Skip to content

Ok in Senato al disegno di legge per semplificazione anche nel comparto turistico

  • Redazione Agenfood
  • TURISMO

(Agen Food) – Roma, 09 ott. – Il Senato della Repubblica ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”.

Il provvedimento contiene, tra l’altro, le seguenti misure di semplificazione relative al comparto turistico:

– articolo 3, recante “Misure di semplificazione della disciplina della professione di guida alpina”, con il quale si sopprime l’obbligo per l’aspirante guida alpina di conseguire il grado di guida alpina entro 10 anni dal conseguimento dell’abilitazione. La disposizione, inoltre, disciplina l’ambito della formazione in caso di trasferimento dell’aspirante guida, della guida alpina-maestro di alpinismo, dell’accompagnatore di media montagna o della guida vulcanologica dalla regione di abilitazione ad altra regione ed estende l’ambito operativo degli accompagnatori di media montagna, ricomprendendo anche le zone rocciose e i terreni innevati, in assenza di ausilio di corda, piccozza e ramponi;

– articolo 4, recante “Misure di semplificazione per l’istituzione di aree di parcheggio a servizio delle strutture alberghiere”, con il quale viene modificato il Codice della strada al fine di introdurre la possibilità, per le strutture alberghiere, di ottenere la concessione, in via temporanea, di porzioni di sedimi stradali pubblici ad uso parcheggio e per il carico e lo scarico di bagagli, pur nel rispetto delle limitazioni generali previste dalla normativa sull’occupazione della sede stradale;

– l’articolo 4-bis, recante “Misure di semplificazione per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo”, con il quale si introduce una disciplina agevolativa e semplificatoria per gli interventi, iniziati entro il 31 dicembre 2026, di ristrutturazione urbanistica o edilizia o di demolizione e ricostruzione finalizzati alla creazione o alla riqualificazione e all’ammodernamento di alloggi destinati, a condizioni agevolate, ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo, ivi inclusi quelli impiegati presso gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. La disciplina agevolativa e semplificatoria citata prevede, in estrema sintesi, la possibilità di realizzare gli interventi suddetti con la SCIA, nonché un incremento fino a un massimo del 20% della volumetria o della superficie lorda esistente.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×