skip to Main Content

Farm to Fork del New Green Deal: i bambini veneti ambasciatori e influencer delle future scelte alimentari

Tempo lettura: 2 minuti

(Agen Food) – Venezia, 19 nov. – di Pol. Cla. – Di concerto con il Ministero dell’istruzione per il programma di attività da realizzare con le risorse del Fondo per le mense scolastiche biologiche assegnate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su iniziativa dell’assessore all’Agricoltura, Federico Caner, la Giunta regionale del Veneto ha approvato le attività previste dal Programma che sarà avviato in collaborazione con Veneto Agricoltura, da realizzare durante gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023 e da concludersi entro il 30 giugno 2023.

Si tratta di iniziative circa l’informazione e promozione nelle scuole nell’ambito dei servizi di refezione scolastica in tutti gli ordini scolastici: dagli asili nido alle scuole dell’infanzia, dalle scuole primarie alle secondarie di primo e di secondo grado per le quali sono stati attribuiti al Veneto complessivamente 244.271,80 euro.

Il contributo è volto alla promozione e la conoscenza dei prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente nelle scuole in cui il momento di refezione è incontro conviviale ed esperienza di sapori. L’intento è quello di comunicare, attraverso l’offerta scolastica, i valori del mangiar sano, la corretta educazione alimentare, il rispetto per l’ambiente e la conoscenza del territorio.

I fondi sono destinati, dunque, ai Comuni e alle imprese che forniscono il servizio di mensa biologica, attraverso incontri nelle scuole rivolti ad alunni, studenti e alle loro famiglie, ma anche a fornire materiale informativo e divulgativo specifico sui prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente. Inoltre sarà l’occasione per effettuare uno studio conoscitivo sulle mense scolastiche del Veneto e promuovere azioni al rispetto del cibo e alla conoscenza dei prodotti biologici del territorio. Infatti l’agricoltura biologica è in grande crescita anche in Veneto, soprattutto nel settore vitivinicolo e nell’ortofrutta, e dalle grandi colture fino agli allevamenti.

Una scelta regionale, quindi, dal duplice scopo: valorizzare la materia prima di cui si possono conoscere provenienza, qualità, ma soprattutto tracciabilità, e sensibilizzare bambini e adolescenti alle scelte alimentari.

I consumatori del futuro come ambasciatori del biologico, protagonisti del Farm to Fork del New Green Deal, e potenti influencer nella scelta e nell’acquisto in campo alimentare.  

#RegioneVeneto #FarmtoFork

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top