Skip to content

Autunno in tavola: Salame Piemonte IGP e castagne

(Agen Food) – Torino, 28 ott. – Il Salame Piemonte IGP è espressione della tipicità, della tradizione, dell’alta qualità della salumeria piemontese e del forte legame con il territorio di origine che comprende l’intera Regione Piemonte. Infatti, nell’impasto si utilizza solo vino rosso piemontese a Denominazione d’Origine (proveniente dai vitigni autoctoni Nebbiolo, Barbera e Dolcetto), un ingrediente che influenza e caratterizza le sue sfumature sensoriali, rendendolo unico.

C’è poi un altro prodotto di eccellenza, simbolo della tradizione rurale e contadina del Piemonte: la castagna. Salame e castagne, due fieri portavoce del territorio, che non solo condividono radici profonde, ma si incontrano con sorprendente armonia anche a tavola, regalando emozioni nuove e sapori antichi, specialmente nei mesi di ottobre e novembre, periodo in cui le castagne abbondano nei boschi ed è tradizione organizzare giornate per la loro raccolta, godendosi l’autunno e i suoi colori.

Da un lato, la sapidità e la struttura decisa del Salame Piemonte IGP; dall’altro, la dolcezza rustica e avvolgente delle castagne, regine silenziose dei boschi autunnali. Un abbinamento tutt’altro che scontato, capace però di sorprendere il palato con un equilibrio inaspettato di sapori e sfumature sensoriali.

È proprio dalla valorizzazione di questi due ingredienti che nasce una ricetta pensata per esaltarli, rispettandone l’identità e raccontandone la storia: Tortino di castagne con cuore di Salame Piemonte IGP.

Un piatto perfetto per l’autunno che giocando sui contrasti – dolce e salato, morbido e croccante – regala un’esperienza sensoriale completa e profondamente legata al territorio.

Ma prima di scoprire come preparare il piatto, scopriamo dove trascorrere una giornata indimenticabile con amici o in famiglia, raccogliendo castagne e riscoprendo il valore autentico della natura e delle tradizioni che rendono unico il nostro territorio.

In Piemonte, raccogliere castagne non è solo un’attività stagionale: è un rito che si rinnova ogni anno, tra sentieri antichi, parchi naturali e piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Alcune zone, come la Val di Susa e la provincia di Cuneo, hanno ottenuto riconoscimenti a livello europeo per la qualità delle loro castagne.

In provincia di Cuneo, il castagno è cultura agricola, patrimonio, orgoglio. Qui nasce la Castagna di Cuneo IGP, apprezzata per la sua dolcezza e l’inconfondibile croccantezza. Cresce tra i 200 e i 1000 metri di altitudine, soprattutto nelle valli cuneesi come la Val Maira e la Val Varaita, ma anche nella zona di Montà d’Alba dove il Sentiero del Castagno attraversa una delle aree più ricche di alberi storici della regione: un percorso ad anello tra colline e castagni monumentali che regala panorami e raccolte abbondanti, specie nei pressi del bric Torniola, noto per le sue castagne precoci.

Tortino di castagne con cuore croccante di Salame Piemonte IGP

Morbido e profumato, racchiude al suo interno un cuore di salame rosolato, che aggiunge una nota sapida e una piacevole sorpresa di consistenza. Perfetto come antipasto, come entrée per un menu autunnale a tema piemontese o come originale finger food rustico in versione monoporzione.L’esterno resta soffice, quasi fondente, mentre all’interno il salame sprigiona aromi intensi e leggermente speziati. 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×