Skip to content

Lollobrigida inaugura padiglione Italia a Fruit Attraction

(Agen Food) – Madrid, 09 ott. – “L’Italia è la nazione della qualità, e deve puntare tutto sulla qualità”. Questo il messaggio forte del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che oggi ha inaugurato il padiglione italiano alla XVI edizione di Fruit Attraction, uno dei principali eventi mondiali dedicati al settore ortofrutticolo, che si sta svolgendo a Madrid, presso l’Ifema Convention Center.

Fruit Attraction è il principale evento fieristico spagnolo dedicato ai prodotti ortofrutticoli e una vetrina di prim’ordine a livello internazionale nel settore. L’evento vede la partecipazione di oltre 2.000 espositori provenienti da 56 Paesi, con una presenza di oltre 260 aziende italiane. La presenza italiana quest’anno è seconda solo dietro a quella della Spagna. Per le aziende italiane si è passati dai 4.689 mq del 2023, cui vanno ad aggiungersi i 900 mq della collettiva Ice, ai 5.721 mq di quest’anno, cui vanno sempre ad aggiungersi 1.315,50 mq di Ice.

Il ministro ha tagliato il nastro presso il padiglione Ice e ha visitato gli stand delle oltre 260 imprese italiane presenti. Il “Made in Italy nel mondo continua a significare fatto bene, bello e buono”, ha detto Lollobrigida dopo il taglio del nastro, sottolineando che l’Italia deve puntare sulla “qualità” e non sulla quantità. “Noi non saremo mai concorrenziali sulla quantità, non dobbiamo lasciarci irretire dalla rinuncia all’elemento cardine del sistema Italia che è la qualità”, ha affermato il ministro, “l’Italia è la nazione della qualità, se la qualità resta un elemento interessante per il consumatore noi potremo solo migliorare le nostre condizioni di export, se rinunceremo a quell’elemento, sceglieremo la strada della standardizzazione che oggi sarà forse un buon affare per qualcuno ma domani sarà la fine dell’utilità dell’Italia”.

Lollobrigida, durante il suo intervento, ha espresso sostegno alle eccellenze italiane del comparto ortofrutticolo che nel 2023 hanno raggiunto un valore complessivo di oltre 10 miliardi di euro, contribuendo per il 18% al totale dell’export agroalimentare del Paese. Il ministro, nel suo discorso, ha poi rimarcato che l’Italia deve “difendere” quello che ha, e deve “aumentare l’innovazione tecnologica” nonché “rafforzare la logistica” che attualmente è “pessima”. Lollobrigida ha poi rivendicato il ruolo di “primo piano” che ha oggi l’Italia in Europa, dove il governo ha “avuto la capacità di fare scelte chiare”. “Non abbiamo votato Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea perché è alleata di un partito, quello dei Verdi, che vuole il Green Deal così com’è”, ovvero “la cancellazione degli agrofarmaci dal giorno alla notte, la dismissione del sistema di logistica, senza dare alternative”, e questo, secondo il ministro, “non ha penalizzato l’Italia” che ha ottenuto nell’Ue “il primo vicepresidente esecutivo della storia”.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×