(Agen Food) - Roma, 28 ott. - I rimedi della nonna restano un insostituibile alleato…

Sushi Day: quest’anno in Italia 31 milioni di ordini su Glovo
(Agen Food) – Milano, 16 giu. – Dalle risaie del Sud-est asiatico alle cene romantiche in centro a Milano, il sushi ha attraversato secoli e continenti per arrivare fin sulla nostra tavola. Nato come metodo di conservazione del pesce fermentato nel riso durante il periodo Heian in Giappone, si è evoluto in arte gastronomica nel periodo Edo, fino a diventare oggi uno dei piatti più amati nel mondo.
E in Italia, il sushi è ormai un gesto quotidiano, una piccola coccola serale o per la pausa pranzo, una scelta sofisticata ma accessibile. Lo conferma Glovo, che nell’ultimo anno ha consegnato in Italia oltre 31 milioni di ordini contenenti sushi, registrando una crescita del +27% rispetto al 2024.
Il sushi è amore (letteralmente)
Il 14 febbraio 2025, giorno di San Valentino, è stato il più “sushi-active” dell’anno: sono stati effettuati in Italia 4 ordini contenenti sushi al minuto. Il giorno dopo, la “festa dei single”, è stato il secondo per numero di ordini.
Risultato? Che tu sia fidanzato o felicemente single, il sushi è (anche) una forma d’amore.
Milano lo ordina di più, Molfetta lo scopre con entusiasmo
Nel ranking delle città più appassionate troviamo ovviamente Milano (25%), la città del sushi per antonomasia, seguita da Roma (19%), Torino (8%), Napoli (6%).
Ma è tra le “nuove scoperte” che brillano le crescite record: Molfetta +406%, Senigallia +163%, e Scafati-Pompei-Torre Annunziata +151%. Il sushi si è ormai fatto largo ovunque, dal centro città ai borghi marittimi.
Sushi o’clock: le 19 sono la nuova ora d’oro
Il 30% degli ordini giornalieri viene effettuato tra le 19:00 e le 21:00, rendendo l’ora di cena il momento clou. Ma attenzione al trend notturno: gli ordini a mezzanotte sono cresciuti del +45%.
Il momento più simbolico? Il 14 febbraio 2025 alle ore 19:00, 46 ordini in contemporanea. Sì, il sushi ha il suo prime time.
Nigiri, Uramaki e un tocco di Philadelphia
I best seller restano loro: i grandi classici Nigiri, Uramaki e Maki, immancabili in ogni menù che si rispetti. Ma cresce la curiosità verso proposte più di nicchia, come l’Inari – il bocconcino di riso avvolto da una tasca di tofu marinato, dolce e sapido insieme – che vola a +124%, e l’Onigiri, lo street food giapponese per eccellenza, pratico e avvolgente, a +76%.
Gli ingredienti più amati? Salmone in testa, seguito dalla sempre più iconica Philadelphia, che si conferma regina del comfort fusion con una crescita del +21%. Seguono tonno e avocado, protagonisti della cucina giapponese contemporanea, amati per la loro consistenza vellutata e il gusto delicato. Un’onda fusion che mescola tradizione giapponese e coccole occidentali, proprio come piace agli italiani: rassicurante, ma con un twist internazionale.
I record
Chi ha ordinato più spesso sushi su Glovo nell’ultimo anno? Sul podio due utenti, uno a Torino e uno a Roma, con ben 194 ordini a testa in 12 mesi. Quasi uno ogni due giorni.
“Con oltre 31 milioni di ordini, il sushi in Italia non è più solo una tendenza urbana: i dati ci raccontano infatti una diffusione capillare e trasversale, con crescite a tre cifre in città ‘inaspettate’ e un aumento degli ordini anche in fascia notturna” – commenta Rafael Narvaez, Direttore Commerciale di Glovo Italia. “Questo ci fa capire che non si tratta solo di un’abitudine alimentare, ma di un rito contemporaneo, scelto in momenti diversi della giornata e da pubblici sempre più eterogenei. Come Glovo, osserviamo non solo cosa viene ordinato, ma come e quando, e da lì nascono insight preziosi su come evolve il gusto degli italiani. È così che rendiamo l’esperienza gastronomica sempre più su misura, in linea con desideri, abitudini e nuovi stili di vita.”
I dati globali
In Italia, il consumo di sushi è un trend in costante crescita: rispetto all’anno precedente, gli ordini sono aumentati del +21%, mentre i clienti che scelgono di ordinare sushi tramite la piattaforma sono cresciuti del +17%. L’Italia si posiziona così al secondo posto a livello globale per consumo di sushi su Glovo, subito dopo la Spagna, e tra i primi tre Paesi europei per crescita di utenti (+22% YoY), superata solo dal Portogallo (+23%) e seguita dalla Polonia (+19%). A livello globale, i Paesi dove si ordina sushi con maggiore frequenza sono Polonia, Marocco, Spagna, Italia e Portogallo: un dato che evidenzia la crescente popolarità di questa specialità giapponese in culture molto diverse tra loro.
