Skip to content

Cibo e Turismo: la “migliore destinazione” sono i Musei del Cibo di Parma

(Agen Food) – Parma, 04 gen. – di Pol. Cla. – Selezionati tra molte candidature al Food Travel Award 2021 in cui sono assegnati riconoscimenti a realtà nazionali e internazionali, i Musei del Cibo della Provincia di Parma hanno vinto come “Miglior Destinazione” per la capacità di coniugare paesaggio, tradizioni e patrimonio alimentare, che rendono l’area non solo attrazione turistica ma anche gastronomica in Italia e in Europa.

I Musei del Cibo di Parma testimoniano la qualità, raccontano storia e tradizioni. Evidenziano i sapori dei prodotti tipici simbolo e orgoglio del Made in Italy nel mondo.
Parma e provincia ospitano quattro musei, dedicati al parmigiano Reggiano, al prosciutto, al pomodoro, al salame di Felino.

Quello dedicato al Parmigiano Reggiano è situato a Soragna, presso un antico caseificio. I materiali esposti sono oggetti relativi alle varie fasi di lavorazione del parmigiano ma anche all’impiego gastronomico del prodotto e alla sua storia, nel periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento
A Langhirano, nella struttura dell’ex Foro Boario, troviamo il Museo del prosciutto di Parma. All’interno del Museo è ricostruito l’intero processo di produzione dei pregevoli prodotti dell’arte salumaria parmense: prosciutto crudo di Parma, culatello di Zibello e la spalla di San Secondo.
Il Museo del pomodoro si trova a Collecchio, presso il centro agricolo e industriale dell’Emilia Romagna. Dell’ oro rosso esportato in tutto il mondo si ripercorre tutta la storia, dalle tecniche di coltivazione alla commercializzazione, presentando anche la ricostruzione di un’antica fabbrica delle conserve di pomodoro con macchine d’epoca.
Il Museo del salame di Felino è diviso in cinque sezioni presso le cantine settecentesche del castello di Felino. Oltre alla storia del salume viene narrata la storia del territorio di produzione, tra la collina e la pianura a ridosso del Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega.
I Musei del Cibo di Parma raccontano la storia e le tradizioni del territorio che non incarnano solo le eccellenze gastronomiche riconosciute a livello internazionale ma un vero e proprio life-style della provincia parmense.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×