Skip to content

Arriva dal pomodoro l’oro rosso della salute: il brevetto è pugliese

(Agen Food) – Galatina (LE), 29 dic. – L’azienda pugliese Licofarma è «l’unica al mondo» ad aver brevettato l’estrazione dal pomodoro del licopene, un carotenoide che è considerato l’oro rosso per la salute e la bellezza: un risultato che si deve a un nuovo processo ad alta tecnologia e non inquinante, basato sull’impiego della sola anidride carbonica supercritica.

Il brevetto di prodotto e processo «vale in Europa, Cina, Giappone, India, Messico, Stati Uniti e Canada», informa l’azienda. Che è partner del progetto “Percival”, finanziato dal ministero dell’Università nell’ambito di “Chimica verde”, nel quale si occupa dell’estrazione di principi attivi da varie matrici vegetali. Del progetto ‘Percival’ fanno parte altre 14 realtà: capofila è il Distretto tecnologico nazionale sull’energia con sede a Brindisi; gli altri partner sono le Università di Ferrara, Torino, Tuscia, l’Aquila, Bari e Foggia; le fondazioni Edmund Mach e ‘Medes-Fondazione per lo Sviluppo sostenibile del Mediterraneo’; e altre sei aziende.

Licofarma ha sede a Galatina ed è attiva nella tecnologia di estrazione di principi attivi antiossidanti con anidride carbonica in condizioni supercritiche. Il risultato della ricerca – si legge in una nota – sono cosmetici e integratori naturali, a base di licopene e altri nutrienti naturali per la pelle come l’olio d’oliva, la mandorla, l’olio di karitè. Il progetto Percival vale un investimento complessivo di quasi otto milioni di euro, dei quali poco più di sei milioni sono destinati alla ricerca industriale, mentre oltre un milione e mezzo è riservato allo sviluppo sperimentale. È nato nell’ambito della cosiddetta chimica verde e punta ad attuare in pieno l’economia circolare, basata su recupero, efficienza di processo e rispetto dell’ambiente, come auspica l’Unione europea, che si è prefissata di raggiungere questo obiettivo fra meno di vent’anni.

«Tutti i prodotti firmati Licofarma – rimarcano dall’azienda – non sono testati sugli animali, sono nichel tested e non hanno parabeni, petrolati e paraffine, ovvero sostanze tossiche sia per la salute dell’uomo e sia per quella del pianeta. Licofarma ha anticipato da anni la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica. E ora porta a casa questo importante risultato».

#pomodoro #Licofarma

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×