociere, è stato presentato a Rende (Cs), dove i protagonisti ne hanno raccontato finalità, potenzialità e pregi. Nella prima decade di ottobre, dunque, si declinerà il fascino indiscutibile del mix perfetto di una crociera e quello altrettanto intrigante della Calabria e dei suoi prodotti. Dopo la partenza da Civitavecchia la nave raggiungerà le isole greche portando la regione in giro per il Mediterraneo a bordo della MSC Divina. La presentazione ufficiale è avvenuta alla presenza, tra gli altri, dell’amministratore di Croceriamo, Francesco Volpentesta, del Sales Manager di MSC Crociere, Francesco Madeo, di Gianfranco Cimbalo, responsabile della comunicazione di Calabria d’amare, di Cecè Barretta, che si esibirà a bordo, dello chef Enzo Barbieri, che sarà protagonista di alcuni show cooking sulla nave, e dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo (tutti nella foto di Francesco Aloe).

Per la prima volta, quindi, una nave da crociera sarà dedicata alla Calabria. Una grande vetrina per i prodotti e, di conseguenza, per il territorio, ma anche un’esperienza unica per i passeggeri, che si ritroveranno immersi nelle tradizioni, nei sapori, nelle minoranze linguistiche e nelle usanze tipiche di una regione dal grande fascino e dalla storia ricca e sorprendente.

Non mancheranno, quindi, degustazioni di specialità gastronomiche locali, con prodotti come la ‘nduja, i formaggi tipici, i vini e gli amari calabresi, che permetteranno agli ospiti di assaporare i prodotti del territorio. Saranno organizzate, inoltre, dimostrazioni culinarie, nel corso delle quali esperti chef mostreranno come preparare piatti tradizionali calabresi, ma anche l’esposizione di prodotti dell’artigianato e, soprattutto, di costumi tradizionali arbereshe. Il tutto senza dimenticare la musica, l’intrattenimento a bordo infatti includerà spettacoli con musica e danze tradizionali della regione.

La crociera, come detto, partirà da Civitavecchia il prossimo 4 ottobre ed approderà a Santorini, Mykonos, Izmir per ritornare a Civitavecchia l’11 ottobre.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×