(Agen Food) - Roma, 10 ott. - Olio Costa d’Oro presenta al grande pubblico il…

Nuovo ingresso in Salumitalia: il Prosciutto Veneto
(Agen Food) – Milano, 10 ott. – Si espande la compagine di Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica che, con l’ingresso del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, deliberato nel corso dell’ultima Giunta dell’Associazione (giovedì 25 settembre, ndr), rappresenta oggi 20 Consorzi di Tutela, in rappresentanza di 24 salumi DOP e IGP, confermandosi importante realtà nel panorama della salumeria italiana a Indicazione Geografica. Con questa adesione, dunque, la famiglia dei Consorzi si arricchisce di una nuova realtà che tutela e promuove un prodotto di eccellenza della salumeria italiana tutelata con un forte legame con il suo territorio.
L’ingresso nel network di Salumitalia rappresenta per il Consorzio di Tutela la volontà di rafforzare la visibilità del Prosciutto Veneto sui mercati nazionali e internazionali, nonché favorire sinergie operative con gli altri Consorzi del comparto salumi.
“Abbiamo ritenuto strategico far parte di una compagine costituita da altri Consorzi di Tutela del comparto salumi che si trovano ad affrontare le nostre stesse sfide e prospettive. Ci ha convinto l’idea di appartenere ad una ‘famiglia’ in cui poter lavorare in sinergia e avere un continuo scambio di idee. In particolare, per chi – come noi – rappresenta una piccola realtà consortile (sono nove le aziende appartenenti al Consorzio, di cui tre a dimensione industriale e sei con un’impronta artigianale, ndr). Presentarsi insieme, come settore, è certamente un vantaggio competitivo”, il commento di Attilio Fontana, Presidente del Consorzio del Prosciutto Veneto.
La soddisfazione anche nelle parole del Presidente di Salumitalia, Cristiano Ludovici: “È con grande piacere che accogliamo il Consorzio del Prosciutto Veneto nella compagine di Salumitalia. L’ingresso di un’altra realtà che coniuga tradizione, territorialità e qualità conferisce a Salumitalia la possibilità di accrescere la propria rappresentanza verso Istituzioni, stakeholders nonché verso il consumatore finale grazie alle numerose attività di comunicazione svolte dalla nostra Associazione. Siamo convinti che l’organica collaborazione di settore rafforzi la capacità di promozione, tutela e innovazione per tutti i Consorzi aderenti”.
Con l’adesione del Consorzio del Prosciutto Veneto, Salumitalia consolida la sua funzione di coordinamento e rappresentanza, puntando a catalizzare iniziative comuni e a rafforzare i servizi a beneficio dei Consorzi di Tutela per valorizzare le denominazioni DOP e IGP dei salumi italiani.
Il Consorzio del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo
Il Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo si è costituito a Montagnana il 10 giugno 1971 tra i produttori operanti nella zona compresa tra i colli Berici ed Euganei e si propone di tutelare l’origine e la qualità del Prosciutto Veneto. Attualmente sono nove le aziende appartenenti al Consorzio.
La zona di produzione
La zona di produzione ricade nel territorio di 15 comuni al confine meridionale delle province di Padova, Vicenza e Verona, nella regione Veneto.
Il prodotto
Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP si presenta con una forma naturalmente semi pressata ed è identificato da un contrassegno di conformità apposto sulla cotenna in maniera permanente costituito dal leone di San Marco sovrastante la parola VENETO. Al taglio la fetta si presenta di colore rosa, inframezzata da lievissime marezzature, con le parti grasse bianche; risulta morbida e profumata, l’aroma è delicato e dolce. Tali caratteristiche derivano da un perfetto equilibrio tra scelta della materia prima, tempi di salatura, peso del prosciutto, durata e condizioni di stagionatura. Nel 2024 sono stati prodotti quasi 59.000 prosciutti con un incremento dell’8,3% rispetto all’anno precedente.
SALUMITALIA – CONSORZI INDICAZIONE GEOGRAFICA
Nato nel 1999 con il nome di I.S.I.T. (Istituto Salumi Italiani Tutelati), Salumitalia oggi rappresenta 20 Consorzi di Tutela, in rappresentanza di 24 salumi DOP e IGP, confermandosi importante realtà nel panorama della salumeria italiana a Indicazione Geografica. Il valore complessivo delle produzioni rappresentate è pari a circa 1,2 miliardi di euro che corrisponde a quasi il 15% di tutto il comparto della salumeria, a testimonianza della sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori nelle scelte alimentari che attribuiscono rilevanza al legame tra qualità e provenienza geografica.
SOCI CONSORZIATI
Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina
Consorzio Cacciatore Italiano
Consorzio di tutela della Coppa di Parma IGP
Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello
Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna
Consorzio di tutela della Finocchiona IGP
Consorzio Prosciutto di Carpegna
Consorzio del Prosciutto di Modena
Consorzio del Prosciutto di Norcia
Consorzio del Prosciutto di San Daniele
Consorzio del Prosciutto Toscano
Consorzio Salame Brianza
Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo
Consorzio di Tutela del Salame Felino IGP
Consorzio del Salame Piemonte IGP
Consorzio di Tutela del Salame di Varzi
Consorzio di Tutela dei Salumi di Calabria a DOP
Consorzio Salumi DOP Piacentini
Consorzio Tutela Speck Alto Adige
Consorzio Zampone e Cotechino Modena
