(Agen Food) - Costa di Mezzate (Bg), 15 nov. – Molino Nicoli, impresa italiana riconosciuta…

Vino, tartufo e fragole: i tesori della Basilicata
(Agen Food) – Matera, 5 nov. – di Claudia Pollara – La Basilicata ha 19 prodotti riconosciuti dall’Unione Europea diffusi su 1300 ettari di superficie proprio alle produzioni di qualità:6 DOP, 8 IGP, 4 DOC, 1 DOCG ché il vino rosso frutto di una cultura vitivinicola millenaria delle pendici del Vulture: l’Aglianico del Vulture. Tra gli IGP il pane di Matera, il canestrato di Moliterno e tra i DOP l’olio Vulture.
La Basilicata ha saputo unire la valorizzazione delle produzioni tipiche al turismo esperienziale. Infatti facilmente accanto a degustazioni casearie abbiamo i corsi di mungitura, prima di assaggiare il vino abbiamo la partecipazione alla vendemmia. Simbolo della crescita agricola regionale si evidenzia la fragola della Basilicata in attesa di ottenere il riconoscimento IGP.
L’ ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, ha censito 181 prodotti di montagna e prodotto agroalimentari: carni fresche, legumi cereali e latticini. La regione si è affermata anche come una delle aeree ricche di tartufo: nero estivo o scorsone, uncinato, bianco pregiato, bianchetto o marzuolo, nero pregiato. Una filiera che tra raccolta, trasformazione e indotto si attesta tra i 10 e i 20 milioni.
L’assessore alle politiche agricole, alimentari e forestali Carmine Cicale afferma che le eccellenze agroalimentari raccontano l’identità, sono strumento di valore del territorio che di trasmette attraverso le ricette, ponte tra passato e futuro. Sostenere la qualità rafforza la competitività e stimola il turismo delle comunità locali. Autenticità e versatilità sono il marchio di fabbrica della Basilicata nel mondo.
