Skip to content

PizzaUp 2025, il simposio della pizza italiana

(Agen Food) – Venezia, 07 ott. – I valori sono eterni, i metodi devono evolvere e reinventare la tradizione: sono questi i presupposti su cui poggia la ventesima edizione di PizzaUp, l’unico Simposio Tecnico Internazionale sulla Pizza Italiana – organizzato da Petra Molino Quaglia eche si tiene dal 2007 – di scena da lunedì 3 a mercoledì 5 novembre presso Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia. A PizzaUp 2025, saranno esplorati nuovi modi di intendere la pizza e la presenza del pizzaiolo nella filiera e nella società, tra momenti di ascolto, confronto e tecnica. Identità, scelte coraggiose e gesti consapevoli saranno al centro di tre giorni dedicati a chi vuole lasciare il segno con il proprio mestiere, attraverso un programma articolato che prevede panel con esperti del settore e laboratori tecnici. 

Protagonisti di questa edizione di PizzaUp e della nuova generazione di pizzaioli, gli “Eroi Pop”: artigiani capaci, consapevoli e coraggiosi. “Eroi” perché ogni giorno scelgono di difendere la qualità, la sostenibilità, l’identità personale contro l’omologazione; “Pop” perché vivono immersi nella cultura contemporanea, sanno ascoltare la gente e influenzare la società attraverso il loro lavoro. Non cercano riflettori, ma lasciano un segno vero, nella pizza e nelle comunità nelle quali vivono e lavorano. “Eroi Pop” è una provocazione che PizzaUp rivolge a chi impasta il presente e vuole costruire un nuovo futuro per la pizza, con passione e visione responsabile.

Inoltre, tra le novità di questa edizione, si affronteranno gli impasti con le farine di sussistenza e ingredienti trascurati dalla filiera, per contribuire alla sostenibilità ambientale, la realizzazione di pizze che interpretano il territorio, la cultura metropolitana e l’ingresso in ambiti gastronomici finora inesplorati, i casi virtuosi di pizzaioli dall’atteggiamento eroico e innovatore, un’applicazione collettiva dell’intelligenza artificiale per stimolare la curiosità professionale e il dibattito continuo.

I lavori di PizzaUp 2025 – condotti da Paolo Vizzari – prenderanno il via lunedì 3 novembre alle 15:00, con l’apertura a cura di Chiara Quaglia – Amministratore Delegato di Petra Molino Quaglia – e Piero Gabrieli – Direttore Marketing di Petra Molino Quaglia, entrambi ideatori del simposio. La prima giornata, grazie ai panel di Massimo Donà e Valeria Margherita Mosca, esplorerà la relazione tra scelte controcorrente e identità positiva del pizzaiolo: dal coraggio di restare autentici alla riscoperta delle farine di sussistenza come veicolo di creatività e memoria, con dibattito finale e addestramento dal vivo dell’intelligenza digitale collettiva dei pizzaioli, patrimonio condiviso di PizzaUp, “Mente Madre”.

La giornata di martedì 4 novembre sarà invece dedicata al confronto e alla sperimentazione, con la presentazione di una nuova idea di snack monoporzione, lavori in squadre tra laboratori pratici, tavole negoziali e cabine delle idee, e con focus sull’intelligenza collettiva “Mente Madre”. Interverranno Piergiorgio Parini e Luca Giannino. Alla sera, è prevista una serata di gala, concerto dal vivo e nomina dei nuovi Petra Selected Partner 2026.

Infine, mercoledì 5 novembre, si affronterà la pizza come linguaggio universale: dall’uso creativo di ingredienti dimenticati alle nuove forme che superano i confini tradizionali, fino a storie di coraggio professionale che ispirano il futuro della comunità dei pizzaioli, con dibattito conclusivo e consegna degli attestati. Tra i relatori, Corrado Assenza, Simone Padoan, Simon Press, Gabriele Bonci e Franco Pepe.  

Anche quest’anno PizzaUp si pone come luogo di confronto con rispetto, in cui si impara dagli altri e si costruisce il futuro della pizza, insieme.

Il programma completo delle tre giornate è disponibile su pizzaup.it 


Le iscrizioni sono aperte su: farinapetra.it 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×