Skip to content

Halloween non è solo paura: +13% di caramelle vendute

  • Redazione Agenfood
  • FOCUS, NL

(Agen Food) – Roma, 28 ott. – Festa sempre più amata ed “italianizzata” nonostante le origini irlandesi. Halloween, la “notte delle streghe”, verrà festeggiata da circa 11 milioni di italiani di ogni età, fra travestimenti, musica, balli e l’immancabile arrivo a casa di bambini compiaciuti nel ricordarci la frase cult di questo evento: dolcetto o scherzetto?  

Una ricorrenza che vede protagoniste anche le caramelle, il prodotto dolciario più consumato durante questa festa (65%), superando cioccolatini (56%), snack (38%) e biscotti (32%).

Un alimento che proprio durante il periodo di Halloween vive il momento di massimo consumo tra i nostri connazionali. Come emerge da un’elaborazione Unione Italiana Food su dati NIQ, nel 2024 le vendite di caramelle nel mese di ottobre sono state più alte del 13% rispetto alla media mensile, per un valore di oltre 55 milioni di euro.

Un settore, quello delle caramelle, che nel 2024 ha raggiunto un valore di oltre 586 milioni di euro pari a 56 milioni di kg di caramelle vendute,risultato che dimostra una sostanziale tenuta in un momento di evidente e diffusa difficoltà dei consumatori.

L’INNOVAZIONE TRA I PRINCIPALI PUNTI DI FORZA: OGNI ANNO LANCIATE 10-15 NUOVE CARAMELLE

Un comparto all’avanguardia capace di intercettare i gusti dei consumatori moderni, anche giovani, proponendo nuovi prodotti e gusti. Basti pensare che ogni anno vengono lanciate sul mercato in media 10-15 nuove caramelle,a fronte di circa 35-40 ricette realizzate. Prodotti con gusti o formati diversi, ricette rivisitate negli ingredienti, fino a veri e propri nuovi concept. Un lavoro di sinergia che coinvolge diverse aree aziendali e figure professionali al punto che dall’ideazione alla produzione di una nuova caramella passa circa 1 anno, per arrivare in alcuni casi anche a 2.

“Le caramelle sono un prodotto dalla storia pluricentenaria, ma con una costante capacità di guardare al futuro, afferma Luigi Serra, produttore e portavoce del progetto Piacere, Caramelle. “Ogni giorno le aziende dolciarie lavorano per trovare il gusto perfetto e nuove combinazioni di sapore che possano assecondare il piacere di provare questo prodotto. Gli ultimi trend innovativi hanno riguardato, in particolare, le caramelle senza zucchero e soprattutto quelle nutraceutiche, in grado di coniugare gusto e benefici per il benessere delle persone, in quanto contengono nutrienti come vitamine, minerali e probiotici in dosi concentrate per supportare funzioni fisiologiche dell’organismo.”

 IL 95% DEGLI ITALIANI CONSUMA CARAMELLE, IL GUSTO PREFERITO È AGLI AGRUMI

Secondo una recente indagine commissionata da Unione Italiana Food ad AstraRicerche, nel nostro Paese quasi la totalità della popolazione (95%) consuma caramelle e circa 1 italiano su 3 (31%) lo fa almeno 3-4 volte a settimana. Tra chi le consuma spesso, troviamo soprattutto abitanti di Sicilia (37%), Lombardia (35%), Campania (33%) e Puglia (33%).

Il gusto di caramelle più amato dai nostri connazionali? È quello agli agrumi (44%), che si piazza in testa alla classifica dei sapori più apprezzati, seguito dalla menta forte o balsamica (39%) e dalla liquirizia (36%).Completano la “top” dei gusti più desiderati il gruppo composto da “menta, eucalipto, anice” (34%) e dai frutti di bosco (27%). 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×