(Agen Food) - Roma, 20 nov. - di Giordana Oddi - Ieri sera Eataly Roma…

Io e il peperoncino, il viaggio piccante di Giancarlo Suriano
(Agen Food) – Amantea (Cs), 12 giu. – di Claudia Pollara – L’Accademia Italiana del Peperoncino ha pubblicato il libro ‘Io e il peperoncino’, scritto da Giancarlo Suriano, titolare del marchio Suriano Genuina Eccellenza.
È un libro che racchiude esperienze, arricchimenti, considerazioni, visioni di un viaggio di trent’anni dell’Autore che racconta la Calabria e il peperoncino indagando anche aspetti meno noti, che spaziano dalla produzione alla trasformazione. Il peperoncino ha guidato l’autore in un lungo percorso di conoscenze, grazie alle quali ha incontrato mondi e persone, diventate profonde amicizie.
Fin dal 1996, l’imprenditore produce e trasforma in Amantea (CS) peperoncini e specialità a base della piccante spezia calabrese. Ha trovato nella trasformazione dei prodotti della sua terra natale il lavoro della vita, iniziando con un piccolo laboratorio artigianale quasi trent’anni fa. Nel 2018 ha ricevuto dall’Accademia delle 5T e dal Simposio Trionfo del Gusto il riconoscimento di Artigiano del 2000. Il premio sintetizza competenze trasversali, che spaziano dalle buone pratiche produttive ai processi di trasformazione, nel rispetto delle proprietà originarie della materia prima. L’obiettivo è consegnare al consumatore cibo buono e sano nel rispetto dei valori delle 5 T su cui per l’appunto il premio si fonda: territorio, tradizione, tipicità, trasparenza, tracciabilità. Nell’arco di circa 10 mesi l’anno, il marchio trasforma mediamente 70 tonnellate di peperoncino derivanti dalla produzione ottenuta su 5mila mq di serre. Suriano è stata la prima azienda a ideare una squisita crema di peperoncino in un comodo formato monodose, lavorata a crudo con la sola aggiunta di olio extravergine di oliva. Tra le conserve vegetali più apprezzate, a completamento della gamma, la conserva di melanzana Violetta di Longobardi, ortaggio che ha ottenuto il bollino di riconoscimento De.Co-Denominazione Comunale.
Ogni anno vengono coltivate un centinaio di varietà di peperoncino a cui segue la selezione delle migliori da destinare alla trasformazione. Tutta la coltivazione avviene in serra per una maggiore protezione della produzione per contrastare i cambiamenti climatici, soprattutto nei periodi delicati della fioritura. Le sempre più frequenti gelate tardive sono infatti in grado di azzerare intere produzioni. Così tra i prodotti innovativi di Suriano Genuina Eccellenza scoviamo un ketchup impreziosito dall’aggiunta di pomodoro alla nduja ossia la Nduja Sauce.
Questo prodotto è la sintesi della capacità di trasformazione e qualità del prodotto: due ingredienti insieme sono una cosa semplice, ma l’utilizzo del pomodoro calabrese e saper dosare sapientemente la nduja rende eccellente e genuino la Nduja Sauce.
