(Agen Food) - Roma, 28 ott. - I rimedi della nonna restano un insostituibile alleato…

Oltre 700 mila chili di sushi ordinati su Just Eat nel 2024
(Agen Food) – Roma, 13 giu. – C’è chi lo mangia con le bacchette, chi lo afferra con le mani, chi lo intinge appena nella soia e chi lo sommerge. In ogni caso, una cosa è certa: l’Italia ama il sushi. Questo iconico piatto infatti ha scalato le classifiche del cuore (e della fame) degli italiani, diventando una presenza fissa nel food delivery.
Secondo i dati raccolti da Just Eat (www.justeat.it), parte di Just Eat Takeaway.com – uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery – nel 2024 sono stati ordinati oltre 705 mila chili di sushi: una vera love story a base di riso, alghe e creatività.
Dal Giappone con amore: il sushi è il nuovo must delle serate italiane
Da piatto per palati curiosi a comfort food per ogni occasione, il sushi oggi accompagna pranzi di lavoro, cene in famiglia, serate con amici e momenti speciali. Il suo momento preferito? Senza dubbio la sera: tra le 18:00 e le 21:00, si concentra la maggior parte degli ordini, con un volume complessivo che supera i 500 mila chili solo in quella fascia oraria. Un dato che racconta un amore in continua crescita, che ha visto il suo picco nei primi mesi dell’anno: solo tra gennaio, febbraio e marzo sono stati ordinati più di 196 mila chili, a dimostrazione che il sushi è ormai una coccola quotidiana, perfetta per ogni stagione.
Uramaki, nigiri e sashimi: il podio dei più amati
Tra le tipologie più amate spicca l’uramaki, con oltre 247 mila chili ordinati nel 2024, seguito a distanza dal nigiri, che ha superato i 140 mila chili, e dal sashimi, a quota 56 mila. Non mancano anche specialità come gunkan (quasi 39 mila chili) e temaki (oltre 31 mila chili), che completano una proposta sempre più ricca, capace di soddisfare gusti diversi e palati curiosi. I roll fusion, contaminati da ingredienti locali e tocchi creativi, si confermano i più scelti dalle nuove generazioni, sempre alla ricerca di sapori innovativi e instagrammabili.
I contorni che non possono mancare? Involtini primavera, ravioli & co
Il sushi non viaggia mai da solo: tra i contorni più ordinati, spopolano gli involtini primavera (oltre 46 mila porzioni), i ravioli alla griglia e gyoza (quasi 42 mila) e il riso alla cantonese, con più di 20 mila chili ordinati. Tra i preferiti non mancano gli edamame, le irrinunciabili salse – dalla soia all’agrodolce fino alla teriyaki – e piatti cult della cucina asiatica come spaghetti di soia, nuvolette di gamberi e tartare di salmone.
I Sushi-addicted
A guidare la classifica delle città più “sushi lover” sono Roma e Milano, con gusti ben distinti. A Roma, i dati parlano chiaro: la capitale ama il sashimi sake e gli uramaki con formaggio spalmabile. Milano invece, dimostra una predilezione per combinazioni creative: spopolano gli uramaki tiger roll e uramaki ebiten, ma anche un pizzico di piccantezza, con i gunkan spicy salmon. Anche città come Genova, Torino, Trieste, Padova e Monza registrano numeri rilevanti, confermando una tendenza nazionale trasversale e consolidata, ma ad unire queste città è un denominatore comune ben preciso: il nigiri al salmone, con oltre 17mila chili ordinati.
Ordini da record: quando il sushi è una festa
Il sushi è anche sinonimo di condivisione, e non mancano gli ordini da record. Quello più importante risale a dicembre 2024 arrivato a Roma, con una spesa di 340,60€ per ben 94 piatti, tra uramaki, gunkan, sashimi e l’accompagnamento indispensabile, la salsa di soia. Un vero e proprio sushi-party a domicilio, che trasforma il delivery in un’esperienza da condividere – tra risate, bacchette incrociate e roll per tutti i gusti.
La celebrazione del gusto raddoppia con sconti esclusivi
Per rendere ancora più speciale l’International Sushi Day, Just Eat lancia promozioni esclusive in collaborazione con alcuni dei suoi ristoranti partner più amati. A Milano e Torino, Bomaki propone il 30% di sconto su una selezione di piatti iconici – tra cui Sashimi di salmone classico, Branzino ceviche e Tonno & pistacchio – con consegna gratuita inclusa. A Roma, invece, Sushi Sun celebra la ricorrenza con il 30% di sconto sui Nigiri, perfetti per una coccola serale o una pausa gourmet.
Il sushi, ormai, non è più solo un piatto: è un rito moderno che unisce gusto, estetica e socialità. E, grazie al digital food delivery, è a portata di click ogni giorno, ovunque, per trasformare ogni momento in un’occasione speciale.
