Skip to content

Giornata Mondiale dell’Enoturismo eventi in programma

(Agen Food) – Casale Monferrato (Al), 28 ott. – di Claudia Pollara – Il Castello del Monferrato il 9 novembre 2025, aprirà le proprie porte ai visitatori con un ricco programma di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del vino e del territorio. Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 in occasione della Giornata Mondiale dell’Enoturismo, sarà possibile visitare il Centro Doc Paolo Desana, un luogo di straordinaria importanza culturale, dedicato alla ricerca e alla documentazione sulla Denominazione di Origine Controllata, sulla civiltà e cultura del vino, nonché sul patrimonio materiale e immateriale del Monferrato, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il Centro, dichiarato bene di interesse storico particolarmente importante dal Ministero della Cultura (decreto 15 – 16.05.2022), rappresenta un punto di riferimento per la memoria e la promozione dell’identità vitivinicola del territorio.

A Sondrio due weekend per Sondrio si racconta, diventando anche nelle giornate 8 e 9 novembre una delle tappe del progetto “Il Cuori dei giochi Olimpici e Paraolimpici invernali Milano Cortina 2026”, iniziativa promossa da Regione Lombardia che accompagna i territori verso le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Il 1° e 2 novembre dalle ore 9:00 alle ore 19:00 torna “Formaggi in Piazza” con i mercatini dei produttori di formaggi a latte crudo di montagna, il Mercatino BIO con il distretto biologico della Valtellina con degustazioni km 0, il mercatino a cura della CIA alta Lombardia, l’angolo degustazione a cura dell’associazione amici di vita nuova ODV.
Il calendario di attività culminerà con il FAMILY WINE TRAIL, una camminata non competitiva per famiglie e gruppi di amici, che terminerà con un pranzo conviviale per le famiglie e i partecipanti. 

Sabato 8 novembre presso i vivai Cooperativi Rauscedo a San Giorgio della Richinvelda (PN) si terrà l’interessante Convegno dal titolo “Il Futuro della Proposta enoturistica: cambiamenti in atto e buone prassi” alle ore 9.30. A seguire l’Assemblea delle Città del Vino del Friuli-Venezia Giulia alle ore 10.30 e alle ore 11.30 il riconoscimento delle Aziende della Regione premiate alla XXII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. 

Programma fitto di appuntamenti quello di Conegliano, che per cinque sabati, prevede molte interessanti attività alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche, turistiche e naturalistiche del centro storico e nei meravigliosi paesaggi limitrofi. 

L’Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano (SI) festeggerà condividendo un calice di Vino Nobile di Montepulciano e raccontando gli scavi archeologici che caratterizzano la struttura. 

Weekend tra cultura e sport a Rufina (FI): il 9 novembre l’ingresso al Museo della Vite e del Vino di Rufina, ospitato nella splendida Villa di Poggio Reale, sarà gratuito per tutti. Un’occasione perfetta per scoprire la storia e le tradizioni vitivinicole del territorio, immersi in uno dei luoghi più affascinanti del comune. 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×