(Agen Food) – Roma, 25 ott. – di Giulia Ippolito - Il Mercato Trionfale non…

Un Natale fuori dalle rotte consuete: l’incanto silenzioso di AuraTerrae
(Agen Food) – Polignano a Mare (Ba), 27 ott. – Nel cuore della campagna di Polignano a Mare, là dove la pietra antica incontra la luce e si staglia nell’azzurro del cielo e la brezza del mare si unisce ai profumi della terra, c’è un luogo in cui il Natale si vive con lentezza e meraviglia. È Masseria AuraTerrae, un rifugio dell’anima, dove un tempo pregavano e coltivavano i monaci contadini, in cui la tradizione locale si intreccia con la calorosa ospitalità pugliese. Lontana dal rumore e la frenesia delle mete più battute, AuraTerrae si propone come un piccolo mondo sospeso, dove il tempo si dilata e tutto invita a respirare, assaporare, ritrovarsi. Dalle sue terrazze panoramiche, lo sguardo abbraccia il mare Adriatico e la campagna punteggiata di ulivi, mentre tra il bagliore dei bracieri accesi tra i vicoletti del borgo e il profumo di agrumi e piante aromatiche che si diffonde nell’aria, ogni angolo racconta di una Puglia più intima — fatta di gesti lenti, convivialità sincera e di quella bellezza pura che nasce dal silenzio.
Durante le feste, AuraTerrae accoglie gli ospiti in un’atmosfera calda, raffinata e discreta: la masseria si veste di luci soffuse e decorazioni naturali ed il ristorante panoramico celebra la tradizione culinaria pugliese con menù d’autore firmati dallo chef Antonio Gentile, in cui i sapori del territorio dialogano con la creatività contemporanea. Si potranno gustare piatti che celebrano i doni di stagione, con delizie come cachi e castagne, e raffinate interpretazioni di baccalà e ragout di carne.
Non mancano le esperienze pensate per riscoprire la meraviglia del tempo lento: colazioni pugliesi preparate al momento, aperitivi AuraTerrae da gustare al tramonto, come Spiritus, una creazione invernale a base di vodka e Cointreau, profumata di mandarino, cannella, melograno e zenzero; cooking class dedicate alle specialità natalizie della cucina del territorio, come le cartellate, celebri dolci locali con miele o cotto di fichi, che nella tradizione cristiana rappresenterebbero l’aureola o le fasce che avvolsero il Bambino Gesù nella culla o ancora le dita degli apostoli, crepes dolci di ricotta, cioccolato e cannella. Tra le esperienze dedicate al benessere come la sauna a botte panoramica, spiccano anche i Rituali firmati AuraTerrae, come Calor Vitae, trattamento esclusivo che richiama il calore delle pietre laviche e l’energia vitale che riattiva corpo e mente. Un percorso sensoriale che unisce manualità esperte, essenze della natura, il calore delle pietre vulcaniche e avvolgenti oli caldi: per rigenerare, distendere e rilassare corpo e mente. Ed ancora laboratori per imparare le antiche arti dell’intreccio di vimini e della ceramica, degustazioni di vini autoctoni e passeggiate nella campagna che circonda la dimora, tra ulivi secolari, vigne a riposo, agrumeti profumati e alberi di frutti antichi. E per chi ama i dettagli che scaldano il cuore, il bar con giradischi in vinile invita a dimenticare l’orologio: un bicchiere di vino da condividere, la musica che accompagna dolcemente la serata, il fuoco che arde nel camino.
AuraTerrae è un invito a riscoprire un Natale che profuma di gesti antichi che riportano alla terra, di atmosfere autentiche, di un’eleganza discreta e di nuove emozioni.
È una meta imperdibile per chi ricerca un Natale diverso: più intimo, più vero, più umano.
Per chi ama la magia dei borghi illuminati, a pochi minuti dalla struttura, Polignano, Conversano e Locorotondo offrono scenari da fiaba, in cui perdersi tra luminarie suggestive, vicoli di pietra, stradine caratteristiche, piccole botteghe artigiane e l’atmosfera incantata delle feste.
Prezzo per due persone in camera doppia con colazione inclusa: a partire da 330€
Eventi di Natale nei dintorni di AuraTerrae
A pochi minuti dalla masseria, Conversano e Polignano a Mare si vestono di luci, mentre poco più distante Mola di Bari propone ScopriaMola a Natale, un tour guidato tra i monumenti e le bellezze artistiche del centro storico, come il Castello Angioino e i Frantoi Ipogei. A seguire, Monopoli accoglie Destinazione Natale, con installazioni immersive, spettacoli, esposizioni di presepi e attrazioni per i più piccoli. Nel cuore della Valle d’Itria, Locorotondo con le sue case bianche e i vicoli stretti, si illumina con La Magia delle Luminarie Natalizie e mercatini di prodotti tipici quali cartellate e pettole; poco oltre, Alberobello si conferma una delle mete più suggestive del Natale pugliese con We Are in Trulli e il LiFe Light Festival: ogni sera le cupole dei trulli si accendono di luce e colore grazie a installazioni luminose firmate da artisti e light designer internazionali. Un dialogo tra arte e architettura che trasforma il borgo UNESCO in un palcoscenico a cielo aperto, fondendo innovazione e tradizione in un’esperienza coinvolgente unica nel suo genere. A poco più di mezz’ora dalla struttura, nella lama rupestre di Pezze di Greco, si rinnova la suggestione del Presepe Vivente, mentre la Città Bianca di Ostuni stupisce con le tradizionali luminarie, una ruota panoramica di 40 m e le spettacolari fontane danzanti.
Infine, Bari, città nota per il Castello Svevo e la Basilica di San Nicola, con il suo Villaggio di Babbo Natale allestito con casette in legno in stile alpino e i mercatini in Piazza Mercantile dove trovare presepi artigianali, decorazioni e prodotti tipici, unisce sacro e tradizione in un’atmosfera festosa e luminosa.
La struttura
Di proprietà della famiglia Valentini, Masseria AuraTerrae si trova a Polignano a Mare, in provincia di Bari. Poggiata su un colle che domina la costa che va da Mola di Bari sino a Monopoli, è inserita armoniosamente in un incantevole paesaggio bucolico, con vista panoramica a 180° sul mare. Autentico luogo dell’anima, è una struttura vocata al benessere più puro. Interamente recuperata, presenta spazi interni veri ed autentici ma riadattati ai più moderni criteri di comfort, nel rispetto della masseria stessa e ne mantiene gli elementi storici più antichi e originali. In stile albergo diffuso, evoca un antico borgo agricolo. È circondata da oltre a 24 ettari di terreno dove vivere esperienze sensoriali e di benessere a contatto con la natura. Costruita in pietra calcarea del luogo ed altri materiali locali eco-compatibili, vede l’adozione di molteplici misure volte a ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi di risorse e si può definire una struttura a “emissioni zero”. Presenta 22 camere – ognuna diversa e unica –con letto matrimoniale, di cui 6 con bagno turco, 3 con camino e 4 con vasca idromassaggio esterna. Dotata di 2 scenografiche piscine a sfioro, immerse nel verde e con vista mozzafiato e una sauna a botte esterna panoramica, offre molteplici esperienze in masseria e sul territorio.
