(Agen Food) – Viterbo 29 ott. - Una rete di piccole e medie imprese per…

TheFork Awards con Mastercard: premiati i protagonisti della nuova ristorazione italiana
(Agen Food) – Milano, 29 ott. – Si è conclusa con grande partecipazione l’edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard, l’appuntamento che celebra le migliori nuove aperture e gestioni della ristorazione italiana. Organizzato da TheFork, principale piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e leader nei gestionali per la ristorazione con TheFork Manager, per la prima volta con Mastercard come Title Sponsor, l’evento ha riunito 80 tra i più autorevoli chef italiani e 56 ristoranti che quest’anno si sono aggiudicati un posto d’onore nella scena gastronomica contemporanea. Come per le passate sei edizioni, l’iniziativa è progettata e organizzata da TheFork in collaborazione con Identità Golose.
In questo contesto, il pubblico di TheFork ha avuto come sempre un ruolo da protagonista: attraverso il voto online, ha espresso le proprie preferenze decretando i vincitori dei People’s Choice Award 2025. A conquistare il titolo nazionale e quello per il Nord Italia è stato Adelaide! Bottega Bar di Torino, guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati – un riconoscimento che premia la capacità di coniugare tradizione e innovazione in una delle città simbolo della cultura gastronomica italiana.
Per il Centro Italia, il premio è stato assegnato a Cecchini in Città di Firenze, con lo chef Mariano Pastega, nominato da chef Riccardo Monco, che ha saputo distinguersi per una cucina autentica e contemporanea nel cuore della Toscana.
Infine, il Sud e le Isole hanno visto trionfare Mezzena a Palermo, dove lo chef Davide Autovino, nominato da chef Tony Lo Coco, porta avanti una proposta culinaria che racconta la Sicilia attraverso creatività e radici profonde.
“In questa settima edizione, la collaborazione con Mastercard si è rivelata un elemento strategico capace di aggiungere valore e forza al progetto, dimostrando come il lavoro di squadra possa davvero generare un impatto concreto. Continueremo a supportare i ristoratori offrendo un anno gratuito del nostro gestionale TheFork Manager, perché crediamo che la qualità debba andare di pari passo con strumenti digitali all’avanguardia, in grado di semplificare la gestione operativa e le attività di marketing”, afferma Carlo Carollo, Country Manager Italia di TheFork.
Mastercard Impact Award
L’edizione 2025 ha visto l’introduzione di un nuovo e importante riconoscimento: il Mastercard Impact Award, dedicato ai ristoranti capaci di generare un impatto positivo in tre ambiti chiave – sostegno alle comunità locali, promozione di un turismo autentico e valorizzazione dei giovani talenti. Il riconoscimento è stato assegnato a Tribarakkio – chef Mariarita Bruno (Catanzaro, Calabria), nominato da Nino Rossi – per il suo impegno nel creare un modello di ristorazione sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare il territorio e formare nuove generazioni di professionisti.
“Siamo orgogliosi di aver affiancato TheFork in questo progetto che celebra il talento e la passione della ristorazione italiana, riconoscendone il valore come forza propulsiva per lo sviluppo delle comunità locali e l’attrattività turistica del nostro Paese. La ristorazione non è solo ospitalità: è innovazione culturale, è identità condivisa, è un ponte che arricchisce persone e luoghi. Con il Mastercard Impact Award abbiamo, quindi, voluto premiare chi, attraverso il cibo, lavora per creare esperienze significative che stimolano la crescita inclusiva e duratura del territorio”, dichiara Luca Corti, Country Manager Mastercard in Italia.
Gli altri premi speciali
Accanto a questo, sono stati conferiti altri premi speciali che hanno messo in luce la diversità e la creatività della nuova scena gastronomica italiana:
· Premio Sfida, assegnato da Barilla: Sandì, chef Laura Santosuosso (Milano), nominata da Davide Marzullo, Davide Oldani, Chiara Pavan e Francesco Brutto.
· Premio Innovazione, assegnato da Electrolux Professional: Ambar, chef Andrea Magnelli (Firenze), nominato da Claudio Mengoni.
· Premio Ricerca, assegnato da Presobene: La Gamella – Collegio alle Querce, chef Nicola Zamperetti (Firenze), nominato da Vito Mollica.
· Creators’ Choice Award, assegnato dalla giuria firmata RealBites e composta da Alex Campisi, Antonio La Cava, Marco Meschini, Samanta Puleo e Elena Spisni: Ippolito, Chef Andrea Alberghetti e Marco Fedeli (Fiumicino, Roma), nominato da Anthony Genovese, Pier Daniele Seu, Domenico Stile e Daniele Usai.
· Media Choice Award: assegnato da una giuria composta da Eleonora Cozzella (Il Gusto – La Repubblica – La Stampa), Maddalena Fossati (La Cucina Italiana, Condé Nast Traveller), Andrea Cuomo (Il Giornale, Guida ai ristoranti Gambero Rosso), Federico De Cesare Viola (Food & Wine Italia, Travel & Leisure Italia) Roberta Schira (Corriere della Sera), Mariangela Mollica (Dove) e Martina Di Iorio (Cibo Today); Abba, chef Fabio Abbattista (Milano), nominato da Andrea Aprea, Remo e Mario Capitaneo, Davide De Prà, Matteo Metullio, Paolo Griffa, Antonio Guida, Michele Lazzarini.
