Skip to content

Pasticceria Max: l’insegna si prepara alle festività natalizie

(Agen Food) – Roma, 10 dic. – L’insegna guidata da Massimo Toppi, nata nel 2001 nel quartiere Tuscolano (e un secondo indirizzo nel 2014 in zona Appio Claudio), per le feste di Natale offre una vasta scelta che spazia dai panettoni alla linea di biscotteria, che si aggiunge alle tante golosità della piccola pasticceria e alle svariate dolcezze dello shop online.

L’arte pasticciera romana, tramandata da generazioni. Nel quartiere Tuscolano da oltre vent’anni Massimo Toppi porta avanti la sua dolce linea artigianale, con tutte le specialità della tradizione, e una vasta proposta di lievitati. “Il mio bisnonno era pasticciere ai tempi della Dolce Vita – racconta – per realtà storiche come Caffè Doney o l’Antico Caffè Greco, solo per citarne alcune, e così suo figlio, mio nonno, che è sempre stato un po’ il mio supereroe. E così, dopo gli studi alberghieri, ho deciso di seguire le sue orme, riprendendo quel percorso tracciato da entrambi. Dopo una lunga gavetta nelle varie pasticcerie della città, ma non mi sono limitato a questo, perché ho voluto approfondire il discorso lavorando anche nei panifici, per studiare tutta quella che è la linea dei lievitati”.

Oggi lui, proprietario e guida (assieme alla moglie) di Pasticceria Max, dirige i due indirizzi (il secondo, in zona Appio Claudio, attivo dal 2014) in cui accoglie la clientela dalla mattina con le prime colazioni: cornetti (classici e vegani), mignon, e un’ampia varietà di biscotteria, accompagnati dal caffè di Club Kavè, nota azienda bolognese. 

Massimo riprende la passione per la lievitazione proprio dal nonno, e nel corso degli anni perfeziona la sua linea attraverso studi, corsi e ricerca. “Mi definisco un fanatico del lievito madre”, afferma, sottolineando che “questo è il periodo che ci dà maggiori soddisfazioni”. E non potrebbe essere altrimenti, vista la passione per quello che è il grande protagonista di questi giorni, il lievitato principe delle feste. Realizzato secondo il disciplinare, adoperando ingredienti di prima qualità (dalle uova allevate a terra ai baccelli di vaniglia Tahiti), il panettone di Max (prodotto nei tre formati da 0.5, 1 e 5 kg) si presenta in diverse varianti, dal classico con Uvetta e Arancia Navel semicandita, a quello con Mela, Noci e Cannella, o con Moka e Cioccolato Bianco, e tanti altri. Nell’ampia gamma di lievitati, che ovviamente annovera anche il pandoro, non manca anche una varietà regionale, complice la moglie di Max. “Lei è di origine toscana, e un giorno che eravamo insieme da quelle parti ho scoperto questo panbriacone, del quale sono rimasto affascinato e, dopo averlo attentamente studiato, ne ho riprodotto una mia linea, chiamata ‘gli ubriachi di Max’, e di questi il più apprezzato è quello con gocce di cioccolato bagnato al Rum Giamaica, profumatissimo”. A questo si affiancano altri gusti come Zuppa Inglese, Amarena Cioccolato e Maraschino, o Strega e Cioccolato. 

Nella linea della Pasticceria Max – disponibili sia nelle due sedi che sullo shop online (con spedizione in tutta Italia) – troviamo anche tutte le altre dolci tentazioni delle feste, dal torrone morbido alle nocciole, o con mandorle e pistacchi, al pan pepato e il pan forte. Ricca è anche tutta la selezione di biscotteria, che richiama quella che era la tradizione dei forni di una volta, proposti in un packaging rifinito e in un’ampia varietà di gusti, dal cantuccino alle nocciole, a quello alle mandorle, ai pistacchi, e poi i quadrotti con gocce di cioccolato e quelli integrali, e anche diverse proposte senza lattosio.

Pasticceria Max, oltre a offrire un ricco e ben strutturato servizio catering e vanta una nutrita selezione di torte artigianali, tra cui spicca una speciale Sacher, realizzata secondo l’antica ricetta tramandatagli dal nonno

Pasticceria Max, tutto il dolce delle feste, da gustare in ogni momento.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×