Skip to content

Finale goloso a Torrile per “Di che pasta sei?”

(Agen Food) – Torrile (Pr), 24 ott. – Dopo Sorbolo, Colorno e Mezzani, il 25 e 26 ottobre si chiude in bellezza l’entusiasmante viaggio gastronomico “Di che pasta sei?” alla scoperta della pasta nella Bassa Est Parmense, e lo fa celebrando una nuova e gustosa ricetta, ideata dal presidente di Parma Quality Restaurant Enrico Bergonzi: il tOrTELLO di Torrile. Un nuovo piatto che ha tra i suoi ingredienti caratterizzanti il lambrusco: un richiamo al forte legame del territorio con la tradizione vitivinicola delle Cantine Ceci, fondate da Otello Ceci nel 1938. 

Questa località, poco distante da Parma, è una destinazione da scoprire in particolare per la Riserva Naturale di Torrile e Trecasali: un posto perfetto per chi vuole osservare gli uccelli della zona fluviale padana nel loro habitat naturale, in completa libertà, ma anche per I diversi percorsi d’acqua – il Torrente Parma, i canali di Naviglio, Lorno e Galasso – che caratterizzano l’intera zona e per un interessante patrimonio storico artistico nel paese e nelle sue frazioni. 

​Il gran finale “Di che pasta sei?” promette sorprese, con un programma articolato che culmina in due momenti imperdibili per i palati più esigenti al Circolo “Il Portico”, curati rispettivamente da due autentici protagonisti della cucina parmense: gli chef Enrico Bergonzi e Mario Marini.  ​​A Torrile, il tOrTELLO diventa un’opera d’arte servita a tavola da professionisti.

Gli appuntamenti da segnare in agenda sono ​sabato 25 ottobre, alle 19.30 con la “Cena del Sabato del Villaggio”con protagonista lo Chef Enrico Bergonzi, presidente del Parma Quality Restaurants, il primo Consorzio dei ristoratori del territorio, e chef patron del ristorante Al Vèdel a Colorno (Parma), che delizierà i commensali con una degustazione dedicata al tOrTELLO di Torrile. Domenica 26 ottobre, alle 13.00, l’esperienza culinaria continua con il “Pranzo della Domenica” al Circolo “Il Portico”. Ai fornelli salirà lo Chef Mario Marini, membro di Parma Quality Restaurants, attualmente presidente dei Musei del Cibo della provincia di Parma pronto a firmare un menù che è un vero inno al territorio. ​I posti per questi eventi esclusivi sono limitati. Info e prenotazioni cena e pranzo: https://forms.gle/dd9FqL9tVx8FrnvP6

Il tOrTELLO tra Cultura, Sfide e Musica

​Ma l’omaggio al tOrTELLO non si esaurisce in cucina. Il programma del weekend è una vera e propria festa multidisciplinare.  Si parte sabato 25 ottobre, alle 15.30 con l’inaugurazione ufficiale. Introduce Christian Marchi, intervengono il sindaco di Torrile Alessandro Fadda, l’assessora Anna Lipuma, e il critico e gastronomo Andrea Grignaffini che presenterà “tOrTELLO di Torrile, una storia di cucina e cantina”.

La pasta e la pasta ripiena sono simboli della tradizione culinaria italiana, ma, l’antica arte della pastificazione è anche un campo fertile per l’innovazione, dove tecniche moderne e ingredienti inusuali danno vita a piatti sorprendenti. Torrile ospita alle 16.00 la mostra fotografica dedicata a “L’anima della pasta” di Vilmer Amadini del Color’s Light Colorno – APS

Alle ore 16.30 è la volta della sfida “TortelliAmo: porta il tuo tortello” con la consegna del pubblico dei propri tortelli a una giuria d’eccezione che domenica 26 ottobre alle ore 18.30 decreterà il tortello migliore. Al vincitore in premio una cena per due persone presso il ristorante Al Vèdel.

Il Parmigiano Reggiano o, meglio, il “taglio” del Parmigiano Reggiano, a cura del caseificio Valserena, specializzata nella produzione e vendita di Parmigiano Reggiano, sarà uno degli eventi clou del pomeriggio. Se la produzione del Parmigiano Reggiano può essere considerata, un’autentica espressione d’arte culinaria, altrettanto possiamo dire del taglio, da realizzarsi secondo un procedimento, che è sinonimo di esperienza. A Torrile nell’occasione si parlerà anche di genesi ed evoluzione della produzione latto-casearia tra storia e territorio.

La seconda giornata di “Di che pasta sei?”, domenica, si anima dalle ore 11 con lo spettacolo musicale della Banda di Calestano e delle Golden Majorettes, che accompagneranno in sfilata fino alle Cantine Ceci, dove dalle 11.45 si potrà svolgere la visita e la degustazione a cura di Matteo Pessina, degustatore e formatore indipendente “Calicivivi” e docente di enografia italiana e sommellerie di ALMA.

A seguire, aperitivo – degustazione realizzato con i prodotti delle filiere locali. Il Lambrusco Otello, Lambrusco per eccellenza e prodotto iconico delle rinomate e innovative Cantine Ceci,si sposerà con l’eccellenza dei prodotti del territorio: acciughe Rizzoli, burro Valserena e pane del Panificio Borlenghi. Per partecipare è necessario prenotare: https://forms.gle/dd9FqL9tVx8FrnvP6

A Torrile non mancherà il divertimento per i più piccoli, con il laboratorio alle 15.30 delle rezdore “Di che pasta siamo?” dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni.

