(Agen Food) – Viterbo 29 ott. - Una rete di piccole e medie imprese per…

In arrivo a Bari il Galà dell’Olio
(Agen Food) – Bari, 29 ott. – È stato presentato ufficialmente questa mattina il programma del Galà dell’Olio 2025, la quarta edizione del festival nazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva che si terrà a Bari l’1 e i 2 novembre a cura dall’Associazione Foglia d’Olio e grazie al sostegno della Regione Puglia, del Comune e della Camera di Commercio di Bari, e con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
La conferenza stampa si è tenuta presso la Camera di Commercio alla presenza della Presidente della Camera di Commercio, Lucia Di Bisceglie, dell’Assessore allo Sviluppo Locale del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, della Dirigente del Sezione Coordinamento Servizi Territoriali della Regione Puglia, Rosella Giorgio, del Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università Aldo Moro, Antonio Moschetta e del patron del Galà lo Chef dell’olio Emanuele Natalizio.
“Il cuore dell’olio, l’anima del territorio” è il claim del Galà ricco di appuntamenti che si svolgeranno nelle più belle piazze della città per scoprire le qualità dell’oro verde d’Italia. Lo chef dell’olio Emanuele Natalizio, Presidente dell’Associazione Foglia d’Olio, durante la conferenza stampa ha illustrato il ricco programma di quest’anno:per due giorni Bari sarà la vetrina internazionale dell’olio EVO coinvolgendo associazioni, imprenditori del settore, istituzioni, esperti, scuole e operatori dello sport. Nell’Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese tornano anche quest’anno il Percorso del Gusto, a cura di Oliveti Terra di Bari, e l’Oil Bar a cura di Italia Olivicola.Tra gli appuntamenti più attesi ci sono il talk Dieta Mediterranea, Longevità e qualità di vita: l’Olio EVO che fa bene al cuore”, The EVOO Journey e le masterclass, il convegno Il balsamo del Mediterraneo: scienza e cultura dell’olio, a cura dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il convegno Identità Olivicola Italiana: Qualità e Sostenibilità a cura di Italia Olivicola nello Spazio Murat e i contest sportivi per i ragazzi delle scuole della città a cura del CSI – Centro Sportivo Italiano Comitato di Bari in Piazza Mercantile.
Ospiti musicali d’eccezione del Galà 2025 saranno Enzo Avitabile e Nina Zilli: il cantautore e compositore napoletano sarà in scena sabato 1° novembre in Piazza del Ferrarese, mentre la raffinata cantautrice si esibirà domenica 2 novembre in Piazza del Ferrarese.
Durante la conferenza stampa sono stati annunciati anche i premi Foglia d’Olio che quest’anno saranno assegnati ai migliori buyer internazionali delle aziende che commercializzano l’olio extravergine di eccellenza. I buyer che ritireranno i premi provengono da tutte la parti del mondo: Francesca Le Pera per l’azienda AlceNero/Dannree dalla Germania, Naoko Ito per l’azienda Nichifutsu B.K.K. dal Giappone, Ervina Bliskyte e Rita Stundziene per l’azienda Bio Sala dalla Lituania, Costantin e Amalia-Carina Milos per Mico-Total dalla Romania, Malewska Katarzyna per Bio Planet dalla Polonia e Giovanni Quarantesi e Daniele Barbini per Certified Origin Inc. dagli Stati Un
«Le province di Bari e BAT giocano un ruolo di primo piano nel settore, con oltre 6.100 aziende olivicole e più di 8.100 occupati. Sono dati – ha dichiarato la presidente della Camera di Commercio di Bari e di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie – che ci parlano di un comparto vitale, resiliente e strategico per
il nostro sviluppo. Le sfide del futuro si chiamano: sostenibilità, internazionalizzazione, educazione alimentare, cultura, turismo. Un’iniziativa di spessore, quale è il Galà dell’Olio che la Camera di Commercio di Bari ha inteso sostenere, può diventare un appuntamento fisso nel panorama nazionale e internazionale, dedicato a uno dei simboli più autentici e rappresentativi della nostra terra: l’olio extravergine di oliva».
«Il Galà dell’Olio è un appuntamento che racconta al meglio l’identità di Bari e della Puglia: una terra che vive di relazioni, di cultura, di sapori autentici e di straordinaria qualità agroalimentare. Promuovere l’olio extravergine di oliva significa promuovere il nostro territorio, le sue imprese, la sua storia e la sua vocazione alla sostenibilità – ha dichiarato l’Assessore allo Sviluppo locale del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli – Come Comune di Bari crediamo fortemente nel valore di iniziative che uniscono promozione economica, turismo e cultura, capaci di attrarre visitatori e creare nuove opportunità per i produttori locali. Bari vuole essere sempre più la vetrina del Mediterraneo per i prodotti d’eccellenza e il Galà dell’Olio è un esempio concreto di come tradizione e innovazione possano camminare insieme per lo sviluppo locale.»
