Skip to content

Urkah, l’applicazione che dà voce alle eccellenze italiane e premia le aziende virtuose

(Agen Food) – Roma, 22 ott. – La relazione brand – cliente sta cambiando radicalmente. I consumatori, infatti, non sono più semplici destinatari di messaggi spesso uni-direzionali, ma diventano attori consapevoli che hanno acquisito, nel corso del tempo, un potere immenso: la liberà di scegliere, comprare e premiare le aziende che hanno valori affini ai propri e che, in alcuni casi, non hanno ancora conquistato gli scaffali dei più grandi supermercati.

“Negli ultimi anni – spiega Fausto Ortolani, founder e CEO di Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo – le aziende hanno iniziato a dover combattere sempre più duramente per catturare l’attenzione delle persone. Oltre a mostrare i prodotti, Urkah può raccontare l’anima, i valori e i tratti distintivi di un brand per creare una relazione solida, basata su fiducia e trasparenza, tra produttori e clienti. Un’opportunità anche per tutte quelle aziende che hanno molto da dire, ma non hanno la forza economica per arrivare sui media tradizionali”.

Urkah, da semplice applicazione a ecosistema di valori condivisi. Attraverso una comunicazione realmente bi-direzionale, capace di creare un dialogo continuo, Urkah permette ai brand consolidati di mettere in luce i nuovi prodotti e a quelli emergenti di farsi conoscere raccontando una storia e mostrando i propri valori. I consumatori possono scoprire anche le eccellenze del Made in Italy, magari ancora sconosciute al grande pubblico, e interagire direttamente con loro indipendentemente dal territorio di riferimento.

“Questa interazione autentica e immediata – aggiunge Fausto Ortolani – crea un circolo virtuoso che premia tutti: l’azienda che entra in contatto con un pubblico potenzialmente infinito e il cliente (vero o potenziale) che può creare un legame con il brand. Potremmo dire che grazie a Urkah finisce l’epoca dell’acquisto fine a sé stesso e inizia quella della reciprocità. Nel lungo periodo, decisamente più proficua”.

Un canale sostenibile e davvero accessibile per ogni impresa. La pubblicità tradizionale può essere proibitiva per le piccole e medie imprese. I costi elevati e la difficoltà a raggiungere un pubblico specifico rendono gli investimenti in comunicazione un lusso che molti, purtroppo, non possono permettersi. Avere a disposizione uno spazio virtuale come Urkah rappresenta una soluzione ideale che offre a tutti la possibilità di mostrarsi a un pubblico interessato e consapevole, che viene premiato per aver dato ascolto e attenzione a un brand.

“Dare visibilità alle tante aziende di eccellenza magari poco conosciute che popolano il nostro Paese – conclude Fausto Ortolani – significa promuovere pratiche di consumo sostenibili e mantenere vivo il tessuto imprenditoriale italiano, composto certamente dalle grandi multinazionali ma anche (e soprattutto) da tante piccole realtà di successo che meritano di avere l’occasione di far sentire la propria voce. Insieme a Urkah, finalmente, possono farlo”.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×