Skip to content

Sherbeth Festival: dal 7 al 10 novembre il gelato artigianale torna protagonista a Palermo

(Agen Food) – Palermo, 28 ott. – di Massimiliano Cinque – Il gelato non è solo una delizia estiva: è una narrazione che attraversa popoli, secoli e mestieri. Dal 7 al 10 novembre 2025, Palermo ospita la diciassettesima edizione del Sherbeth Festival, il più grande evento internazionale dedicato al gelato artigianale. Un’occasione unica per chi ama il gusto, ma anche per chi vuole capirlo.

Prima di lasciarci trasportare dall’aroma dei pistacchi di Bronte o dalla setosità di un fiordilatte mantecato a regola d’arte, conviene fare un passo indietro.

Plinio il Vecchio, già nel I secolo d.C., raccontava di neve e ghiaccio conservati in fosse per rinfrescare le bevande. Un lusso. Ma è con l’arrivo degli Arabi in Sicilia, tra il IX e l’XI secolo, che nasce una cultura del freddo alimentare più diffusa: portano lo sharbat, bevanda dolce e ghiacciata a base di frutta o fiori. È l’antenato della nostra granita. Per conservarla, serviva la neve: così nascono le niviere, vere e proprie ghiacciaie naturali scavate sulle pendici dell’Etna e dei Nebrodi, dove la neve veniva pressata, protetta con paglia e usata mesi dopo, anche in piena estate. Da lì, passando per i sorbetti delle corti barocche, arriviamo al momento-chiave: Francesco Procopio Cutò, gelatiere palermitano emigrato a Parigi, che nel 1686 apre il Café Procope e con la sua “macchina per gelato” cambia per sempre il modo in cui l’Europa conosce e consuma il gelato.

Ecco perché il tema di questa edizione, “L’innovazione è una tradizione”, è tutt’altro che retorico. Sherbeth non è solo degustazione, è cultura viva. Le vie di Palermo — Via Maqueda, Piazza Verdi, il Teatro Massimo — si trasformano in un laboratorio a cielo aperto dove oltre 50 gelatieri artigianali da tutto il mondo portano gusti inediti, ingredienti d’origine controllata, metodi naturali e tanta creatività.

Oltre agli stand e ai percorsi del gusto, c’è un cuore pulsante fatto di parole, domande e scoperte: i Talk & Degustazioni, ospitati nell’Auditorium del Gelato in Piazza Verdi. Qui si parla di bilanciamento delle ricette, di gelato sostenibile, di intelligenza artificiale in gelateria, ma anche di brioches cu’ tuppu, fermentazioni e gelato sottovuoto.

Un programma fittissimo: ogni giorno, dalle 11:00 alle 21:00, si alternano maestri gelatieri, tecnologi alimentari, giornalisti e innovatori del settore. Qui il gelato non è più solo prodotto: è ricerca, territorio, esperienza. E Palermo, con la sua luce novembrina e le sue voci di mercato, lo accoglie come parte della sua identità.

Fiore all’occhiello del festival è il Premio Francesco Procopio Cutò, dedicato proprio al genio palermitano che per primo portò il gelato fuori dalla nobiltà e lo rese cultura urbana.

Il premio è assegnato ogni anno a un gelatiere che presenta un gusto inedito, pensato e realizzato appositamente per Sherbeth. Ma non è una semplice gara di sapori: qui si valuta l’intero processo creativo, l’equilibrio tecnico della ricetta, l’intensità aromatica, la capacità narrativa del gusto. Due giurie — una tecnica e una critica — esaminano ogni aspetto, dalla mantecatura alla persistenza, fino all’originalità concettuale. Vincere il Premio Cutò non è solo una medaglia: è una dichiarazione d’identità, un segnale forte di direzione per il gelato artigianale italiano e internazionale.

Partecipare a Sherbeth significa vivere il gelato con consapevolezza. È un’esperienza trasversale: parla al palato, ma anche alla mente e al cuore. C’è il piacere del gusto, ma anche la voglia di sapere cosa c’è dietro, chi c’è dietro, e dove si può ancora arrivare. Dunque, appuntamento a Palermo. Con il cucchiaino in mano e gli occhi aperti: tra antiche niviere, brioches calde, nuove tecnologie e tanta passione, il futuro del gelato si prepara a farsi gustare.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×