Per l’edizione 2025 del Galà dell’Olio è attivo un GPT dedicato, un assistente digitale per offrire informazioni e supporto in tempo reale sull’evento (programma, location, ospiti e attività) oltre a fornire consigli su cosa fare e vedere a Bari nei giorni del 1° e 2 novembre (info sul sito www.galadellolio.it).
IL PROGRAMMA DEL GALA’ DELL’OLIO 2025
SABATO 1 NOVEMBRE
– ore 9.30 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese Le radici dell’incontro con Narraemozioni, un evento per imprese e professionisti che vogliono imparare a raccontarsi
– dalle ore 10.00 alle 20.00 presso l’Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese Percorso del Gusto a cura di Oliveti Terra di Bari. Lungo il percorso, aziende e cooperative del territorio raccontano la passione e l’amore delle loro produzioni e propongono la degustazione dei miglioro prodotti pugliesi abbinati all’olio extravergine di oliva
– dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00 presso l’Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese L’Arte dell’Assaggio e Oil Bar a cura di Italia Olivicola. Un percorso guidato per scoprire i segreti dell’assaggio: dalle tecniche di degustazione alla capacità di riconoscere aromi, profumi e sensazioni che rendono unico ogni olio. Un’esperienza formativa e sensoriale pensata per appassionati, curiosi e per chi desidera imparare a distinguere la qualità e l’eccellenza di un prodotto simbolo del nostro territorio.
– ore 11.30 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese Dieta Mediterranea, Longevità e qualità di vita: l’Olio EVO che fa bene al cuore, talk su scienza e benessere a cura di Olio Levante.
– ore 15.30 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese The EVOO Journey e Masterclass a cura di Italia Olivicola. Un palcoscenico d’eccellenza che accoglie maestri e professionisti da tutto il mondo per celebrare la cultura dell’olio extravergine d’oliva. In un dialogo senza confini, disponibile anche in lingua inglese, i partecipanti vivranno un’esperienza intensa e coinvolgente, fatta di assaggi, racconti e suggestioni capaci di trasformare la conoscenza in pura emozione.
– ore 18.00 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese Il balsamo del Mediterraneo: scienza e cultura dell’olio, convegno scientifico a cura dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e promosso dall’Associazione Foglia d’Olio sotto la direzione scientifica del Prof. Antonio Moschetta. L’evento riunirà esperti di prestigio per un confronto appassionante su un tema che tocca da vicino il nostro benessere quotidiano.
– ore 20.00 presso Piazza del Ferrarese Enzo Avitabile in concerto
DOMENICA 2 NOVEMBRE
– dalle ore 8:30 alle 13:00 presso Piazza Mercantile Tra sport e sana alimentazione a cura del CSI – Centro Sportivo Italiano Comitato di Bari, un evento pensato per coinvolgere ragazzi e ragazze in un’esperienza unica. Contest sportivi di basket, calcetto e tennis, oltre a laboratori di benessere psicofisico e corretta alimentazione.
– dalle ore 10.00 alle 20.00 presso l’Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese Percorso del gusto a cura di Oliveti Terra di Bari e CIA – Agricoltori Italiani Puglia. Lungo il percorso, aziende e cooperative del territorio raccontano la passione e l’amore delle loro produzioni e propongono la degustazione dei miglioro prodotti pugliesi abbinati all’olio extravergine di oliva
– dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00 presso l’Ex Mercato del pesce in Piazza del Ferrarese L’Arte dell’Assaggio e Oil Bar a cura di Italia Olivicola. Un percorso guidato per scoprire i segreti dell’assaggio: dalle tecniche di degustazione alla capacità di riconoscere aromi, profumi e sensazioni che rendono unico ogni olio. Un’esperienza formativa e sensoriale pensata per appassionati, curiosi e per chi desidera imparare a distinguere la qualità e l’eccellenza di un prodotto simbolo del nostro territorio.
– ore 10.00 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese Identità Olivicola Italiana: Qualità e Sostenibilità a cura di Italia Olivicola. Il convegno si propone come spazio di dialogo e confronto sui temi chiave dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione delle eccellenze olivicole. Si esploreranno le strategie più efficaci per rafforzare la presenza dell’olio extravergine italiano sui mercati internazionali, analizzando i canali di commercializzazione, le opportunità di branding e le sfide legate alla competitività globale.
– ore 15.30 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese The EVOO Journey e Masterclass a cura di Italia Olivicola. Un palcoscenico d’eccellenza che accoglie maestri e professionisti da tutto il mondo per celebrare la cultura dell’olio extravergine d’oliva. In un dialogo senza confini, disponibile anche in lingua inglese, i partecipanti vivranno un’esperienza intensa e coinvolgente, fatta di assaggi, racconti e suggestioni capaci di trasformare la conoscenza in pura emozione.
– ore 18.00 presso lo Spazio Murat in Piazza del Ferrarese Facciamoci bene un dialogo su olio e salute a cura di Assoproli.
– ore 20.00 presso Piazza del Ferrarese Nina Zilli in concerto
