Skip to content

Anbi Campania, livelli di Volturno e Sele di nuovo in calo

(Agen Food) – Napoli, 06 dic. – In Campania, nella giornata del 5 dicembre 2022 rispetto al 28 novembre scorso, nelle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi si registrano 25 cali dei livelli idrometrici, 3 incrementi ed un valore non disponibile. I valori delle foci sono stati condizionati da marea decrescente e a circa un’ora dal picco di bassa e da mare quasi calmo.

Questa prima rilevazione di dicembre 2022 – con le precipitazioni conclusesi nel fine settimana – rispetto al 28 novembre, presenta una netta inversione di tendenza, con i livelli idrometrici dei fiumi che offrono informazioni abbastanza uniformi.

Il Volturno e il Sele sono in calo, e presentano livelli idrometrici inferiori alla media del quadriennio 2018/2021 in tutte le stazioni idrometriche fondamentali. Il Sarno è in calo lungo tutto il corso. Il Garigliano è in crescita nel basso corso, ma con tutti e due gli idrometri fondamentali che restano al di sotto delle medie dell’ultimo quadriennio. Intanto, il lago di Conza della Campania su fiume Ofanto presenta un ulteriore notevole incremento dei volumi, mentre sono in calo i bacini del Cilento su fiume Alento.

E’ quanto emerge dall’indagine settimanale dell’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania) che compila il presente bollettino interno, contenente i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d’acqua nei punti specificati (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale Protezione Civile) ed i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della regione e – per il lago di Conza – dall’Ente per l’irrigazione della Puglia Lucania e Irpinia.

Il fiume Garigliano ieri a Cassino registra un’altezza idrometrica di 47 cm., risultando in calo di 3 cm. sul 28 novembre 2022 e si tratta di un valore di 20 cm. inferiore alla media del quadriennio 2018/2021. Situazione parzialmente inversa a quella di Sessa Aurunca che presenta un aumento di 48 cm sulla scorsa settimana ed un livello di 240 cm: minore di 31 centimetri rispetto alla media del periodo di riferimento.

Il fiume Volturno rispetto a una settimana fa è in netto calo. Infatti ad Amorosi registra una diminuzione (-37 cm.), con il fiume attestato a +52 cm., valore inferiore alla media del periodo di riferimento di 18 cm. A Capua si nota una diminuzione (-102 cm.), che porta il fiume a 3 cm. sopra lo zero idrometrico con la diga traversa aperta a monte della città, valore che si pone al di sotto della media del quadriennio 2018/2021 di circa 2 cm.

Il fiume Sele infine si presenta in diminuzione rispetto al 28 novembre. Infatti a Contursi si apprezza un calo di 5 cm. sulla scorsa settimana ed un livello di +183 cm, valore di 71 cm. al di sotto della media 2018/2021. Parimenti ad Albanella si registra un calo (-19cm.) che porta il livello a 82 cm, valore minore di 33 cm. rispetto alla media del periodo di riferimento; il fenomeno trova parziale compenso nella minore diminuzione di Serre Persano (-7) che a monte dell’omonima traversa irrigua perviene ad una quota idrometrica di +104 cm.

Per quanto riguarda gli invasi, la diga di Piano della Rocca su fiume Alento, con 18,9 milioni di metri cubi, si presenta in calo e con un riempimento del 76% della sua capacità, ma un volume invasato maggiore del 104,66% rispetto ad un anno fa. I volumi dell’invaso di Conza della Campania – aggiornati dall’Eipli il 29 novembre – risultano in aumento di oltre 4,3 milioni di metri cubi sul 24 novembre e con quasi 39,9 milioni di metri3 esso presenta un volume invasato superiore a quello dello scorso anno di 23.800.295 m3.

#anbicampania #livellofiumi #invasi

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×