(Agen Food) – Roma, 29 ott. - "Esprimo soddisfazione per il DDL Isole Minori approvato…

Soggiorno nel Chianti al Castello di Fonterutoli
(Agen Food) – Castellina in Chianti (SI), 28 mag. – Castello di Fonterutoli Wine Resort è un’esperienza di ospitalità in un borgo medievale in un’atmosfera fuori dal tempo, dove la famiglia Mazzei propone una pausa dalla quotidianità.
A poca distanza da Siena e dalle bellezze storiche del suo territorio, nella cantina della Tenuta, nel cuore del Chianti Classico, i wine lover possono scegliere tra diversi tour di degustazione degli iconici vini dell’azienda, apprezzati in tutto il mondo.
Proprietaria dal 1435, la Famiglia Mazzei ha preservato e mantenuto il borgo nella sua autenticità, arrivando a creare una struttura di ricettività diffusa nei vari edifici, con camere, suite e appartamenti raffinati ed eleganti.
Nel paese, attualmente abitato, ci si può fermare anche solo per una passeggiata, per una raffinata pausa gourmet in stile toscano nell’Osteria di Fonterutoli o per un aperitivo al Wine bar Società Orchestrale di Fonterutoli.
Tutto intorno 650 ettari di colline boscate, oliveti e vigneti che rappresentano da sei secoli il cuore produttivo della Tenuta Castello di Fonterutoli, considerata una delle più rappresentative e innovative dell’enologia toscana, titolare di uno dei famosi 10 Super Tuscan.
Il Fonterutoli Wine Tour è il percorso ideale per chi si approccia per la prima volta al mondo di Castello di Fonterutoli, abbinando alla visita della cantina la degustazione di quattro vini.
Per chi, invece, è interessato ad effettuare un’esperienza più approfondita sono disponibili le Cru Experiences personalizzate e immersive nella storia e nelle caratteristiche dei vini più celebri.
Inoltre sono disponibili le Wine & Food Experiences che completano l’esperienza in cantina con un percorso enogastronomico alla scoperta delle eccellenze culinarie toscane sia presso l’Osteria di Fonterutoli, dove poter scegliere tra due menu proposti dallo Chef Marco Capparelli, sia al Wine Bar Società Orchestrale.
Si può anche optare per lezioni di cucina o per visite ai borghi circostanti di Gaiole, Castellina, Radda e Greve e alle loro botteghe artigiane.
Le Strade Bianche che si ramificano nell’area sono lo scenario ideale per passeggiate a piedi, a cavallo, in bicicletta o in vespa in mezzo alla natura.
Qui gli appassionati delle due ruote si riuniscono ogni anno in autunno per l’Eroica, uno degli eventi ciclistici più affascinanti, un inno al valore della fatica che questo sport rappresenta e che registra migliaia di partecipanti da tutto il mondo.
