(Agen Food) - Roma, 20 nov. - di Giordana Oddi - Ieri sera Eataly Roma…

Diavolicchio di Diamante, al via la richiesta DOP
(Agen Food) – Amantea (Cs), 12 set. – di Claudia Pollara – Giancarlo Suriano è titolare del marchio Suriano Genuina Eccellenza e autore del libro ‘Io e il peperoncino’ in cui racconta esperienze, arricchimenti, considerazioni, visioni attraverso un viaggio trentennale, che vede la Calabria e il peperoncino come punti di riferimento imprescindibili. Durante la 13ma edizione della Fiera Campionaria mondiale dedicata al peperoncino, l’imprenditore ha partecipato e presentato il suo libro accompagnato dalla presenza di Maurizio Pescari, giornalista ed esperto nel settore enogastronomico ed Emanuele Coccoli, dietista e consulente nutrizionale, che hanno arricchito la discussione con i loro preziosi contributi. Tra i momenti salienti, il taglio del nastro, nel chiostro della Chiesa di Sant’Agostino dove sono esposte oltre 500 varietà di peperoncino da tutto il mondo, alla presenza del viceministro alle infrastrutture Galeazzo Bignami e del presidente di ferrovie dello Stato Tommaso Tanzilli, i quali hanno poi partecipato a un convegno sulle infrastrutture nel reatino. Molteplici proposte hanno allietato le serate: street food, piccante e non, visite guidate, show cooking, convegni, mostre e intrattenimento.
Fin dal 1996, l’imprenditore produce e trasforma in Amantea (CS) peperoncini e specialità a base della piccante spezia calabrese. L’impresa ne coltiva sei ettari, di diverse specie a pieno campo e 5 mila mq in serra, in modo da anticipare o posticipare la produzione e proteggere i frutti dalle avversità climatiche. Giancarlo ha trovato nella trasformazione dei prodotti della sua terra natale il lavoro della vita, iniziando con un piccolo laboratorio artigianale quasi trent’anni fa. Nel 2018 ha ricevuto dall’Accademia delle 5T e dal Simposio Trionfo del Gusto il riconoscimento di Artigiano del 2000. Il premio sintetizza competenze trasversali, che spaziano dalle buone pratiche produttive ai processi di trasformazione, nel rispetto delle proprietà originarie della materia prima. L’obiettivo è consegnare al consumatore cibo buono e sano nel rispetto dei valori delle 5T su cui per l’appunto il premio si fonda: territorio, tradizione, tipicità, trasparenza, tracciabilità.
Nell’arco di circa 10 mesi l’anno, il marchio trasforma mediamente 70 tonnellate di peperoncino derivanti dalla produzione ottenuta su 5mila mq di terreni e serre. Suriano è stata la prima azienda a ideare una squisita crema di peperoncino in un comodo formato monodose, lavorata a crudo con la sola aggiunta di olio extravergine di oliva. Tra le conserve vegetali più apprezzate, a completamento della gamma, la conserva di melanzana Violetta di Longobardi, ortaggio che ha ottenuto il bollino di riconoscimento De.Co-Denominazione Comunale.
Tra i prodotti innovativi: un ketchup impreziosito dall’aggiunta di pomodoro alla nduja: la Nduja Sauce. Il prodotto su cui l’imprenditore sta puntando è il Diavolicchio di Diamante, una varietà autoctona di peperoncino disponibile a marchio sia in crema sia nella tradizionale treccia, che essicchiamo proprio tra agosto e settembre. Nell’ottica della promozione su larga scala, si è costituito a maggio il Consorzio Diavolicchio Diamante; inoltre è in fase di preparazione la documentazione per la richiesta della presso l’Unione Europea della DOP (Denominazione di Origine Protetta).