Nel pomeriggio sempre al Circolo “Il Portico” di Torrile,alle ore 17.00 il convegno «Il Cuoco e il Contadino» aprirà un dibattito sulla cucina sostenibile e di territorio, seguito da uno show cooking dello chef Mario Marini che svelerà i segreti della cucina di ieri, di oggi e del futuro. ​

Anche a Torrile sarà possibile acquistare lo speciale portachiavi realizzato dai ragazzi del Porto di Coenzo, il cui ricavato sarà loro interamente devoluto, a sostegno del centro di integrazione sociale.

Di che pasta sei?“, progetto corale nei quattro weekend di ottobre, è promosso dall’Unione Bassa Est Parmense, con i Comuni di Sorbolo Mezzani, Colorno e Torrile. La manifestazionevede il contributo della Regione Emilia-Romagna (LR 12 del 2023) e la comunicazione affidata ad Ascom Parma tramite la sua società STS CAT srl. La tappa di Torrile è resa possibile grazie al supporto e alla collaborazione di numerosi partner come Il circolo Il Portico, Confagricoltura Parma e Parma Quality Restaurants unitamente agli sponsor tecnici Cantine Ceci, Delicious e Caseificio Valserena.

Il programma “Di che pasta sei?” è disponibile sul sito www.dichepastasei.eu

“DI CHE PASTA SEI?”

PROGRAMMA DI TORRILE

25-26 ottobre – tOrTELLO di Torrile (PARMA)

SABATO 25 OTTOBRE

Ore 15.30 INAUGURAZIONE UFFICIALE TAPPA DI TORRILE

Presentazione del “tOrTELLO di Torrile, una storia di cucina e cantina”.

Introduce Christian Marchi, intervengono il sindaco Alessandro Fadda, l’assessora Anna Lipuma, e il critico e gastronomo Andrea Grignaffini.

Ore 16.00 INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA “L’ANIMA DELLA PASTA”

di Vilmer Amadini del Color’s Light Colorno- APS

Ore 16.30 Assaggiamo il tOrTELLO

“TortelliAmo: porta il tuo tortello” e una giuria d’eccezione lo giudicherà alla cieca, decretando il più buono.

Apertura della forma di Parmigiano Reggiano, a cura del caseificio Valserena: genesi ed evoluzione della produzione latto-casearia tra storia e territorio.

Ore 19.30 DEGUSTAZIONE tOrTELLO di Torrile

Assaggiamo tOrTELLO di Torrile nella cena del “Sabato del Villaggio”, presso il ristorante del circolo «Il Portico», a cura dello Chef Enrico Bergonzi, Presidente del Parma Quality Restaurants.

PER PRENOTAZIONI: https://forms.gle/dd9FqL9tVx8FrnvP6

DOMENICA 26 OTTOBRE

Ore 11.00 SPETTACOLO MUSICALE DELLA BANDA DI CALESTANO e GOLDEN MAJORETTES

All’uscita della Messa la banda di Calestano e la scuola Golden Majorettes intratterranno con uno spettacolo musicale animato: si procederà in sfilata a raggiungere le adiacenti Cantine Ceci.

Ore 11.45 VISITA E DEGUSTAZIONE ALLE CANTINE CECI A CURA DI MATTEO PESSINA. 

A seguire, aperitivo – degustazione realizzato con i prodotti delle filiere locali: Lambrusco Otello abbinato ai prodotti del territorio: acciughe Rizzoli, burro Valserena e pane del Panificio Borlenghi.

PER PRENOTAZIONI: https://forms.gle/dd9FqL9tVx8FrnvP6

Ore 13.00 “PRANZO DELLA DOMENICA” presso il ristorante del Circolo “Il Portico”      

A cura dello Chef Mario Marini, Parma Quality Restaurants.

PER PRENOTAZIONI: https://forms.gle/dd9FqL9tVx8FrnvP6

Ore 15.30 LABORATORIO “DI CHE PASTA SIAMO?”

Le nostre rezdore intratterranno in un laboratorio di mani in pasta i bimbi dai 5 ai 10 anni.

Ore 17.00 «Il Cuoco e il Contadino», convegno sulla cucina possibile, di territorio e sostenibile: diamo voce ai produttori agricoli e alle filiere.

SHOW COOKING DELLO CHEF MARIO MARINI: protagonista la cucina di ieri, di oggi e del futuro.

Ore 18.30 PREMIAZIONE DEL CONCORSO “TortelliAmo”

Premiazione del tortello più buono a conclusione del concorso «TortelliAmo», consegna attestati e premi. Al vincitore: cena per due persone presso il ristorante Al Vedel.

Ore 19.00 Saluti finali, conclusione rassegna «Di Che Pasta Sei?», degustazione prodotti in aperitivo e un arrivederci alla prossima edizione.

Se non diversamente indicato, le attività si terranno presso il Circolo “Il Portico” di Torrile.

In ogni tappa sarà possibile acquistare lo speciale portachiavi realizzato dai ragazzi del Porto di Coenzo, il cui ricavato sarà loro interamente devoluto. Il Porto di Coenzo è un centro di integrazione sociale e lavorativa per persone con deficit che ha sede a Coenzo 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×