Skip to content

La Pasqua della Pasticceria Max: tra grandi lievitati, tradizione e profumo di mandorle 

(Agen Food) – Roma, 0<2 apr. – Alla Pasticceria Max di Massimo Toppi – storica insegna romana con due sedi, nel quartiere Tuscolano e in zona Appio Claudio – la Pasqua è un momento speciale, in cui tecnica, dedizione e selezione delle materie prime si fondono per dare vita ai grandi lievitati della tradizione. Regina indiscussa della stagione è la Colomba, interpretata con un tocco personale che la rende unica.

«La vera differenza tra una colomba qualunque e una che resta nel cuore non sono solo gli ingredienti», racconta Toppi, «ma come li scegli e come li lavori. Ogni grande lievitato ha farina, burro, uova… ma c’è burro e burro, farina e farina, e lo stesso vale per il tuorlo e la vaniglia».

Nella Colomba firmata Max, il burro è solo di panna fresca, scelto per la sua profumazione più naturale; la vaniglia arriva dal Madagascar ed è selezionata per la sua persistenza aromatica; il miele d’acacia sostituisce in gran parte lo zucchero, donando morbidezza e profumo. Le scorze d’arancia utilizzate sono Navel semi-candite, meno zuccherine e più fresche, mentre la glassa è realizzata con mandorle pugliesi non pelate, che le conferiscono un colore ambrato e una nota tostata più intensa.

A fare davvero la differenza, però, è la lavorazione: impasti a bassa temperatura, lunghi tempi di lievitazione – fino a 36 ore per il pre-impasto – e un rispetto assoluto del lievito madre, senza forzature. Il risultato è una colomba soffice, ben alveolata, con una fragranza piena e persistente. Per apprezzarla al meglio, si consiglia di gustarla a temperatura ambiente, tra i 22 e i 24 gradi, quando il burro sprigiona tutta la sua aromaticità.

La linea di colombe 2025 parte dalla classica, con scorze d’arancia candita e glassa alle mandorle, e dalla versione al cioccolato, sempre molto richiesta. Ma non mancano le interpretazioni creative, come la Nuvola, una colomba senza canditi dalla consistenza morbida e avvolgente, che ricorda il pandoro, oppure la Ubriaca, proposta sia con rum e cioccolato che con rum e pera. Tra le novità di quest’anno, spiccano anche la colomba al limone e cioccolato bianco e quella al gianduia con mandarino tardivo di Ciaculli, dove la dolcezza della nocciola si bilancia con la freschezza degli agrumi.

Accanto alle colombe, non mancano le specialità salate e i dolci della tradizione: pastiere napoletane, pizze al formaggio e casatielli, preparati ogni anno con la stessa cura e attenzione che caratterizzano il lavoro quotidiano della pasticceria.

Tutti i prodotti pasquali di Pasticceria Max sono disponibili in entrambe le sedi e su ordinazione. Una proposta che unisce artigianalità e gusto, per celebrare la Pasqua nel segno della qualità.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×